| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 0:03
“ con un sensore organico teoricamente potresti usare tutte le sensibilità iso senza avere rumore „ No, è impossibile. La maggior parte del rumore deriva dalla natura della luce stessa (rumore fotonico) e nel rapporto segnale/rumore anche con un sensore perfetto saresti comunque limitato dalla quantità di luce sul sensore, finché ci sarà bisogno di un filtro Bayer per tirare fuori il colore la limitazione sarà quella. “ Pensi sia possibile a breve? „ Dipende tutto da cosa intendi per breve Diciamo che adesso la sfida con l'era mirrorless si sposterà su velocità di lettura del sensore, global shutter e simili, miglioramenti per il SNR ce ne possono ancora essere ma non così tanti. Al momento c'è Sigma che sta sperimentando quel tipo di tecnologia con i Foveon, ma a livello di rapporto segnale/rumore per ora sono imbarazzanti rispetto ai CMOS. Certo è che se riuscissero a farne uno con lo stesso read noise ed efficienza quantica dei CMOS attuali avresti una fotocamera migliore di 1,5 stop circa rispetto alle attuali. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 0:31
“ Fotografo da circa un anno e vedo che le macchine hanno avuto un incremento di prestazioni molto veloce, secondo voi la tecnologia si stabilizzera da qui a breve o continueranno a tirar fuori novità importanti? „ Si, si stabilizzerà e non ci saranno più innovazioni importanti, ormai non c'è più niente da inventare, chiuderanno i reparti di ricerca e sviluppo e gli uffici marketing. Sei stato fortunato a iniziare da fotografare di recente così (a differenza di chi gotografa da anni e ha cambiato molte fotocamere) non dovrai cambiare fotocamera ogni anno o due poiché ormai come hai detto non c'è quasi più niente da migliorare o inventare. |
user133617 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 2:01
Niente piû batterie da caricare,elettronica ad altissimo rendimento ,batterie interne che si ricaricano wifi.niente schede di memoria,direttamente connesse al cell o al cloud o al cervello.niente piu' pulsante di scatto,tu pensi e lei scatta anzi scatta direttamente lei quando la foto è buona anzi te la danno già con le foto fatte.mi viene in mente anche questa:per diminuire il consumo toglieranno lo stabilizzatore in quanto il cell che hai in tasca alimentato da fottiglioni a fusionsi fermerà il tempo e immobilizzera' la scena,se poi ti trema la mano...no,non esiste in quanto avremo arti artificiali superfermi. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 8:06
@Mastro78 +1! Anche se adesso siamo agli albori, hanno fatto IL passo, spostando sull'elettronica la maggior parte del lavoro. Questo significa quello che vediamo sugli iPhone: nuova versione del S.O. -> nuove funzionalità anche su macchina vecchia. Ora il limite diventa veramente la fantasia dello sviluppatore. Estensione del dynamic range automatico, con allineamento automatico della scena, per cui anche se scatti a mano libera hai il 14 stop su cui lavorare in post… Autofocus centrato sui peli delle ciglia. determinazione dei parametri di scatto via AI in cloud, macchina che ti dice "un po' più a destra, più su, ecco, scatta!" Usciranno sempre nuove macchine, ci si stabilizzerà sui 24 e 48 MPX (ottimizzazione dei processi produttivi: con una sola macchina fai entrambi i sensori), cambieranno il processore e, per quanto possibile, la pulizia del segnale. Scopriranno come usare anche lo spettro dell'invisibile per migliorare gli scatti ad alti ISO. Delle batterie ovviamente non ne parlo nemmeno, vista la previsione di utilizo del litio nei prossimi anni (a proposito, veloci tuti a visitare il salar de Uyuni, che in 20 anni sparirà, visto che sotto di lui c'è il 10% delle riserve di litio al mondo..) Poi ci sposteranno alle MF. sono già partiti, sia Fuji (ovvio) che Nikon (bella la baionetta "Z", no?). Un ultimo step sarà la riduzione del peso della macchina e delle lenti: già Nikon è partita con macchina e lenti, ma qui dipenderà da noi. La D750 a molti non è piaciuta proprio per questo, e immagino che le Z6/7 le abbiano volutamente appesantite, per accontentare il "poppolo" che non è ancora pronto a lasciare a casa i mattoni e uscire con le piume... |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 8:22
Io spero che implementino una funzione vocale che ti avvisa: Sono l'assistente vocale della Canon.... non scattare stai facendo una ca$$ata, |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 9:14
Avranno centinaia di milioni di megapixel, avranno l'eyeAF, flowerAF, cloudsAF, TreeAF, ecc, stabilizzeranno chi fa foto con un trapano in mano, avranno una raffica di 1000 scatti/s e la foto "adatta" verrà autoselezionata dalla macchina, avranno una gamma dinamica che potremmo vedere contemporanemante una grotta buia in una foresta di notte e dettagli della neve sotto il sole di mezzogiorno, non avranno rumore dovuto all'innalzamento ISO infiniti, avranno algoritimi da settare in base ai nostri gusti, avranno elaborazioni in macchina per fornire file già elaborati, avranno un solo obiettivo grandangolare, da cui potremmo estrapolare una porzione da 30 mpixel come se fosse un 3000 mm, scatteranno a distanza, da una parte all'altra del mondo. Così basterà spedire la reflex in giro per il pianeta, farla mettere su un cavalletto e faremo tutti foto bellissime "che prima non si potevano fare", seduti sul divano di casa, e che nessuno guarderà (più o meno come avviene oggi) perché saturi dalla troppa offerta. Sono andato troppo in là? |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 9:21
Ai costruttori interessa soprattutto una cosa: vendere. Quindi proporranno dei fronzoli che magari non hanno nulla a che fare con la fotografia e non mi meraviglierei se qualcuno proporrà ad esempio la funzione torcia elettrica o il collegamento a Google map. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 9:32
“ mi viene da pensare che dal lato autofocus non ci sia più molto margine di implementazione „ Secondo me invece con l'avvento delle mirrorless è dove vedremo i maggiori sviluppi. Grazie al sempre maggiore sfruttamento dell'intelligienza artificiale le fotocamere migliorerano tantissimo nella capacità di individuare/riconoscere il soggetto della foto e selezionare automaticamente il punto di messa a fuoco più adatto. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 9:46
Io spero che implementino la messa a fuoco post produzione, come in alcuni telefoni. Night mode come le fotocamere di google. HDR+ come su google ci sono tantissime cose che sono gia' presenti che semplificano la vita sui telefoni e aumentino la qualita'. Auto download e storage cloud come su google foto... con il telefono posso gia' in 5 secondi scattare una foto decente, e condividerla con un cliente. Devono portare questa semplicita' a livello professionale. Senza cavi, senza sbattimenti. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 9:54
Fantastico mi metto fuori dal negozio la sera prima del day one se lo fanno Scherzo eh.. ognuno ha i suoi desideri. |
user133617 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 14:50
In un futuro non molto lontano le macchine fotografiche non faranno nemmeno più le foto,tanto abbiamo già tutti il cell che le fa',per cui penso che le faranno robuste tanto basta per schiacciarci le noci e i pinoli. |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 16:31
Implementeranno qualche cosa che con la fotografia non ha nulla a che fare: tipo una smart-fotocamera con collegamento a facebuc per rispondere ai mi piace dei tuoi amici e una caterva di filmati Yutube demenziali su come si veste Wanda Nara |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 19:50
voi ridete ma io da grafico ormai per l'uso ufficio, clienti, corrispondenza con la cina, gestione social dell'azienda uso quasi solo il telefono per foto e video, rilego la reflex alle foto prodotto per amazon e cataloghi. stessa cosa quando vado a passeggio, porto la reflex solo se poi ho tempo di sistemare le foto. a me è il tempo che manca non la voglia |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 21:37
Che triste è stato già detto L'altro giorno con amico si guardava erotico anni 20/40 vi lascio tutto Non credo a porcate cloud e mappe ma ad un sempre maggiore incremento prestazionale in termini di prestazioni e non di resa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |