user59759 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:13
Ora non so se hai preso in considerazione l'usato ma la EM1mk2 è andata sotto i mille euro e fino a 3200 i file reggono, con tutto il vantaggio di una macchina pro. Sugli aps-c non sarei così convinto di un distacco notevole in termini di IQ, e quindi dovresti andare sulle FF. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:14
In ogni caso per gli ISO andrei comunque almeno su a6300, rispetto alla a6000, in questo senso guadagni. Il lumix 14-45mm se non ho capito male è f/3.5-5.6, è una apertura che trovi negli zoom sony stabilizzati tuttofare, quindi qui conserveresti il vantaggio del sensore. Stessa cosa per i fissi che hai, trovi focali equivalenti stabilizzate e luminose. Per i wide invece a parte il 10-18 f4, non hai wide luminosi stabilizzati (ma penso valga per tutte le aps-c o quasi). Sulla "bruttezza" del menu hai ragione, più che altro è la distribuzione delle voci ad essere poco intuitiva, ma ogni macchina, soprattutto ml, deve essere studiata, e una volta fatto ti imposti tasti e menu rapido come vuoi tu, in pratica nel menu non ci entri più o quasi. Se non sei in grado di impostarla probabilmente non conosci la macchina, e il problema quindi è a monte, non tanto il menu. Non so la resa effettiva della tua ai vari ISO, quindi non so dirti quanto realmente guadagni in aps-c. Ma su FF la cosa certa è che pesi, ingombri e costi non sono gli stessi. |
user59759 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:14
Delle tue ottiche poi gli zoom non ti aiutano nei risultati. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:20
Se non lo soddisfano nemmeno i fissi f 1,7 che ha..... |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:22
“ Ne approfitto per chiedere a Sierra dato che penso abbia già affrontato l'argomento, fa così tanta differenza? Ho un paura che la risposta sia positiva e che stia qui a parlare tanto di obiettivi luminosi, rumore ad alti iso e cose del genere quando poi con la stabilizzazione si guadagnerebbe molto di più in termini di tempi di scatto. „ Aimè, si. La differenza c'è, se parliamo di soggetti statici come leggo sopra, lo stabilizzatore serve e come (lente o corpo che sia). Se ti dicessi il contrario mentirei, del resto è l'unico motivo per cui ho deciso di cambiare la a6300, del quale sono davvero contento, per andare su a6500. Complice anche l'ottimo sigma 16 f.1.4, che mi piange il cuore dover usare a 1/60, con anche un rischio residuo di micromosso, quando potrei stare sotto di due stop in tutta tranquillità, e di tre stop con poco rischio. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 9:42
Per me devi prendere una Tachihara 10x12 in legno di ciliegio, allora si che fotografare diventa libidine pura! |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:20
“ ragionamenti già elaborati personalmente e la conclusione (sempre personale) è che da m4/3 attualmente si salta alla a7r2 (o a leggere, alla prossima Canon EOS RP) apsc Sony non ha ottiche che possano fare la differenza se non i fissi sigma dove guadagni gli ISO che cerchi apsc Fuji al contrario non ha i fissi luminosi economici e stabilizzati, hanno di contro gli zoom f2.8... infine l'incognita x-trans quindi se come ho capito il prezzo è un limite, rischi di restare deluso tornando al discorso ISO e ribadendo il concetto, se usi i fissi e non ti bastano i sigma f1.4 diventa complicato e necessario il doppio salto a ff „ simgen ha riassunto bene quello che volevo dire io :D quoto in tutto. discorso reflex, non sono molto esperto, ma leggendo qua e la mi par di aver capito che questi due modelli sono validi e non costano una follia nikon d7200 (apsc) oppure una d750 (FF) |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 11:11
Se fai paesaggi, ti servono grandangoli e della stabilizzazione puoi fregartene. Se parliamo di paesaggi fatti come si deve. La differenza tra una Fuji apsc, ma credo qualsiasi apsc con sensore Sony e derivati e il sensore da 16 Mpx m4/3 è piuttosto evidente. Almeno un stop ad alti iso, maggiore gamma dinamica , risoluzione, ecc. Però mi pare di capire che il budget è importante è che sei solito utilizzare lenti vintage. Quindi non ti direi Fuji come prima scelta per il primo motivo e le reflex per il secondo. Dell AF hai detto che ti importa poco. A questo punto potresti valutare una a7ii con lenti vintage e obiettivo kit oppure una Fuji xe3 o della serie precedente, risparmiando così sul corpo, x avere più budget per le lenti che costano, ma costerebbero anche su Sony, la differenza è che li magari ci attacchi fissi datati se ne hai voglia. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 11:52
Ho una panasonic g80 che uso principalmente per fare riprese, ho una d610 e ho avuto una d7100. Le differenze di resa agli alti iso sono notevoli tra i vari formati. Non troverai molta differenza tra apsc e m4/3. La differenza sostanziale è col FF. Considera che un sensore FF è fisicamente il doppio di un senzore m4/3. Secondo aspetto le ottiche. Un parco ottiche FF valido costa molto molto di più rispetto ai formati minori. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:06
ho corretto. scusa. e che avete tutti e due la S verde come foto e ho fatto casino :D |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:10
“ Se fai paesaggi, ti servono grandangoli e della stabilizzazione puoi fregartene. Se parliamo di paesaggi fatti come si deve. La differenza tra una Fuji apsc, ma credo qualsiasi apsc con sensore Sony e derivati e il sensore da 16 Mpx m4/3 è piuttosto evidente. Almeno un stop ad alti iso, maggiore gamma dinamica , risoluzione, ecc. „ apro una parentesi sui paesaggi e gamma dinamica. sui grandangoli è vero che non c'è molta scelta, ma i grandangoli ci sono, e anche luminosi, 7-14 2.8 oly o 8-18 pana, o il loawa 7.5 f2. Non sono economici, ma ci sono. per la gamma dinamica, sia per oly che per pana, sulle fotocamere recenti c'è l'opzione hi res. Una em5 mk2 usata ormai si trova a poco e sforna file in hires da 40mpex. Un g9 sforna hi res da 80mpex. non conosco bene fuji e sony apsc, non so se hanno anche loro queste funzioni, ma per me la vera differenza la vedi passando a FF. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:24
Se non hai problemi di budget, una FF e 3-4 ottiche buone e non avrai grossi rimpianti...pesi e ingombri a parte. Ovviamente parliamo di qualche migliaio di €...te li puoi permettere? Cambiare tutto per andare su APSC... specie se senza nemmeno avere corpi e ottiche stabilizzate, non la vedo una scelta molto sensata, in virtù di quel che cerchi e delle foto che fai (macro itinerante, senza cavalletto?). Per ergonomia, una em1mkII potrebbe essere una risposta molto valida, visto che apprezzi Olympus per molti suoi aspetti caratteristici, con sensibili miglioramenti lato iso rispetto alla em10 mkii Al m43 non mancano di certo ne i fissi ne gli zoom, sia lato grandangolo che lato tele. Qualsiasi lunghezza ottica tu cerchi puoi trovare a dall'eccellenza alla mediocrità, con costi non sempre direttamente proporzionali. Se però sei attratto dai sensori più grandi...fai una prova e trai tu stesso le conclusioni in base alle tue effettive esigenze |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:26
Riassumiamo. Non ho detto che non mi soddisfano i fissi luminosi oly che sono molto buoni, semplicemente mi sono reso conto che forse il sistema m4/3 non è l'ideale per me, per i motivi che ha ben spiegato Masti e che comunque sono legati al formato, che non vuol dire che con quello non si possono fare foto belle o che "non è abbastanza" per me, anzi sono io che essendo incapace ho bisogno di strumenti più adatti a sopperire alle mie mancanze. Lenti vintage le uso perlopiù nella macro con tubi di prolunga, però sicuramente fa comodo poter attingere a un parco lenti più ampio, mentre lo zoom che possiedo è semplicemente il primo obiettivo con cui mi sono avvicinato al 4/3 e non è che voglio paragonare le altre ottiche a quello, semplicemente è comodo come tuttofare quando non si pensa di fare foto ma si tiene la camera in tasca, tutto qua. Mi pare comunque di capire che le Sony siano abbastanza caldeggiate, soprattutto la a7ii che dati i prezzi forse è meglio della serie a6x00. Sicuramente guarderò anche le fuji provando a costruirci un corredo e vedendo quanto viene a costare, lato reflex invece mi sembrava che la d7200 fosse leggermente inferiore come prestazioni mentre la d750 è un po' più costosa, ma vedrò, grazie dei consigli! Dovrò anche vedere se a questo punto vale la pena passare direttamente a FF e capire quanta può essere la differenza di prezzo per un corredo, in fondo mi sembra che ci siano tanti obiettivi FF anche relativamente economici ma buoni, mentre i fuji sono ottimi ma in quando ad economia non ne parliamo, e io sono tirchio :D Edit: rispondo sempre mentre scrivono anche gli altri :p Anche a me piace molto la funzione hi res, però purtroppo sulla em10 non è presente, ulteriore motivo pensare a un corpo diverso, anche se non è un motivo così fondamentale. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:30
“ e io sono tirchio :D „ +1 |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:43
1) se devi crescere come dimensioni meglio FF che APS-c in questo modo il salto è doppio. 2) Scarterei le FF ML perchè ritengo valide solo quelle ultime e costose 3) Nikon D750 che è validissima e costa molto poco mi sembrerebbe la scelta migliore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |