user158139 | inviato il 11 Febbraio 2019 ore 9:26
La domanda era "cosa vi immaginate", non "cosa desiderate". |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 9:34
un robot/drone che fa da assistente (tipo un porta mazze da golf), così da poterti portare ovunque quello che vuoi anche pesasse 10kg |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 10:05
Ci saranno, secondo me, corpi reflex e ML di alto livello, ottiche di pregio il tutto per pochi amatori disposti ahimè a spendere. La massa per le foto utilizzerà cellulari performanti. E probabilmente spariranno le schede di memoria. C. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 10:09
Tra 10 anni sarà più o meno tutto come oggi, sicuramente saranno macchine migliori, ma il modo di fotografare sarà sempre quello. Se tu avessi detto 100 anni le cose sicuramente saranno ben diverse! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 10:15
Secondo me in 10 non ci saranno rivoluzioni così eclatanti (come cip negli occhi )... Come nelle moto e nelle macchine a mio avviso le parti meccaniche verranno sempre più sostituite dall'elettronica... già ora ne abbiamo vari esempi: - Messa a fuoco manuale "by wire" contro meccanica - EVF contro ottico - Touch&drag contro touchpad Quindi secondo me si continuerà su questo trend... e tanta evoluzione ci sarà anche lato software (cose come eyeAF e simili). Una cosa che a me preoccupa invece sono la batterie. Ho una Nikon F2 analogica che volendo potrò continuare a usare anche in futuro. Potrò dire le stesso per la mia 5D old una volta che le sue batterie dureranno mezz'ora? (prima o poi succede). Tra 10 anni ne produrranno ancora di compatibili? |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 10:20
La macchinetta fotografica serve a fare le fotine. Per quant riguarda il chip, meglio nell'occhio che nel c.lo. Saluti. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 13:49
Grande valore aggiunto, non c'è che dire...ora puoi rimettere monocolo e bombetta. |
user158139 | inviato il 11 Febbraio 2019 ore 14:00
La mia vecchia EOS 3 a pellicola aveva la selezione del punto di messa a fuoco comandata dall'occhio del fotografo (metteva a fuoco nel punto più vicino a dove guardavi nel mirino). Mi piacerebbe che ritornasse, in alcuni casi sarebbe utile. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 14:26
..se la tecnologia di elaborazione delle immagini degli smartphone odierni fosse applicata sulle attuali macchine fotografiche, saremmo già avanti di 10 anni... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 14:32
"La mia vecchia EOS 3 a pellicola aveva la selezione del punto di messa a fuoco comandata dall'occhio..." Sì mi ricordo anche la EOS 5, la sognavo, ma era anni luce fuori dalla mia portata di studente. Qualcuno sa come mai hanno abbandonato quella tecnologia? Forse non era molto affidabile? Senza averla mai provata, a me sembrerebbe migliore di ogni joystick, pad o altro. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 14:36
Il futuro fotografico, come in ogni altra cosa, sarà il rincoglionimento generale: non sapremo più fare nulla se non avremo qualche automatismo che fa ogni cosa al nostro posto. Pensiamo solo a quanta gente non osa acquistare una lente manual focus per la paura di non essere in grado di mettere a fuoco... E' una tendenza in corso, che avanza a passi da gigante, in tutti i campi. Fra poco con la guida autonoma anche i bambini dell'asilo andranno a scuola in auto. Non oso immaginare cosa succederà con la fotografia... fine del divertimento Nella migliore delle ipotesi sarà tutto come adesso, con qualche virgola di miglioramento tecnico in più. In fondo già oggi non manca proprio nulla. |
user158139 | inviato il 11 Febbraio 2019 ore 14:40
“ Forse non era molto affidabile? „ Io mi ricordo che funzionasse piuttosto bene, e immagino che dopo vent'anni e più sia teoricamente possibile realizzarne una versione ben più affidabile. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 15:02
“ Il futuro fotografico, come in ogni altra cosa, sarà il rincoglionimento generale: non sapremo più fare nulla se non avremo qualche automatismo che fa ogni cosa al nostro posto. Pensiamo solo a quanta gente non osa acquistare una lente manual focus per la paura di non essere in grado di mettere a fuoco... E' una tendenza in corso, che avanza a passi da gigante, in tutti i campi. Fra poco con la guida autonoma anche i bambini dell'asilo andranno a scuola in auto. Non oso immaginare cosa succederà con la fotografia... fine del divertimento „ Risposta dei soliti che dicono "la fotocamera è solo uno strumento, l'importante è il risultato, più fare fotografie è semplice e meglio è..." in -3 - 2 -1 ..... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 15:06
@Diebu: “ Risposta dei soliti che dicono "la fotocamera è solo uno strumento, l'importante è il risultato, più fare fotografie è semplice e meglio è... „ Non l'ho mai detto e nemmeno lo penso. Per me è importante il fatto stesso di fotografare. Se qualcosa fa le cose al posto mio, mi leva parte del divertimento e della soddisfazione. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:43
“ Non l'ho mai detto e nemmeno lo penso. „ non mi riferivo a te infatti, ma ad altri che puntualmente intervengono dicendo cose del genere (liberissimi eh, per carità). Anche io la penso come te |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |