RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mortirolo, toccata e fuga


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Mortirolo, toccata e fuga




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 10:01

MrGreenMamma mia sto già sbavando MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 10:03

@Danny36
Rimango al Mortirolo, ho pensato al passo Gavia ma abbiamo preferito star lì! ;-) non mi interessa l'arrivo, voglio vederli sputare sangue nel salitone del Mortirolo MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:05

"La locanda di Giovanna" a Mazzo quest'estate era chiusa, mentre la "Locanda Valgrosina" a Fusino era aperta (ci ho mangiato un paio di volte, sempre con soddisfazione).
Un altro posto dove ho mangiato bene (e abbondante ;-)) è l'agriturismo "Al Castagneto" (http://www.agriturismoalcastagneto.com/), sopra Mazzo, praticamente sulla strada del Mortirolo.

Vicino al rifugio in cima al Mortirolo c'è un alpeggio dove fanno un ottimo burro (oltre che formaggi), dubito però che a maggio abbiano già portato su le bestie.

PS: in zona non so consigliare posti particolari da cui scattare, però se si è di passaggio da Morbegno e si ha tempo si può fare una deviazione in Val Tartano dove c'è il ponte "tibetano" più alto d'Europa, magari qualche scatto interessante si riesce a fare (verificate però eventuali giorni e orari di apertura/chiusura, mi è stato detto qualcosa in proposito ma non ricordo bene cosa :-) )

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 17:58

Grazie Andrea! MrGreen segno anche i tuoi consigli ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:05

La locanda di Giovanna ha chiuso definitivamente, credo (pensione per lei, mi pare di avere letto).

user12181
avatar
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 23:37

in zona non so consigliare posti particolari da cui scattare


Qualcosa ho io. Rimanendo nella zona del Mortirolo e in quella di Schiazzera.
Innanzitutto il mio Hortulus secretus sulla costiera del Mortirolo (non dico dov'è, altrimenti verrebbe meno il segreto di tipo micologico/gastronomico anche se è un segreto relativo, solo un paio di volte siamo arrivati primi a far man bassa dei funghi)
www1.nital.it/uploads/ori/201010/gallery_4cb4c781c61f5_DSC0045picc.jpg

Nell'hortulus, in assenza dei giganteschi ferèr (boleti) ci si deve accontentare di fotografare un funghetto della specie Mycena
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201509/0938e988324ff6414ac68fddbdd5

Nel bosco di Pila (costiera del Mortirolo)
www1.nital.it/uploads/ori/201308/p1838hpc9oh6n18mr12mrsjb1icd5.jpg

Vista dalla Costiera del Mortirolo (località L'Alp, nella zona della strada da Grosio, che nel tratto finale si congiunge con la strada da Mazzo. Anche su questa strada è passato il Giro, mi pare una sola volta, in discesa. Tanto è bastato per riempire la strada di cartelli con quote, pendenze ecc. e per vedersi arrivare lanciati frontalmente, in mezzo alla strada, cicloamatori belgi e olandesi con pulmino d'appoggio al seguito, ma senza ambulanza). Sullo sfondo il Dosso Cornin (quello con il cornino scuro in cima) e a destra l'inizio della Valgrosina.
www1.nital.it/uploads/ori/201303/p17mcc6esd17ef1ole1jbg1ntq11mr5.jpg

Al Piodèr, accanto all'agriturismo "Il Gufo", lungo la strada per il Mortirolo da Grosio. Sullo sfondo l'inizio della Valgrosina. www1.nital.it/uploads/ori/201303/p17l08to1e80hudp8bue5f1c6v5.jpg

L'Adamello dal primissimo tratto della strada che dal Mortirolo arriva a Pian di Gembro.
www1.nital.it/uploads/ori/201004/gallery_4bc71111a770d_DSC0165Panorama

Di fronte al Mortirolo, sul versante valtellinese, c'è la già citata conca di Schiazzera, ai piedi del Monte Masuccio.

La cascatella di Schiazzera sull'ultimo scalino prima del rifugio
www1.nital.it/uploads/ori/201106/gallery_4de8ff9ecf67d_DSC0002schiaz.j

Poco sopra la cascatella c'è il rifugio, che è un'ex caserma della guardia di finanza riconvertita (qui fino agli anni sessanta del '900 c'era un intenso contrabbando di merci dalla Svizzera attraverso il Passo Portone che mette in collegamento con la valle di Poschiavo, d'inverno i contrabbandieri scendevano dal passo seduti sulle bricolle come su una slitta)

Qui sono al rifugio ancora chiuso (sul ballatoio coperto esterno c'erano sedie e materassi) durante un fragoroso e polifonico temporale primaverile. Sentivo gli swirrrlll isterici delle cariche elettriche a pochi metri. Il rifugio è gestito da volontari di Mazzo di un'associazione cattolica (Operazione Mato Grosso, fondata da un salesiano valtellinese a sostegno di missioni in America latina e piuttosto attiva, non solo in Valtellina, forse anche potente, legami parentali del fondatore con l' (ex) onnipotente boss del Credito Valtellinese)
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201405/p18nour2jj1mq813e21dlpta9rhg

L'ultimo dei laghetti di Schiazzera e il Monte Masuccio a novembre www1.nital.it/uploads/ori/201211/p17cdeo77319ri1ag019s1k2q55u5.jpg


alla fine di maggio
www1.nital.it/uploads/ori/201106/gallery_4df24b79b2151_DSC0214.jpg

www1.nital.it/uploads/ori/201106/gallery_4dee5f8f7cae1_DSC0078Panorama

Lo stesso laghetto dall'alto a luglio. Sullo sfondo a sinistra la depressione della prima costiera verde scuro è il Mortirolo. Sulla costa a destra dietro il laghetto si intravvede il sentiero per il Passo Portone. Si vede anche bene la via di salita normale al Monte Masuccio, in fondo alla conca sassosa e poi tutta per cresta esposta. Io, quando andai sul Masuccio, per evitare la cresta esposta tagliai a sinistra, su per gande e sabbie micidiali, ogni passo avanti ne facevo un paio indietro per i sassi e la terra che mi scappavano da sotto i piedi, mentre mia moglie mi accompagnava incoraggiandomi con insulti sanguinosi ("testa di c." era il più affettuoso). Alla fine la mollai e arrivai in cima da solo. Dopo un po' che ero in vetta e già mi stavo immedesimando nei sentimenti di Hillary e Tenzing sull'Everest, sentii un lieto cinguettio che si avvicinava dal basso… era lei che aveva trovato un accompagnatore cortese e mi raggiungeva senza alcun problema (era un gruppo di amici di Mazzo in gita, tra cui un ex contrabbandiere dai polpacci monumentali e un'emigrato in Australia, che avevano fatto ovviamente la via di cresta. Li ritrovammo poi di nuovo in discesa. Pranzo al rifugio, taròz, crostata, chiacchiere, scambi di indirizzi e di mail con l'australiano…).
www1.nital.it/uploads/ori/201207/p172u8dnre16pb1bc435q13331vvc5.jpg

Ancora da Schiazzera, la depressione scura sullo sfondo è il Mortirolo
www1.nital.it/uploads/ori/201106/gallery_4de8a85752f95_DSC0048And8more



user12181
avatar
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 23:53

Volevo aggiungere anche che il Passo del Gavia a maggio spesso è un posto da fare molta invidia alle località artiche che oggi attraggono il gregge fotoamatoriale. Poi certo questi sono anni grami per l'innevamento.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 8:08

Grande Murmunto! Belle foto! Di sicuro ci tornerò con calma perché come immaginerai tra una cosa e l'altra avrò poco tempo per escursioni o per dedicarmi come piace a me a determinate zone! Sono uno abbastanza scrupoloso e mi piace molto girare e scoprire posti nuovi! Penso che un giro a Schiazzera lo farò di certo! E poi si vedrà, ma visto il poco tempo non parto con pretese particolari, sarà un giro perlustrativo più che altro in modo da sondare per possibilità future ;-) grazie ancora per il tuo preziosissimo contributo ;-)MrGreen
Enrico

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 14:18

Aggiornamento sulle locande :-)

La ex "Locanda di Giovanna" a Mazzo, vicino la chiesa, ha riaperto cambiando gestione (se non sbaglio adesso si chiama "Locanda di Aurora" o qualcosa del genere), ho chiesto pareri a due o tre persone di Mazzo che ci sono state e tutte mi hanno detto che ci sono posti dove si mangia meglio ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:07

Ottimo! Grazie per l'aggiornamento Andrea! MrGreen

user12181
avatar
inviato il 30 Aprile 2019 ore 18:02

Sì, Giovanna ha smesso per motivi di famiglia.
Mi ero dimenticato di questa panoramica dedicata tutta al Mortirolo, dal centro verso destra, sotto la gobba, si vede anche la strada a mezzacosta che va fino a Pian di Gembro. Però, incredibile, non si vede neanche un traliccio… non mi dire che li avevo clonati. Forse era per risparmiare dolore al mio povero cuore, che però allora era ancora in perfetta forma. Ma, come disse il poeta... "Und vom schleichenden Gift kranket auf Jahre das Herz". Lui però pensava alle frecce d'amore.

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201611/bda91422f008a29c9f64e5e9e600

Lungo il tratto iniziale della stradina, sulla destra, c'è anche questo luogo di dolore e devozione popolare, Sabrina.

www1.nital.it/uploads/ori/201011/gallery_4ce1bac9aa94c_DSC0021.jpg


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me