| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:48
dai Sierra...se non la digerisce la post è inutile girarci...però vanificare l'uso del raw su quel sensore è una ×tto in un occhio Michele...metti due scatti in galleria e linkali qui...così vediamo...non ce ne frega nulla se non le postproduci ma almeno capiamo a cosa ti riferisci |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:58
“ penso al reportage ad esempio, ma anche alla fotografia di viaggio. „ Per carità, il discorso è chiaro, ma immagino dipenda anche dall'uso (o abuso) che se ne fa. In molti casi vedo foto con quei look, che sono facilmente riconoscibili essendo di fabbrica, che a me sembrano giusto un modo per preconfezionare una foto "impegnata" senza impegno, tipo escamotage del b/n, che fa le foto "riflessive" quando si è preso un soggetto qualunque e al resto ci ha pensato il software. Io non sono un grande fotografo, le mie p.p. non hanno niente di speciale o di particolarmente creativo, non seguo nessuna "moda" specifica (perché anche lo stile matte tipico del vintage è alla fine una moda) ma ogni foto è come la vedo io, ci ho perso il tempo che potevo dedicarci, senza pretesa che piaccia ad altri si intende. Soprattutto io mi diverto molto di più, penso che possano divertirsi anche altri, se provano con una p.p., senza eccessive pretese. Poi se uno non si diverte pace, cambierà approccio, userà i jpg o gli effetti in camera, questo è un gioco alla fine. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:58
il discorso jpeg on camera è abbastanza complesso...se vuoi ti posso dire che nel menu della A7iii si possono creare dei preset modificando alcuni parametri quali contrasto, saturazione ...ecc e richiamarli prima dello scatto. Su nikon per quello che conosco i preset sono chiamati Picture control e possono essere richiamati dal menu della macchina in numero variabile e fino a 20 da una card sd...e influiscono sullo scatto in base alle scelte effettuate che possono essere b/n piuttosto che tipo Agfa Kodak e via dicendo..mentre su fuji so perchè l'ho letto in giro che la cosa è anche più evoluta. per me Miche.. hai 4 strade possibili: 1)valuti fuji e vedi se vale il cambio..non dovresti perderci in questo momento anzi il contrario 2)ti compri la A7riii che con 42mpx ritagliando resti sempre su una qualità ed un dettaglio adeguato 3)ti organizzi per lavorare con C1 e relativi preset...io ne ho trovati alcuni gratuiti che vanno pure sulla versione 12 4)imposti la sony che hai o la prossima di tua scelta con dei preset dedicati e ti dimentichi di postprodurre |
user170782 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:13
Premesso che da quel che dici in realtà un po' di postproduzione (che è cosa diversa dal fotoritocco) già la fai, sviluppando il raw con un software avresti da utilizzare pochi parametri per avere già una buona base: Bilanciamento del bianco Esposizione Luci - ombre - bianchi -neri (poi ogni software li chiama a modo suo) Curva per gestire il contrasto Nitidezza la risolvi con qualche preset a seconda del tipo di foto Non hai bisogno di toccare altro per cominciare. Non conosco le ultime sony, non so se hanno un raw converter in macchina, in questo caso potresti fare degli aggiustamenti anche da lì e ottenere comunque un jpeg più equilibrato. Detto questo, con le mirrorless è abbastanza semplice ottenere una buona esposizione, quindi il jpeg che ottieni dalla camera può essere più che valido per un amatore. Risparmi inoltre spazio di archiviazione e non necessiti di un computer almeno discreto. Come si sarà capito io non condivido il continuo upgrade di macchine e ottiche per un amatore, la macchina che hai è già più che sufficiente per un utilizzo amatoriale, quindi delle due l'una: 1. Compri la nuova macchina e cerchi di capire quali sono i migliori settaggi per il jpeg, ma ovviamente dovrai averne almeno 4 o 5 da utilizzare a seconda della luce. 2. tieni quel che hai, compri un pc adeguato e parti da un software basilare (capture one express) gratuito ma comunque performante per le operazioni di base. Se vuoi ti giro anche una serie di preset con cui puoi divertirti impiegando cinque secondi a postprodurre. Io consiglio la 2. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:40
Ora non riesco ma in serata vi rispondo e inserisco anche alcune foto di quelle che faccio .. |
user170782 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:50
ho visto la tua galleria, mi paiono ottime foto, direi che problemi con la macchina che ti costringano a cambiare non ne hai. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:58
Comunque, se posso dire la mia, vendere una a7II nel dubbio che possa servire una A7rIII per il crop, per poi passare ad una fuji aps-c perchè così si fanno gli effetti pellicola ... è una delle cose più strane che ho letto sul forum. A parte che non c'entra con il crop (dove è scritto poi che è un sintomo di errore, è un semplice aspetto dello fotografia) c'è bisogno di rifarsi il corredo, oltretutto perdendo i vantaggi di un formato maggiore, per far apparire le proprie foto più impegnate grazie ad un effetto in camera? Mi sembra la celebrazione del principio che è la macchina che fa il fotografo, in questo caso il software, tanto contestata da tutti (da me non tanto). Questo mi fa pensare che le foto che fa il mio amico con l'ultimo smartphone sfornano dei jpg favolosi, e danno una libertà creativa di effetti in camera a mio avviso ineguagliata dalle fotocamere, e in continua evoluzione. E spiega perché erodono i fatturati dei brand fotografici. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 17:04
Viste anch'io le foto. Belle. Se vuoi cambiare per sfizio sono assolutamente d'accordo, si vive anche e soprattutto di superfluo, se è per necessità la mia opinione è che non ti serve. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 19:55
Le foto che, gentilmente, siete andati a vedere nel mio profilo é roba vecchia ... ora ho cambiato parecchio.. Ho appena aggiunto gli ultimi ritratti fatti.. gioco molto fra sovraesposizione e sottoesposizione, perdo in dettagli ma do un effetto che personalmente mi intriga.. Comunque sono tutti scatti fatti direttamente in Jpeg, e la PP é quasi nulla se non per alcuni crop (alcuni pesanti). Ecco il link: www.juzaphoto.com/me.php?pg=263586&l=it#iniziopaginagalleria |
user170782 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 20:47
Sono altrettanto buone, anche di più. Fidati, cambiare macchina non serve. Magari prendi un'ottica. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 23:47
Caro Michele ti sei inguaiato bene... 24-105 f4 è passa la paura con la a7 r o liscia versione III solo l'af sarà più performante ma per gli scatti che “rubi” il 24-105 ti farà fare un salto notevole di qualità.... in primis per lo sfocato e la tridimensionalità poi per la resa è l'F4 costante... fidati mettere 1500 euro circa di differenza sul copro macchina non ti cambieranno moltissimo nel tuo caso...ma sulla lente la vedrai eccome la differenza |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 1:33
Michele, vedendo i tuoi ultimi scatti (un paio a mio giudizio molto belli e sicuramente da te molto sentiti), direi che dal cambio del corpo Sony su Sony, tutto puo servire, ma di un AF esagerato direi che non ne hai bisogno. Fossi in te, sia per gli scatti che fai (ho visto anche quelli vecchi), considerate anche le valutazioni di mercato, sostituirei la tua Sony solo con una A7RII. L'AF non è cosi scarso come viene dipinto, visto che oggi tutti la confrontano con la serie III, ma ha un file notevole e ricco di dettaglio. Usata la trovi a poco. Cambiare casacca per Fuji o altro, visto che oltre al 24-240, hai anche gli ottimi 35 2.8 e 55 1.8, lo escluderei a priori. Per ricomprare lenti analoghe dovresti comunque spendere parecchi soldi, a mio avviso inutilmente. Piu che il Sony 24-105 che suggerisce Mariotto, visto che spesso scatti tra 150 e 240 per poi croppare si, ma in molti casi non piu di tanto, farei invece un pensiero ad un 70-200 2.8 GM da cercare con calma sul mercato dell'usato. Quest'ultimo, ti regalerebbe quell'isolamento ulteriore del soggetto che tanto cerchi, una nitidezza che il 24-240 non ti puo restituire e, magari abbinato al crop in macchina della serie R, un 300 mm f/4 solo quando serve... Questo secondo me farebbe al caso tuo. Usato lo pagheresti poco piu di un 24-105 nuovo. Oppure attendi qualche mese l'arrivo del Tamron equivalente per Sony. Da valutare, ma secondo me non ti serve altro. Se la nitidezza del 24-240 ti soddisfa gia cosi, anche quanto sopra lascia il tempo che trova. Mi pare tu preferisca il B&W per via della maggior intimità restituita al genere di foto in oggetto, dalle scale di grigio od il forte contrasto. Pertanto parlando di software, puoi tranquillamente scaricarti la suite Nik Collection ed usare Silver Efex Pro2 per tutti i tuoi B&W, oppure Color Efex Pro4 se non vuoi virare in monocromatico. La Nik Collection la troverai a pagamento perche è stato acquistata e distribuita da DXO, ma se cerchi Nik Collection by Google, troverai ancora il vecchio file di installazione di quando era distribuito gratuitamente da Google. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 12:55
Prima di tutto vi ringrazio, sia per le risposte, sia per aver apprezzato i miei scatti.. Farò tesoro dei vostri consigli, tutti... Ho voglia dello scatto silenzioso, quindi sarà dura tenere la mia a7II .. ma certamente cercherò di non esagerare sul prezzo della nuova macchina, a favore di qualche ottica migliore e anche di un buon programma per PP.. (se l'appetito vien mangiando ?!?! ?)... |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 15:19
Qualche volta imposto in C1 oppure C2 l'opzione RAW Se le condizioni luce me lo permettono scatto in JPG, altrimenti passo in C1/C2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |