JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Luca ma sbaglio o é tropicalizzato? Come il 14-150..più che sostituire lo affianca,anche se mi sembra tanto simile, i 50 (100) in più fan comodo e anche partire dal 12,ma stiam parlando del triplo di spesa calcolando a cosa si trova il 14-150 usato..
Mmm. 1000 €! Non saprei..io ho il 12-100 f4 che è una bomba! E come ottica da viaggio secondo me copre già tutte le focali importanti. Farne un altro che arriva a 400 mm. che costa più o meno uguale ma più buio non ha senso, quel pezzo di tele che c'è in più non credo giustifichi il costo ..almeno secondo me, soprattutto vista la qualità elevatissima del 12-100.
Non mi convince come cincezione questi super tuttofare ovviamemte da qualche parte fanno acqua, poi é buietto davvero...no, mi tengo il 40 150 pro sicuro ed il 12 24 pro e vissi felice e contento. Speravo anche io in un 105mm f2.8 macro...davvero manca nel corredo...ma nada...
Io ho come termine di paragone i tamron Sigma delle reflex e nelle gallerie ci si fanno tante belle foto. Se questo è almeno paragonabile a quelli ci può stare in un corredo come tuttofare specie se lo si usa per scatti diurni. Resta il fatto che al lancio costerà 200-300 euro più di quelli, ed ha anche una escursione inferiore. Mi sono quasi pentito di avere preso una ml quando le reflex hanno proprio le ottiche che mi servono e a prezzi nettamente più bassi
A mio modesto avviso i "tuttofare" ci vogliono. Quando sei in giro "fotograficamente disimpegnato", un corpo leggero e uno zummettone sono il top. Bisogna prenderli per quello che sono, discreti per tutto ed eccellenti per niente. Io avendo il 14-150 non ci penso minimamente, ma a chi manca, ora può fare un pensierino anche a questo (magari aspettando qualche offerta, perché il prezzo ora è un po' eccessivo).
“ MrGreenMrGreen@Melodycafe: "provato oggi da polyphoto in disparte da occhi indiscreti...." Seeeeeeeeeeee... MrGreen „
non si poteva far foto ma in polyphoto hanno gia' un esemplare test.visto solo in maniera confidenziale
“ Luca ma sbaglio o é tropicalizzato? „
Kuro no....appena splash proof...secondo me accoppiata perfetta con em10 o lumix non tropicalizzate....adesso sembra che scattiate tutti in amazzonia :)
Cmq anche il mio 12-60 lumix è a prova di polvere e spruzzi ma non è tropicalizzato, e lo uso sulla gx9, quindi se questo 12-200 è ideale per questo tipo di macchina ben venga
Non è che tutti scattiamo in amazzonia ovvio ma può capitare mentre sei in giro che il tempo cambi ,personalmente alla tropicalizzazione io non rinuncero' mai, sono anni che non viaggio più con vari sacchetti x le ottiche
se cambia il tempo (cerco di evitare le giornate incerte) io lo rimetto nello zaino sotto la mantellina e corro al riparo visto che viaggio in bici, poi cosa ci fotografi sotto uno scroscio d'acqua e col cielo colore del piombo?? Giusto delle lastre grigie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.