user92023 | inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:32
Il mio consiglio è definitivo! Prendili tutti quanti! Ciao. G. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 4:53
La tua mi sembra più una voglia di spendere soldi che un effettivo bisogno,ad ogni modo la qualità del 50mm è ineccepibile |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:04
|
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:21
Ma neppure a chiederlo dai 50 1,2 lo zoom tuttofare lo hai già |
user92023 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:47
@Max. Guarda, ti espongo un paio di considerazioni PERSONALISSIME. 1) Mi riferisco al tuo "magari". Senza voler ASSOLUTAMONTE fare i conti nelle tasche altrui, "io", essendomi costituito un set di corpi macchina ormai invecchiati/invecchiandi, MA che "strasoddisfano" le mie necessita' passate, presenti, & future, ho cessato di guardare a questo segmento (e tanto meno di "divinare" possibili MIRACOLISTICI sviluppi in quest'area), e mi sono dedicato a sviluppare un corredo ottico (piano-piano/metodicamente) faraonico & sardanapalesco, secondo i miei criteri di giudizio, particolarmente nel campo che maggiormente amo: la riproduzione dei miei contemporanei o, meglio, delle mie contemporanee (ritratto, insomma); 2) il Canon 24-70/2.8 (che ho) e', secondo me, "lo stato dell'arte" (al momento), e non dico altro. Una vera differenza prestazionale e', PERO', percettibile SOLTANTO in accopiamento ad un sensore super denso, tipo 5 DS-R (che ho). Altrimenti, i risultati saranno comunque eccellenti, ma sara' realmente arduo cogliere differenze con altri ottimi vetri (meno TELECENTRICI); 3) ad abundantiam aggiungo un'ultima considerazione mooolto PERSONALE (ancora una volta): il talpone, senza volerlo ne' idolatrare, ne' condannare alla "rumenta" perpetua, resta un obiettivo MOOOLTO SPECIALISTICO, apprezzabile cioe' in un ritratto: A) di donne NON piu' in eta' adolescenziale, B) usando diaframma 2.0/2.8, C) adoperandolo a brevi distanze (di qui' il nomignolo "talpone", appunto!). Per tutto il resto, meglio altro (persino il deprecato 50/1.4, ANCHE SE NON Rcris property, e/o "Canon Lourdes import" (come i miei. Ciao. G. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:17
|
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:21
Io credo che il 50 1,2 sia da usare cosi a tutta apertura ed è vero vada usato in determinati scatti e con una determinata luce, però avendo l'amico già uno zoom da usare come tuttofare se vuole un qualcosa di particolare il talpone è il massimo, sempre per mia umile opinione www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2366674 |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:36
|
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:38
“ poi vedo che anche tu lo usi con la 6D „ Adesso sono passato a Sony dove non serve più ricomporre grazie alla messa a fuoco sull'occhio, con la povera 6d invece dovevi ricomporre o croppare poi in post e comunque a 1,2 ne canni parecchie di foto |
user92023 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 19:08
@Max. Ecco, tieni conto che, pur avendo il 24-70/2.8 Mk. II, quando fotografo con poca luce preferisco, di gran lunga, usare il 24-105 (Sigma ART) "STABILIZZATO"! Tra l'altro, a f. 4.0 ho un MINIMO di p.d.c. che, spesso, è indispensabile. A fine anno scorso, ho documentato, per il mio parroco, la costruzione del presepe e, in una chiesa ancor più buia del solito (poca illuminazione in funzione -ore serali-), mi sono (felicemente) servito della 6 D (6,400 e 12,800 ISO) e del 24-105 + Canon 16-35/4.0 L IS. Tecnicamente, risultati ineccepibili! Ciao. G. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 19:41
|
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:40
|
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 12:06
Non hai bisogno d'altro, non comprare alcunché oppure, se proprio vuoi quel pizzico di luminosità in più che in ambiente digitale neppure serve, prendi il 50 ART |
user92023 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:02
@Max. D'accordo con l'am8co Paolo (qui'sopra) aggiungo, ad abundantiam, un paio di precisazioni: . PER QUANTO MI RIGUARDA, il 24-70/2.8 Mk. II l'ho giustificato -quando l'ho acquistato- e lo giustifico -tutt'ora- SOLTANTO in relazione al sensorone da 50.6 megapizze della 5 DS-R (e' li', e solo li', che riscontro l'eccellenza di quel vetro!); . il 50ino STM va DAVVERO meglio del "talpone" ad f. 2.0, SE tu privilegi, come e' perfettamente lecito, micro contrasto e risolvenza. Se, invece, nel ritratto di una CERTA tipologia umana (femminile), apprezzi una certa morbidezza generale (non scomodo corbellerie del genere poesia, commozione, lirismo, vaporosita', e simili, dal momento che, fortunatamente, il mio intestino gode di perfetta e naturale regolarita'!) ecco che l'f.1.2 trova una sua specifica collocazione. E questa e' la ragione per la quale io la considero un'ottica eminentemente "specialistica ". Poi resta vero che risolvenza, contrasto, e microcontrasto si possono togliere con Porcoshop, mentre NON si puo' fare l'opposto! Del resto questa e' una vecchissima questione, con la quale ho iniziato a misurarmi fin dai primi anni 60 ai tempi, per intenderci, del Leitz Thambar (si trovava a NON MENO di 4,500,000 di lirette!), e della vexata quaestio tra gli Zeiss Planar 75/3,5 e Zeiss Planar 80/2,8 (entrambi su Rolleiflex F); .il "talpone", da sempre, NON si e' MAI distinto per una m/f particolarmente funzionante e funzionale (infiniti casi di necessita' di micro tarature in assistenza). Conclusione? Fai bene a NON comprare nulla! Ciao. G. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 9:54
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |