JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate non ho capito. Ma stai facendo praticamente reverse engineer sui profilo colori di altre fotocamere, cioè con i tuoi profili possiamo scattare e avere una foto, in questo caso, come se fosse fatta con Leica monocrome?
Se si, non essendo un tecnico e da profano in materia , in cosa differiscono i sensori tra una camera all'altra a livello fisico?
Nello specifico cerco di replicare (con la maggior precisione possibile) il comportamento del sensore Leica Monochrom Typ 246.
Si tratta di qualcosa di molto particolare perché è un sensore privo di matrice CFA; quindi è cieco al colore e produce immagini nativamente in bianco e nero, senza informazioni sui colori.
Capisco.. ma i profili modulari della piattaforma Cobalt sono pensati per lavorare con i profili base proprietari.
@Look_At_The_Bridge
I profili modulari sono attivi per tutte le fotocamere di cui possiedi il pacchetto base. Se cambi fotocamera o ne aggiungi un'altra ti è sufficiente prendere il pacchetto base per quest'ultima; i profili modulari si attivano in modo automatico.
user170782
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 17:37
Dovresti postare l'originale a colori, la conversione con un metodo standard e quella con i tuoi profili.
@Ramiel... apprezzo moltissimo il tuo lavoro! però non capisco (sicuramente colpa mia), il senso di emulare un monochrome che di suo restituisce file piatti che vanno poi lavorati, ma si comporteranno in maniera differente da un Bayer! ovvero...non stiamo emulando un profilo per esempio di una Trix che è già bello di suo, ma di quello che restituisce un sensore di sola luminanza... poi magari tu hai fatto la prova con due file uguali, uno mono e l'altro bayer e postproducendoli nella stessa maniera si comportano uguale...
Il sensore della Leica Monochrom ha un filtro colore; non è a matrice, ma c'è. Ed è usato per dare un grading specifico all'immagine.
Quindi replicando il comportamento di questo sensore si replica la resa finale che Leica aveva stabilito per i file della Monochrom.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.