| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:47
Non so se me ne sono accorto solo io, ma la riservatezza o privacy che dir si voglia, ha avuto l'effetto di allungare la distanza di fuga, e non parlo di paesi dove la fotocamera non è tollerata. E l'effetto si fa sentire sulle lunghezze focali, allungandole di conseguenza. Questo per quelli che la Street la praticano e non solo ne parlano. Quante volte la scena che accade richiederebbe una focale diversa e non c'è il tempo di cambiare ottica se non con la quasi certezza di perdere l'attimo. Mica parlo del muro colorato dove si aspetta che passi qualche figura caratterizzante. Li c'è tutto il tempo per ragionare e decidere la focale. Parlo dell' attimo da cogliere senza possibilità di previsualizzazione , della foto da colpo d'occhio, quella che da più soddisfazione. Bene, delle due l'una: se hai un sensore dai pixel abbondanti, giri con un 28, e se il soggetto è un po' piccolo perché era lontano, croppi in post. Se viaggi leggero e con un sensore piccolo, meglio la praticità di avere in un batter d'occhio la possibilità di cambiare lunghezza focale senza sbaionettare alcunché, croppando a monte. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:51
@Ferorake “ Se cerchi tridimensionalità ( e dal tuo stile di foto sembra di sì ) uno zoom non è l'ideale. Esistono due tipi di "tridimensionalità" in fotografia: -data dalla PDC -data dalla "profondità di colore", "Microcontrasto", o come ti piace chiamarlo. Per molti è una leggenda ma non è proprio così La prima è abbastanza ovvia: scatti ad f1.4, ciò che è a fuoco risalterà, ciò che è sfuocato sarà su un piano focale diverso, e quindi avrai l'illusione che il soggetto esca fuori dall'immagine. La seconda è qualcosa di più complesso, ed è esclusiva di oramai pochissime lenti. Questo perché "sembra" che la profondità di colore ( intesa come quantità di sfumature ) vada a diminuire con l'aumentare delle lenti di un obbiettivo „ Grazie dell'intervento, molto interessante sopratutto nella seconda parte. Anche tu mi confermi che se provassi un salto allo zoom probabilmente rimpiangerei la configurazione precedente. @Moralizzatore “ La tridimensionalità la ottieni anche e soprattutto con la composizione. Non so che macchina hai, un'idea potrebbe essere il sigma 18-35 f1.8 e un fisso 50ino però come dicono gli altri è una scelta molto soggettiva. „ Il corredo è quello che ho sul profilo ( Canon 5D, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM) però non divaghiamo. Consigli su lenti non mi interessano, sto bene con quello che ho. Il punto era principalmente sentire le esperienze di chi, in ambito simile, abbia sperimentato la comparazione 3 fissi vs. 1 zoom e le considerazioni conseguenti. P.S. Ovviamente parlo di considerazioni di carattere personale, di come ci si è trovati all'atto pratico in una e nell'altra situazione... le considerazioni tecniche (diaframmi, pesi, ingombri etc.) posso immaginarle tranquillamente |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:59
Oramai con macchine da minimo 24mpx, il crop è sfruttabilissimo. Io fossi in te venderei quel corredo che per street è poco sfruttabile, e passerei ad una Sony A7 versione 1. A questa affiancherei qualche lente che ti interessa, e testerei le combinazioni. Come focale, un trittico di 28\50\85 sarebbe il top, ed entrerebbe tutto in una borsettina. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:09
Mah, io sono un pivello e la street non è un genere di mio interesse, dalle tue foto mi sembra pero di capire che ti piace usare lo sfocato selettivo e quindi immagino ti piaccia sfruttare il carattere a tutta apertura delle lenti in tuo possesso.... se sei pronto a rinunciare a quello prenditi lo zoom sennò finirai con montare lo zoom e portarti comunque dietro i fissi vanificando il vantaggio e praticità dello stesso.... per quello che mi riguarda mi porto dietro lo zoom solo per aumentare le possibilità di scatto..ho un 17-55 2,8 su apsc passo da paesaggio, street e ritratto in pochi secondi ovviamente rinunciando a diverse cosine..... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:13
@Ferorake “ Oramai con macchine da minimo 24mpx, il crop è sfruttabilissimo. Io fossi in te venderei quel corredo che per street è poco sfruttabile, e passerei ad una Sony A7 versione 1. A questa affiancherei qualche lente che ti interessa, e testerei le combinazioni. Come focale, un trittico di 28\50\85 sarebbe il top, ed entrerebbe tutto in una borsettina. „ Mi autocito: “ Il corredo è quello che ho sul profilo ( Canon 5D, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM) però non divaghiamo. Consigli su lenti non mi interessano, sto bene con quello che ho. Il punto era principalmente sentire le esperienze di chi, in ambito simile, abbia sperimentato la comparazione 3 fissi vs. 1 zoom e le considerazioni conseguenti. P.S. Ovviamente parlo di considerazioni di carattere personale, di come ci si è trovati all'atto pratico in una e nell'altra situazione... le considerazioni tecniche (diaframmi, pesi, ingombri etc.) posso immaginarle tranquillamente „ Per carità, ti ringrazio, capisco il tuo consiglio e lo trovo anche sensato. Però, oltre a non trovarmi male, semplicemente non mi piace rivoluzionare il corredo e saltare da un brand a un altro, sopratutto per motivi economici. E' una passione che non voglio si sposti sull'attrezzatura. Questo ho e questo mi tengo finché funziona |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:16
L'eterno dilemma dei fissi o degli zoom ha colpito anche me ma ora sono giunto ad una personale conclusione ...forse. Dopo aver avuto zoom di medio/bassa qualità acquistai il mito per me, il 24/70 2.8 nikon. Dopo qualche mese sfinito dal suo peso e dalla sua massa voluminosa che mi faceva sentire in imbarazzo a girarci per strada, decisi di disfarmene e di affiancare ad uno zoom basico come il 24/85 vr quattro ottiche fisse, il 20, il 28, il 35 e l'85 tutti AF-S 1.8. Niente da eccepire sulla qualità, sul loro peso, sul loro minimo ingombro ma purtroppo mi sono ritrovato più volte con l'ottica sbagliata nel momento sbagliato e pertanto con foto che avrei preferito fare con diverso angolo di campo benchè otticamente molto corrette. Non potendo, per motivi economici, tenere un parco ottiche vasto ho deciso di tornare sui miei passi e riprendere il 24/70 2.8 vendendo tutti i fissi ad eccezione dell'85 1.8, che ancora conservo gelosamente perchè lo impiego per ritratti un po' studiati, in momenti in cui ho la possibilità di fermarmi e cambiare ottica. In realtà la qualità del 24/70 non mi fa rimpiangere quella delle ottiche fisse e la sua versatilità è un valore aggiunto a cui ho scelto di non rinunciare. Poter scattare un ritratto ambientato focale 35 mm f/11, con molta profondità di campo e immediatamente dopo lo stesso ritratto a 70 mm f/2.8, staccando il soggetto dallo sfondo è un possibilità che i fissi non ti offrono. Quindi consiglio di prendere a noleggio il 24/70 per un week end e valutarne sopratutto il peso e la dimensione, vedrai che la qualità della sua resa è ottima. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:21
“ Bene, delle due l'una: se hai un sensore dai pixel abbondanti, giri con un 28, e se il soggetto è un po' piccolo perché era lontano, croppi in post. „ Su questo dissento, senza pretesa di ragione, ma in modo abbastanza deciso. Ma è altro tema. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:34
“ Su questo dissento, senza pretesa di ragione, ma in modo abbastanza deciso. Ma è altro tema. MrGreen „ Tra non fare la foto e croppare, meglio croppare no? Va bene la compressione, ma quando si sta in studio o comunque a fare fotografie pensate è un discorso, ma in street è l'attimo che conta |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:35
@Istico “ L'eterno dilemma dei fissi o degli zoom ha colpito anche me ma ora sono giunto ad una personale conclusione ...forse. Dopo aver avuto zoom di medio/bassa qualità acquistai il mito per me, il 24/70 2.8 nikon. Dopo qualche mese sfinito dal suo peso e dalla sua massa voluminosa che mi faceva sentire in imbarazzo a girarci per strada, decisi di disfarmene e di affiancare ad uno zoom basico come il 24/85 vr quattro ottiche fisse, il 20, il 28, il 35 e l'85 tutti AF-S 1.8. Niente da eccepire sulla qualità, sul loro peso, sul loro minimo ingombro ma purtroppo mi sono ritrovato più volte con l'ottica sbagliata nel momento sbagliato e pertanto con foto che avrei preferito fare con diverso angolo di campo benchè otticamente molto corrette. Non potendo, per motivi economici, tenere un parco ottiche vasto ho deciso di tornare sui miei passi e riprendere il 24/70 2.8 vendendo tutti i fissi ad eccezione dell'85 1.8, che ancora conservo gelosamente perchè lo impiego per ritratti un po' studiati, in momenti in cui ho la possibilità di fermarmi e cambiare ottica. In realtà la qualità del 24/70 non mi fa rimpiangere quella delle ottiche fisse e la sua versatilità è un valore aggiunto a cui ho scelto di non rinunciare. Poter scattare un ritratto ambientato focale 35 mm f/11, con molta profondità di campo e immediatamente dopo lo stesso ritratto a 70 mm f/2.8, staccando il soggetto dallo sfondo è un possibilità che i fissi non ti offrono. Quindi consiglio di prendere a noleggio il 24/70 per un week end e valutarne sopratutto il peso e la dimensione, vedrai che la qualità della sua resa è ottima. „ Grande, finalmente uno del " team opposto " . Come dici tu il dubbio probabilmente potrò togliermelo veramente solo provandolo. Se e quando lo farò però penso opterò per un 24/70 prima serie usatissimo, da rivendere nel caso non mi soddisfi... non penso di riuscire a fare amicizia con una lente in un solo weekend (specie se zoom ) |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:38
Il 18-35 f1.8 lo ho preso come prima lente (e non è già leggero, ma penso che per street sia un'ottima lente da usare su APSC) e come seconda per altri utilizzi sono andato sul 50-100 sempre f1.8... ma pesa come un bambino e se proprio devo dire... peccato per la mancanza di stabilizzazione (e il focus breathing davvero evidentissimo che mi sta antipatico). Ho fatto queste scelte perchè non mi sento pronto ad utilizzare dei fissi e così facendo con 2 lenti mi porto dietro delle belle focali con aperture di tutto rispetto... ... sono conscio che non riesco a coprire l'equivalente del 24mm (18*1,6 = 28,8) ma l'equivalente del 35 e del 50 ci stanno agevoli nel 18-35 (35*1,6 = 56) e l'altra lente copre l'equivalente da 80 a 160... in pratica ho un buco tra 56mm e 80mm ... ma nulla di più che se avessi scelto di orientarmi sui fissi, quindi al momento sono contento della mia scelta (visto che in fin dei conti sono ottiche molto luminose pur essendo degli zoom). |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:41
@Ferorake “ Tra non fare la foto e croppare, meglio croppare no? Va bene la compressione, ma quando si sta in studio o comunque a fare fotografie pensate è un discorso, ma in street è l'attimo che conta „ Questo è sicuramente vero, e quando è necessario si croppa. Quello che penso dica Mirko (e che in caso condivido) è che è sbagliato approcciarsi con lo stato mentale "non mi avvicino di più tanto posso croppare avendo tanti megapixel". Nella mia esperienza le mie foto che ritengo personalmente più belle e a cui tengo di più, sono al 99% quelle a cui ho apportato pochissime modifiche di inquadratura... ogni volta che croppo molto il risultato non mi sembra mai essere soddisfacente, ma sempre un qualcosa di "recuperato"... Comunque, come diceva Mirko, questa è un'altra storia.... cerchiamo di non andare troppo fuori tema |
user170782 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:42
Allora se il consiglio è solo su fissi o zoom, io lavoro da trenta anni solo con i fissi. Per me hanno maggior qualità, stimolano la creatività e costringono a scattare meno ma meglio. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:47
@ Mirco, non ho capito su cosa dissenti. Per la cronaca, io uso zoom, con 36 o 21 megapixel per la Street, poi uso anche una dp2 merrill. Il mio intervento era quanto di più equilibrato e democristiano potessi permettermi. Dove sbaglio ? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:56
Condivido l'approccio del moralizzatore, pur non avendo tutta la sua esperienza. Piccole note a margine: -parere personale la "tridimensionalità " dipende soprattutto dalla luce. Ricercarla nell'obiettivo può essere (in parte) fuorviante. -attualmente usi focali che vanno da 16 a 135: ci vogliono non 1 ma 2 zoom per coprirle bene. Professionisti e non che usano zoom (almeno quelli che conosco per cui essendo un piccolo numero di persone non credo faccia molto testo) ne hanno 3, del tipo: 16-35, 24-70, 70-200. A seconda di quel che devono fare, ne prendono 2. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:58
@Serpico89 “ Come dici tu il dubbio probabilmente potrò togliermelo veramente solo provandolo. Se e quando lo farò però penso opterò per un 24/70 prima serie usatissimo, da rivendere nel caso non mi soddisfi... non penso di riuscire a fare amicizia con una lente in un solo weekend (specie se zoom Eeeek!!!) „ intendevo dire che a mio giudizio l'unico motivo di non fare questa scelta è dettato dal suo peso ed ingombro che penso tu possa riuscire a valutare in due giorni. Premetto che io possiedo una Nikon D700, non particolarmente dotata in megapixel, quindi tutto ciò che affermo va riportato alle esigenze/possibilità della mia fotocamera. Detto questo benchè sia uno zoom io trovo che abbia una distorsione minima alla focale 24, non tanto diversa dal "poco corretto" 24 af-s 1.8; distorsione quasi assente alle altre focali. Velocità dell'autofocus migliore di tutti i fissi da me posseduti e sopra citati. Apertura a 2.8 che permette di scattare in condizioni di luce precaria e di staccare il soggetto a 70 mm. Per la nitidezza al centro e ai bordi ho fatto delle prove che non pubblico perchè del tutto personali ed eseguite con la suddetta D700 e non ho trovato grandi differenze coi fissi....talvolta nessuna! Ovvio che il 20 non era comparabile e, benchè veramente stupendo, l'ho venduto solo per inutilizzo. Ultima nota, secondo me al contrario di quanto dici ti conviene cercare un esemplare immacolato, usato da amatore non pro, che nel caso rivenderai più facilmente. Se invece deciderai di tenerlo avrai un obbiettivo con una vita più lunga davanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |