| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 13:51
“ Insomma voglio dire che con una ff come la rp che ha costi ridotti,ingombri e pesi ridotti ( vedi confronto con xt ad esempio ) è mia opinione che fuji debba seriamente rivedere i prezzi di macchine ed obiettivi. „ Quale è il problema, tu continua a comprare Canon |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:04
“ 900€ mi sembrano eccessivi a fronte della annuncio di canon ( stesso giorno ) che propone un FF a 1300€. ( se sono 1600 € cone riportano altri siti allora cade tutyo il discorso ) Anche perché se volessi un obiettivo da ritratto con fuji bene o male devo andare su 56 f/1,2 ( che poi da test pare essere un 1,4) se sono interessato ad ottenere una bassa pdc e quindi otterrei una pdc eq. Di un f/2-f/1,8 su Ff. giusto? Ora un 56 1.2 sull usato non si trova a meno di 600/650€ quindi 300€ circa in più di un canon ef 100 f2 o 85 f1.8. Ecco che la differenza di costo tra le due macchine viene ad annullarsi in questa ipotesi di corredo. Un 70-200 canon usato ad esempio si porta via a molto meno di un 50-140 fuji. Il 70-200 f4 lo si trova a poco ed è ottimo ad esempio ed avrei costi e pesi ridotti a fronte di un apertura f/ equivalente. Insomma voglio dire che con una ff come la rp che ha costi ridotti,ingombri e pesi ridotti ( vedi confronto con xt ad esempio ) è mia opinione che fuji debba seriamente rivedere i prezzi di macchine ed obiettivi. „ A mio modesto parere, se il metro di valutazione è la profondità di campo, allora non ha senso guardare l'aps-c: fullframe e via. Però gli obiettivi Fuji citati sopra hanno anche un ottimo schema ottico, una solida costruzione, e permettono comunque ad un sensore ridotto di scattare a diaframmi molto aperti e iso più bassi. Inoltre i Canon 85 e 100 (che sono ottimi eh, mica dico che non vadano bene) sono fuori dai tempi della pellicola, vai a vedere i costi dei nuovi obiettivi costruiti per i nuovi sensori digitali superpixellati. Stesso discorso sui 70-200 e 50-140, il paragone andrebbe fatto con gli equivalenti fullframe, se non si guarda solo alla pdc. Inoltre gli obiettivi per aps-c restano comunque più compatti e leggeri degli equivalenti fullframe, anche per la RP. Ad esempio quando prendo in mano il Sigma 100 macro o il 24-70/2.8 della mia ragazza mi viene male, abituato al corredo Fuji. Nello stesso tempo, se avessi bisogno di uno zoom 50-140, di un medio tele per ritratti o ancor di più di un macro 1:1, farei le tue stesse valutazioni. Non c'è un giusto o sbagliato, ci sono solo esigenze diverse per persone diverse. E per fortuna c'è anche la scelta |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:43
900 contro 1569 €, di cosa stiamo parlando? Magari in senso assoluto 669€ non sono molti a fronte di un intero corredo per chi compra attrezzatura a questi livelli... ma paragonando le ottiche native, la proporzione tra le spese resta la stessa. Parlare di ottiche adattate per fare un confronto serio non ha senso, anche perchè francamente a quel punto, secondo me, perde senso proprio tutto il concetto di mirrorless... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:31
Una X-T3 in miniatura, uscirà a 1000 con una lente da kit e sarà già un buon assemblaggio per viaggiare comodi e compatti, ottimo! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:55
A parte il sensore ed il joystic, in cosa differisce dalla XT20? (Che peraltro, ho appena acquistato alla metà della cifra). |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:03
Troppo piccola!! sembra la XT20. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:12
Ma che commento è? Certo che sembra la X-T20 e se è troppo piccola per te ce ne faremo una ragione. A molti altri va bene come dimensione. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:15
“ Ma che commento è? MrGreen „ Mi hai rubato le parole! E' la evoluzione della X-t20 (che era di per se' piccolina), difficile che assomigli alla Canon 6d... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:21
Interessante, soprattutto per l'af... Se fosse veramente come quello della xt3, sarebbe da farci un pensierino e magari con un bel cb, si prende a 700...? No? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:25
Salve, da possessore di fuji x100t qualche mese fa ho voluto provare la xt20 col 18-55 per un possibile cambio ma, a malincuore, ho notato un fastidioso refresh nel mirino elettronico quando zummavo velocemente. Probabilmente non tutti ci fanno caso ma personalmente, prediligendo la fotografia Street, l'ho trovato alquanto penalizzante ai fini di una veloce valutazione della scena. L'argomento può sembrare OT ma tanto bisognerà pur dire qualcosa in attesa dell'uscita di questa nuova versione :) che spero tanto non presenti ancora la problematica. Magari qualcuno potrebbe dirmi se avverte la stessa sensazione, grazie |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:36
Ho fatto una prova anche io in negozio con la X-T20 e ho notato anche io dei fastidiosi "lag" oltre alla bassa risoluzione dell'EVF. A proposito, la risoluzione dell'EVF della X-T30 è la stessa di quello della X-T20? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:47
grazie Daneel, allora non sono il solo...stessa sensazione sui 2 esemplari che ho provato. Riguardo la risoluzione, potendola confrontare solo con la mia fuji, non mi sembrava male |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:32
L'assenza di stabilizzatore a malincuore raffredda tutte le mie velleità.....non mi dite che il corpo è piccolo per lo stabilizzatore... perché la gx80 è pure più piccola.......non so se riesco a rinunciare a scattare a 1/10...o anche meno....quando avevo macchine senza stabilizzatore non potevo scendere sotto 1/50 .....per non parlare dei video... l'effetto Parkinson è un lontano ricordo.... peccato! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:43
Anch'io vorrei vedere lo stabilizzatore in tutti i corpi Fuji, ma non è certo una sorpresa che su questa non ci sia... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:45
“ A parte il sensore ed il joystic, in cosa differisce dalla XT20? „ Sensore, processore e sistema AF mutuate da X-T3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |