| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 21:09
Vi ringrazio, ma quindi state dicendo che addirittura sarebbe meglio una 1d mark III risparmiando e mettendo davanti vetri migliori? |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 23:14
No!... Io ho ritenuto migliore la 1d3 rispetto alla 7d2, xche scatto spesso nelle ore prima del tramonto e uso spesso ISO 1600/2000 e in quelle condizioni se devi recuperare le ombre la 7d2 non può andare oltre le prestazioni di una aps-c - x tutto il resto la 7d2 e' altro pianeta - AF migliore (forse anche della 1d4),silenziosa (grossa pecca delle 1d 3/4) e molto reattiva.... inferiore alle 1d solo nel mirino - grosso vantaggio della 1d3, nessun rischio di micromosso grazie ai soli 10 mpx, ma x contro i crop te li dimentichi - insomma 1d4 forse e' il compromesso migliore x 1.4 kg di peso, che però bilanciano benissimo ottiche come il 70/200 f. 2.8 o il 100/400 - non c'è una scelta migliore ma solo il miglior compromesso x le Tue esigenze |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 16:55
Io non so che problemi abbia la 7d2 in poca luce, per certo la 80d se la cava più che bene (decisamente meglio della mia vecchia 5d mkII). |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 21:19
... Oltre alle 1d uso anche M6 (stesso sensore della 80d) - non e' che la 7d2 abbia problemi ma, come la 80d resta una aps-c e sotto alcuni aspetti, mostra i suoi limiti... tutto qui |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:18
A parte che la 7d2 non ha lo stesso sensore della 80d, rimango scettico sul fatto che una 1d3 possa andare *apprezzabilmente* meglio in scarsa luce. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:24
La 7D2 monta un sensore da 20mp, la 80D da 24mp: non è lo stesso sensore! ... per il resto concordo con l'analisi fatta da ThomasInTW! Aggiungo che la 80D è appena un poco più piccola e leggera della 40D, la 7D2 invece è decisamente più grande e pesante: come una 5D4! |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 21:46
Vero che i sensori sono diversi e leggermente diversa la resa...., ma la coperta, su un sensore aps-c... resta corta, quando si parla di resa a ISO medio alti con poca luce - - - se scatti con 7d2 e 1d3 anche a ISO intermedi (dai 1250 in su), a livello di rumore digitale siamo li, ma x la 7d2 con evidente maggior piallatura del dettaglio (non che con questo gli scatti della 7d2 siano compromessi anche xche' parzialmente compensa con la maggior risoluzione del sensore) - dove la differenza diventa imbarazzante e' nel rumore cromatico con recupero ombre in scatti a forte contrasto - agli ISO citati ho trovato la 7d2 indecente, mentre nelle identiche condizioni con la 1d3 ho recuperato decentemente - - - x tutto il resto (ergonomicamente e in resa cromatica a parte), la 7d2 la surclassa in tutto |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:13
Interessante questa discussione perché sinceramente interessa anche me. Possedendo una 50d (e una 30d, ma che non credo userò più) volevo prendere un altro corpo. Per fotografia naturalistica, tra cui fauna e macro, parlate bene della 7d2... Io invece guardavo una 1d3... è davvero troppo vecchia? Sull'usato si trova davvero a bei prezzi, circa a 3-400 euro meno della 7d2...non vale la pena? |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:28
Ciao Andrea, alla fine la mia scelta è caduta sulla 7D2, presa sabato, dalla prima uscita sono molto soddisfatto, vi farò sapere |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 12:50
André 33... Avendo 1d3 ho provato la 7d2... Poi presa la 1d4 - se resti entro 800 ISO e scatti in buona luce, la 7d2 e' preferibile in tutto alla 1d3, tranne che nella resa cromatica - oltre i 1250 iso come rumore digitale, la 7d2 resta ancora meglio o alla pari ma pialla di + i dettagli e il rumore cromatico nel recupero ombre diventa davvero Invadente, mentre la 1d3 ha una resa ancora accettabile - a ISO superiori la differenza diventa imbarazzante... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:38
Grazie mille delle opinioni...in effetti, immagino anche a causa delle differenti età delle 2 macchine, sembra che 7d2 sia meglio in generale. Purtroppo usata viene via al doppio della 1d3 |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:45
... dimenticavo: anche a livello di mirino ottico la 1d3 e' decisamente migliore - diciamo che come unico corpo, multiuso, mi orienterei sulla 7d2 (meglio la 80d) - solo x sport o avifauna, sarei molto in dubbio (e la macro con la 1d3 non e' proprio il massimo) |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:46
Pero' ho trovato la 1d4 in ottime condizioni a 700€ |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:30
Ecco, questo è un ottimo pezzo - prezzo |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 23:39
Andre33: prima della 1d3... Avevo la 50d - il balzo e' stato enorme, ma pure la difficoltà a gestire i settaggi dell'af - - - 1d e 7d sono corpi piuttosto specializzati, che richiedono un utilizzo costante e "consapevole", x essere sfruttati al meglio, regalando buone soddisfazioni - usate come "punta e scatta", rischi di cestinare buona parte degli scatti (parliamo di situazioni dinamiche ovviamente) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |