| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 22:50
Comunque nelle fotocamere con flash integrato compare generalmente un avviso per scarsità luce come consiglio di attivazione dello stesso flash, non presente sulla XT3. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 7:58
Io chiedevo solo se qualcun'altro aveva notato questo particolare (assenza del BLUR WARNING/avviso sfocatura) sulla X-T3 quando si hanno dei tempi di esposizione un po lunghi. Rispetto alla X-T1 che invece ce l'ha, mi sono trovato un po spiazzato. Volevo inoltre sapere se ci sono delle regole comuni quando si fotografa in ambienti chiusi e senza cavalletto per ridurre al minimo la possibilità di ottenere una foto sfocata. Voi ogni volta per controllare se la foto è venuta sfocata o meno andate a ingrandire il punto di messa a fuoco? |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 8:44
Conviene, sì, per evitare di portare a casa una carrellata di foto da buttare o più semplicemente per vedere come e se aggiustare il tiro nelle foto successive; tempi più veloci possibile, diaframma in base alla foto che vuoi ed iso alti, quelli sono i metodi fondamentali se non hai il cavalletto e/o lo stabilizzatore valido. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 9:14
“ Volevo inoltre sapere se ci sono delle regole comuni quando si fotografa in ambienti chiusi e senza cavalletto per ridurre al minimo la possibilità di ottenere una foto sfocata. „ In teoria ci sarebbe la regola dell'inverso della focale (equivalente FF), come tempo massimo per evitare il micromosso, nella pratica dipende da chi scatta, dalle situazioni e dal risultato che si ritiene accettabile, sopratutto su lenti non stabilizzate, dove il micromosso non è on/off (come invece succede con le stabilizzate) cioè assume valori discreti da molto poco a tanto, e il molto poco, non visibile a display, può già vanificare il vantaggio di aver tenuto degli ISO più bassi (cioè era meglio scattare a ISO maggiori) o di aver usato una lente più luminosa ma non stabilizzata. Io ti suggerisco di fare qualche prova, in condizioni reali (cioè non in condizioni ottimali, tipo al caldo e del tutto riposati) verificando il risultato a monitor di più scatti, per avere una idea più chiara dei tuoi tempi di sicurezza con le focali che usi. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 10:53
Non è sempre così Speedking. Se hai qualcosa in più puoi decidere di non usarlo. Se hai qualcosa in meno non puoi decidere di farne a meno. È pur sempre un opportunità, sta a noi decidere se usarla o meno |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 11:13
“ In teoria ci sarebbe la regola dell'inverso della focale (equivalente FF) „ Dai tempi delle tavole di hammurabi ma oggi l'umanita ricorre ai forum e della teoria fotografica si è persa la memoria. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 11:27
Si Fabio su quello che dici sono d'accordo, in generale ma questa e' veramente un'opzione nociva. Ma come, la macchinetta non mostrava la spia e la foto mi e' venuta mossa......c'e' qualcosa che non va. ( e lei sa mica che le cose o persone possono muoversi alle piu' svariate velocita') E' chiaro che poi con l'esperienza capisci che non e' cosi, ma tanto vale impararlo subito . |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 11:33
“ Dai tempi delle tavole di hammurabi ma oggi l'umanita ricorre ai forum e della teoria fotografica si è persa la memoria. „ In questo caso però non è una teoria, ma una regola empirica anche quella, la cui validità caso per caso è tutta da verificare. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 12:14
“ la cui validità caso per caso è tutta da verificare „ Una regola da tenere sempre presente e correggere eventualmente nel caso che sia abbia un sensore molto definito, una medio formato, etc Poi va ovviamente tenuto presente se il soggetto è statico o in movimento Il simbolo con la manina che vibra ...fa ridere |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 15:17
“ Una regola da tenere sempre presente e correggere eventualmente nel caso che sia abbia un sensore molto definito, una medio formato, etc „ La cosa migliore è verificare su se stessi e la propria attrezzatura, soprattutto nelle varie circostanze reali, quindi anche al freddo e dopo una lunga scarpinata ad esempio, dove la differenza è tanta. Io di prove ne ho fatte molte, e la regola del reciproco mi è servita in pratica per capire che è una regola che presa com'è serve a poco, anzi è pericolosa. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 16:33
Non può essere pericolosa, è un punto di riferimento, di partenza, di prova per il primo scatto, poi va usata la testa. Vale per soggetti statici, se il soggetto si muove vanno usati altri riferimenti in funzione della velocità alla quale si muove il soggetto. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 9:35
“ Non può essere pericolosa, è un punto di riferimento, di partenza, di prova per il primo scatto, poi va usata la testa. „ E' pericolosa se uno ci fa una intera sessione di foto, magari non ripetibile, o peggio un viaggio, pensando di essere a posto e poi si ritrova le foto micromosse, poche o tante, o comunque con qualità finale inferiore a quella ottenibile alzando gli ISO e abbassando i tempi. Come pure se uno compra una lente non stabilizzata più luminosa pensando di avere una grande vantaggio rispetto ad una lente più buia stabilizzata e poi si ritrova capo a dodici. “ Non può essere pericolosa, è un punto di riferimento, di partenza, di prova per il primo scatto, poi va usata la testa. „ Il micromosso di cui parlo non si vede a display e non è costante per definizione. Il risultato va visto in termini statistici, su dieci foto cinque possono essere accettabili e cinque no, per fare un esempio. Nessuno scatta dieci foto allo stesso soggetto di solito, salvo non stia facendo foto ragionate, ma allora di solito su cavalletto, che è un altro discorso. Io parlo di micromosso, i soggetti in movimento sono tutt'altra cosa. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 9:45
In altri contesti, dove per "pericolo" si intende un rischio vero per l'incolumità delle persone, c'è un detto che recita "meglio un dubbio che una falsa certezza". Di solito è molto vero. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 10:55
“ .....per la sovraesposizione invece che simbolo mettono? „ Per la sovraesposizione molte camere offrono l'istogramma e/o la zebra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |