| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 7:04
Il problema piu' grande e' che ha attacco EF. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:38
Concordo con Claudio, per vari motivi: 1) su ottiche da oltre 10000 euro non dovrebbe esistere variabilità da copia a copia, si spera che siano ben controllati 2) il fatto che Canon, dopo l'uscita della versione III, abbia cambiato i grafici MTF delle versioni precedenti per fare apparire meglio i nuovi mi suona un pò sospetto In ogni caso, la resa del nuovo 400 III non è certo scarsa, penso che nell'uso pratico sarà molto raro notare le differenze col modello precedente (salvo appunto il discorso peso che invece ha fatto un miglioramento enorme). |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:44
I test di the digital picture risentono, come sempre, delle variazioni di resa da esemplare a esemplare, quindi vanno presi cum grano salis. Certo ... ma almeno sono presi su due esemplari reali, ossia due degl obiettivi che quelli di B&H hanno in vendita ... i test di Canon invece sono solo teorici e comunque anche da quelli si evince il fatto che nella sostanza gli obiettivi vanno alla pari. Di fatto l'unica reale differenza è che nel terza serie il colore laterale è inesistente ... ma questa maggiore correzione evidentemente è dovuta alla presenza di una lente Super UD che non è presente nel seconda serie. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:48
“ Chi ha la versione II, se la tenga bella stretta. „ non scherziamo. Per mezzo mtf mi gioco 1kg sulla schiena? Ma anche no. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:51
Comunque penso che i TC siano da considerare serie L come strumenti. Ma assolutamente proprio no ... guarda come decadono le prestazioni e dimmi se quella perdita di qualità è o meno accettabile, soprattutto in considerazione del fatto che gli APO-extender Leica garantivano che l'unica perdita avvertibile era, ovviamente, in termini di luminosità massima, e del resto ricordiamoci che l'ultima serie dei supertele Leica era modulabile ... nel senso che cambiando la testa o la coda dell'ottica cambiava la focale e la luminosità dell'obiettivo e ciò avveniva perché, nella sostanza, la coda del sistema ottico altro non era che un extender ... APO chiaramente! |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:51
“ non scherziamo. Per mezzo mtf mi gioco 1kg sulla schiena? Ma anche no. „ Ma che ti porti sui monti un 400 F2.8? Da usare a mano libera? Auguri. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:57
Quindi avevano ragione i detrattori...è peggiore del vecchio alla fine Assolutamente proprio NO ... è evidente che è migliore il III serie ... l'anello debole della catena sono gli extenders che sono pensati per la seconda serie e non per la terza. L'ho detto, lo dico e lo ripeto: il problema si risolve solo con l'adozione degli APO-extenders, che Canon chiaramente siglerebbe serie L in quanto dotati di lenti UD e/o Super UD (se non addirittura alla Fluorite), l'unico problema è che un extender del genere non costerebbe 4/500 euro ma almeno 2000 giustificatissimi peraltro! |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 9:02
“ Ma che ti porti sui monti un 400 F2.8? Da usare a mano libera? Auguri. „ quando andavo a fare i tortolini mi portavo il 600VR nikon con Gitzo Gt5541LS... Anche a Texel, nelle spiagge mi scarrozzavo 600 Canon e simili, a Carloforte etc. ovunque andavo. 1kg in meno per me fa la differenza, è una buona metà di un treppiede per usarlo. Altrochè. Fa molta più differenza 1kg che tre punti di mtf, fidati. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 9:09
“ Ma assolutamente proprio no ... guarda come decadono le prestazioni e dimmi se quella perdita di qualità è o meno accettabile, soprattutto in considerazione del fatto che gli APO-extender Leica garantivano che l'unica perdita avvertibile era, ovviamente, in termini di luminosità massima, „ qualsiasi moltiplicatore porta a una diminuzione della qualità d'immagine, e penso che i moderni TC Canon e Nikon siano di gran lunga migliori degli APO-extender Leica di 20/30 anni fa... Hai provato i Leica su sensori da 50 megapixel? fianco a fianco con i Canon? Perchè se ti riferisci ai test dell'epoca - su pellicola - ci credo che non si vedessero differenze anche con i TC ;-) I sensori moderni sono enormemente più esigenti della pellicola in termini di risoluzione, e penso che su un 50MP attuale i 30 anni di progresso tra gli extender Leica e i quelli Canon giocherebbero tutti a favore dei Canon... Per il resto confermo che i TC Canon sono a tutti gli effetti "serie L", offrono la massima qualità possibile con l'attuale tecnologia, ma nessun TC fa miracoli, con un 2x ingrandisci di due volte l'immagine generata dall'obiettivo e quindi, a meno che l'ottica non abbia una risoluzione molto, molto superiore a quella del sensore, è impossibile che non si vedano peggioramenti. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 9:19
“Anche a Texel, nelle spiagge” Sai darmi info? Magari in pvt? Grazie! |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 9:22
“ qualsiasi moltiplicatore porta a una diminuzione della qualità d'immagine, e penso che i moderni TC Canon e Nikon siano di gran lunga migliori degli APO-extender Leica di 20/30 anni fa... „ Mi hai tolto le parole di bocca, sono assolutamente d'accordo, si tende a mitizzare un po troppo il passato. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 9:22
“ Sai darmi info? Magari in pvt? Grazie! „ si posso dirti tutto ciò che vuoi. Tra le altre cose che non ci andrei |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:00
"L'ho detto, lo dico e lo ripeto: il problema si risolve solo con l'adozione degli APO-extenders, che Canon chiaramente siglerebbe serie L in quanto dotati di lenti UD e/o Super UD (se non addirittura alla Fluorite)" L'1.4X III e il 2X III hanno entrambi una lente a bassa dispersione. Vero però che erano progettati per la serie is II.... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:06
Non credo ci sia molto da dire. Per un pelo di nitidezza in meno si ha un mondo di migliorie in più |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:10
Francamente aggiungere 5000€ per passare da un is a un isII molto più leggero e con prestazioni ottiche notevolmente migliori, ci stava, e l'ho fatto 2 volte [500is->500isII e 600is->800is(II)] . 5000€ per passare da un isII a un isIII, magari un pure un po' meno performante, non lo so proprio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |