| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:01
Ho 66 anni Lola prima macchina l'ho comprata a 16 anni perché avevano aperto un negozio fotografico nella strada dove abitavo. Con gli amici abbiamo deciso di fare foto. Prima macchina una ferrania eurorapid. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:10
io non sopportavo mio padre da piccolo perché quando andavamo in giro era sempre con la macchina fotografica... mettiti così e mettiti di là, abbraccia la mamma, sorridi, guarda che bel paesaggio CLICK... marò!!!! però poi da grande (circa a 40 anni....) mi sono reso conto che mi mancava qualcosa e cioè tutto quello che ho passato da quando mio padre non ha avuto più occasioni per fotografarmi... e allora ho iniziato io |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:16
@Ash Settantuno la potenza della fotografia si apprezza spesso un pò in ritardo... ne conosco molte persone così... il mio rammarico forse è che sono io che sto sempre dietro alla macchina , ho tanti momenti catturati ma non miei... |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:22
Quando avevo 10 anni la camera oscura di mio padre generava in me un grande interesse, la magia di vedere la carta bianca generare l'immagine nella bacinella fu il catalizzatore. Da li ho sempre fotografato. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:37
Da bambino mio padre per farmi mangiare mi metteva in mano una bencini comet S con cui giocavo....Mi piaceva molto guardare le vecchie foto di famiglia, alcune vecchie dei miei nonni anni 40 e ne rimanevo affascinato degli spaccati di vita che riuscivano a ricreare. Alla mia prima comunione mi regalarono una Kinon compatta e mi ricordi che i miei mi sgridavano perché gli facevo comprare sempre troppi rullini... d'estate quando la scuola era chiusa me ne andavo sempre a lavorare con un fotografo della mia città (mi ricordo certe sudate ai matrimoni a portare l'attrezzatura e a reggere i pannelli riflettenti durante le ore del giorno...). Quando mi sono laureato mi hanno regalato la mia prima reflex digitale (una nikon d3000) e quando ho iniziato a lavorare seriamente mi sono comprato la nikon d300s che uso tutto'ora.... Mi ritengo molto fortunato perché collaboro ancora con lo studio fotografico dove andavo da ragazzo ma non ne è ho fatto un vero lavoro altrimenti mi sarebbe sicuramente passata la voglia facendolo a tempo pieno....come quando ero bambino mi piace ancora guardare le vecchie foto e rivivere quegli istanti di vita...immaginarmi come potesse essere stare li all'interno della fotografia..... |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:41
E' strano ripensare al perché ho iniziato!! Avevo 5 anni (1957) e la mamma mi ha portato al mare a Nettuno (Roma) ed ha ancora la classica foto di spiaggia: io e lei per mano, il "moscone" (o "pattino", barca con due galleggianti, a seconda di come lo chiamate!) e lo sfondo del mare: per me una foto fantastica, volevo essere capace di farla anch'io! Quando nella mia città ha aperto La "standa" (primo storico grande magazzino inizio anni '60), mia madre mi regalò una fotocamera Russa "Smena 8" (ce l'ho ancora e funziona!) che in offerta con 5 pellicole bianco e nero 21 ASA costava "solo" 5.000 lire!! Ho cominciato così, da allora chilometri di pellicola senza nessuna scuola e nessuno studio se non il risultato finale e sono rimasto un dilettante. Ora però sono un dilettante digitale, però continuo a fotografare! Un saluto, Daniele |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:45
“ @Ash Settantuno la potenza della fotografia si apprezza spesso un pò in ritardo... ne conosco molte persone così... il mio rammarico forse è che sono io che sto sempre dietro alla macchina Triste, ho tanti momenti catturati ma non miei... „ si è vero, ma io mi ricordo sempre il momento in cui ho scattato.. ed è come se ci fossi ritratto pure io |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:01
Io sono un acquisto recente. Mi ha sempre incuriosito la fotografia fin da piccolo quando scattavo per gioco con la macchina di papà ma non mi sono mai avvicinato a questo mondo Un anno e mezzo fa ho avuto un figlio e qualche mese dopo spinto dal desiderio di avere foto degne delle occasioni importanti ho preso una ML. Da li è scattata una scintilla e quando posso colgo l'occasione per fotografare anche se il tempo è poco e di strada da fare ne ho tantissima. Assieme alla passione è arrivato anche il rammarico per non averlo fatto prima |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:02
Da quando andavo a vedere le gare di speedway nel triveneto tanti anni fa. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:09
In buona sostanza io fotografo per poter reiterare all'infinito il piacere di rivedere tutto ciò che ha colpito la mia attenzione in qualsiasi momento io voglia. Inoltre poi ho avuto la fortuna di avere due zii fotografi ... A proposito, quasi dimenticavo, ho iniziato a pellicola e ancora oggi continuo solo a pellicola ... e solo diapositive. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:10
nel 1971 andai con mio padre a vedere la 1000 km di Monza con una Ferrania Eura che mi sembra avessimo vinto con i punti del Dixan. Fotografai tutto il giorno in Parabolica e quando ritirai le foto nonostante le macchine fossero veramente piccole, mi sembrò di aver fatto dei capolavori. Da quel momento cominciò la mia passione per la fotografia. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:26
Ho cominciato fotografando persone, strade e tutto ciò che potrebbe essermi stato utile per disegnare scene di fumetti. Inizialmente scatti molto amatoriali perché non mi serviva la bella foto ma solo una base per gli schizzi. Sono stati alcuni amici fotografi ad invogliarmi a perfezionarmi e così è stato (nel senso che le immagini sono un po' più decenti). Negli 80/90 utilizzavo delle usa e getta poi arrivò il digitale e son cambiate molte cose. Non nascondo che ho sempre avuto un debole per il fotogiornalismo. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:26
Io sono sempre andato in montagna, e mi e' sempre piaciuto viaggiare. Mi sono sempre piaciute le foto...che facevano gli altri... Ritenevo stupido fare fotto del picchio, quando avevo in gruppo gente che sapeva fotografare. Poi un giorno mi ritrovo in Nuova Zelanda a viaggiare da solo...ed e' scattata la passione. Inizialmente significava arrampicarsi su qualche scoglio per cercare lo scorcio migliore, poi, da buon ingegnere, mi sono appassionato della tecnica. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 16:02
Da piccino giocavo spesso con una meravigliosa Kodak a soffietto di mio nonno (che ancora ho) e mi ricordo che in gita, vacanza e nei vari festeggiamenti di famiglia, mio padre tirava fuori la sua Canonet e ci faceva mettere in posa per scattarci qualche foto. Quando hai due modelli così in famiglia, seguirli è una cosa quasi naturale. Nonno poi amava disegnare, mentre io ero (e sono) scarsissimo con matita e pennelli, quindi non mi rimaneva che limitarmi ad "impressionare la pellicola". Con i soldi racimolati per il mio 18° compleanno ho deciso quindi di comprare la mia prima reflex, una gloriosa - solo per me ovviamente - Pentax SF7. La portavo praticamente dovunque, alle feste con gli amici, in spiaggia, in vacanza, veramente ovunque e ho scoperto che la fotografia poteva fissare su carta i momenti più belli della vita. Ovviamente i risultati erano particolarmente scarsi, ma da allora c'è sempre stata una macchina fotografica accanto a me. Come in tutte le storie d'amore, è arrivato anche il momento di crisi: per alcuni anni - forse deluso dagli scarsi risultati - ho avuto un rapporto burrascoso con la fotografia (un tira e molla molto sofferto); poi ho capito che avevo solo bisogno di trovare una strada da percorrere. Chiarite le mie idee, oggi - nonostante i risultati rimangano scarsi, ma un po' meno scarsi di prima - non posso proprio fare a meno della fotografia. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 18:31
io sono stato sempre attratto dalla fotografia...ma poi per varie vicissitudini ho sempre posticipato la cosa. Poi nel 1999 ho acquistato la mia prima reflex nikon...ma con famiglia al seguito ogni volta era una rinuncia e non riuscivo ad applicarmi proprio. Invece a distanza di anni, anche per via di problemi personali...ho messo in vendita il mio corredo obsoleto ho frequentato due corsi a distanza di due anni e nel frattempo...ho usato questa passione per uscire dai problemi personali (leggi separazione) e devo dire che vista come cura è una gran bellissima cosa. Abbraccio ogni genere non sarò un granchè come fotografo ma di sicuro occupa una bella parte della mia vita... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |