user14103 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 10:26
“ Ma un buon 35 1.8 tipo il 55 o 85 no? „ arrivera anche il 35 f.1.8 g e molto probabilmente il 200 600 sara per aps-------------c |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 10:49
Stavo per acquistare un tele con baionetta Sony A, ma a questo punto mi parcheggio in attesa. Speriamo bene. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 12:36
“ e molto probabilmente il 200 600 sara per aps-------------c „ Quindi nulla per le full frame ? io sto cercando un 600 f/6,3 circa, non trovo nulla, nemmeno manual focus. ( ho già il SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 ). |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 12:41
ma il tra qualche giorno... si intende prima o dopo la fiera che faranno?? |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 12:44
e se stupisse tutti sotto il fronte prezzi come con il 24 1,4 ???  |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 13:45
@Karmal, ho già il SONY FE 70-300 f/4,5-5,6, preferisco aspettare un 600 fisso, oppure uno zoom con minore escursione focale (200-600 anche se fosse Apsc , lo userei croppato). |
user14103 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 13:48
“ preferisco aspettare un 600 fisso „ se lo cerchi f.6.3 la vedo molto dura |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 14:33
“ Prima usciranno tele che mancano come il pane, di 35 c'è ne sono anche troppi „ Eh si quello è vero.. però se vai a vedere anche sul sito Sony, mancano del tutto Obbiettivi G super luminosi (come dicono loro, ideali per "scene notturne"); Infatti ad oggi abbiamo solo (parlo sempre della serie Sony G, lasciando da parte anche gli Zeiss, leggermente superati): - FE 24-105 mm F4 G OSS - FE 12-24mm F4 G - FE PZ 28-135 mm F4 G OSS (che non prendo nemmeno in considerazione visto il prezzo assurdo) - FE 70-200 mm F4 G OSS - FE 70-300mm F4.5-5.6 G OSS - FE 90 mm F2,8 Macro G OSS Direi che ci vogliono dei fissi "ufficiali" Sony luminosi! Poi che di terze parti ci siano sono d'accordo! |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 14:37
@Karmal : “ se lo cerchi f.6.3 la vedo molto dura „ Si, lo voglio leggero e con buona qualità a tutta apertura (F/6,3), non mi interessano gli obiettivi 600 F/4 pesanti e costosi, che poi devono essere chiusi a F/6,3 per migliorare la nitidezza. Piuttosto resto in attesa di un nuovo Sony, magari arriverà entro il 2019 (spero). |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 15:56
Beh i professionali f2,8 tipo il 300 o il 400 vanno gia a bomba a TA! Il 60/600 pare asignatura meglio del 150/600 |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:19
Si, ho visto la buona recensione del Sigma S 60-600 mm, potrebbe interessarmi, se ritarda ancora l' uscita del Sony 200-600 prendo il Sigma. Grazie a tutti dei consigli . |
user14103 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:30
“ Si, ho visto la buona recensione del Sigma S 60-600 mm, potrebbe interessarmi, se ritarda ancora l' uscita del Sony 200-600 prendo il Sigma. Grazie a tutti dei consigli Sorriso „ Mi sembra che tu abbia le idee poco chiare ...ma non cercavi un 600 fisso? |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:41
Si, preferirei un fisso 600 mm per la migliore qualità, ma se non lo trovo devo accontentarmi di uno zoom... , vorrei pure che avesse l' attacco filtro polarizzatore posteriore con il buco per il passaggio del dito che ruota il filtro... ma forse chiedo troppo... Il polarizzatore serve per ridurre la foschia ( monti lontani ) quando la luce del sole è laterale, ma un polarizzatore montato davanti ad un 600mm sarebbe poco consigliabile, meglio dietro per mantenere una qualità ottica superiore. |
user14103 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:51
m. inchia te lo fanno su misura .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |