| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 13:29
“ Io all'inizio mi ero lanciato più sulle ottiche lunghe, diciamo 200 - 300 mm poi con il passare del tempo o sempre più apprezzato anche le corte, si possono fare ottime cose e sono meno impegnative delle lunghe „ Ad esempio? Sono molto interessato, ma completamente ignorante sul tema |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:23
Lente curiosa, mi sono sempre chiesto quale fosse la resa di uno schema da telescopio usato come un' ottica normale, e direi che i risultati sono ottimi! Quello che mi lascia un po' perplesso è che la resa ai bordi nei sample non sembra molto costante, non so se sia dovuto all' ottica o ad errori in fase di ripresa ma si passa da foto con bordi niente male ad altre dove ci sono distorsioni strane e non simmetriche, come se l'ottica non fosse perfettamente allineata, tipo questa www.flickr.com/photos/williamoptics/46995189291/sizes/o/ C'è da dire che come pacchetto completo è veramente comodissimo, specialmente per il fatto che è venduto ad un prezzo umano. “ E' più nitido del Sonnar Superachromat? „ Dubito fortemente, ma c'è da dire che siamo su fasce di prezzo totalmente diverse |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:11
Non so come possa comportarsi questa ottica ma il miglior 250mm che io abbia mai provato (però nel formato 6x6) è il Sonnar 250 Superachromat. Lente splendida e corretta divinamente, nonostante sia un progetto di diversi lustri fa. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:34
“ Ad esempio? „ riprese a largo campo, come nebulose diffuse (es. Nube di Rho Ophiuchi), o porzioni di costellazioni con magari alti tassi di concentrazione d'idrogeno (es. costellazione del cigno - Sadr) Ripresa a 105mm eq. con D500 non modificata:
 Ripresa a 200mm eq. (+crop) con D800 Modificata:
 |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:47
“ Ad esempio? Sono molto interessato, ma completamente ignorante sul tema „ Lavoro con il 24-70 mm f4, il 50 mm f1.8 STM, il 100 mm f 2.8 macro, 70-200 mm f4 Questo è il 50 mm STM usato credo a f 3,5
 |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:49
Fpl53?! Ahahahhahahahaha sono degli psicopatici. Non possono produrlo in serie veramente... Ad ogni modo uno schema petzval 250mm non diffraction limited a quella apertura è ben difficile da NON fare. (Doppia negazione) |
user81826 | inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:54
“ Fpl53?! „ Perché costoso? Che vetri ED si utilizzano alternativamente? “ Ad ogni modo uno schema petzval 250mm non diffraction limited a quella apertura è ben difficile da NON fare. „ Cioè la nitidezza è limitata dalla diffrazione |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:55
“ i.postimg.cc/gkSyMXWL/Costellazione-del-Cigno-Deneb-Sadr-Nebulosa-Nord „ Veramente Bella Goldrake! Usi astroiseguitore o montatura? |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:30
Ciao, grazie, no vado di astroinseguitore Skywatcher Adventure, come cavalletto uso un accrocchio rubato al mondo edile, un cavalletto di legno per geodesia ma da una grande stabilità anche la tua sadr / ngc6888 mi è piaciuta un sacco, grande accoppiata Fotocamera e Nikon 200 mm, lavora alla grande.
 Comunque questa foto è notevole non so il resto dell'attrezzatura ma cavoli... www.flickr.com/photos/williamoptics/45920590425/ |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 17:03
“ Comunque questa foto è notevole non so il resto dell'attrezzatura ma cavoli... „ molte pose e un buon cielo buio...oltre che una montatura equatoriale ed un ottimo inseguimento questa la mia creazione: (un ibrido )
 |
user172437 | inviato il 22 Febbraio 2019 ore 17:17
Sei un professionista Michele... anche la fascia anti condensa! |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 17:19
“ Perché costoso? „ No, perché è un vetro di merda da lavorare, uno dei peggiori. Cosa usare in alternativa dipende dal progetto ovviamente. Per il resto dicevo che è una banalità, per questa focale e apertura, avere uno schema petzval che funziona secondo i limiti della fisica (diffrazione). |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 17:22
“ Sei un professionista Michele... anche la fascia anti condensa! „ Lascia stare ho un sacco di problemi di condensa |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 17:25
Splendido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |