| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:41
“ Vero che il m4/3 è un ipotetico ff da 80 mpx. La differenza però è che se questo ipotetico ff lo riduci alle dimensioni del m4/3 è guardi i rispettivi file, in quello m4/3 vedi la la leggera grandiosità anche a bassi iso „ GRANDIOSITA': Suggestiva e maestosa ampiezza; l'effetto risultante dall'impiego di una ricchezza inusitata di mezzi; "la g. di uno spettacolo" grandiosità è la parola giusta, piccolo GRANDE sensore micro Quattro Terzi ! “ ... in quello ff non la vedi. Quindi non si facciano paragoni inopportuni „ Lo so che il tuo è un lapsus froidiano |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:46
Ognuno vede la grandiosità dove crede e/o gli viene comodo vederla |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 15:53
cosa vuol dire "tenendo a bada la maschera di contrasto" ? |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 17:25
Gaga...a parte che puoi anche sbloccarmi così leggo quel che scrivi senza logout... Quando esisterà un sensore ff da 80 mpx privo di filtro Antialiasing potrai anche fare questa cosa di aprirlo male introducendo artefatti nelle aree fuorifuoco ,ridimensionarlo,facendoli in parte sparire... ma con il ragionamento che ho fatto io non centra una BEATA MINKI@ io non ho detto che hai un documento da 80mpx . ho scritto che è il RITAGLIO 2X di quel sensore suggerendo di demosaicizzare questo raw attenuando la maschera di contrasto. Che ti piaccia o no se metti su 24*36 la densità del m4/3 ne esce un ipotetico sensore ff da 80 megapizze....in più l'assenza del filtro AA restituisce file già molto incisi....che necessitano molta meno maschera di contrasto rispetto ai raw di sensori che invece ce l'hanno. programmi generici di demosaicizzazione quali camera raw / c1 e compagnia cantante non hanno la più pallida idea di come montare il raw di una D700 piuttosto che D850 .. . di default questi programmi hanno uno standard di ipotetico zero che non è "la regola giusta" ... quelle palette di regolazione sono li apposta per adattare la conversione al proprio file... Bon... ora puoi tornare a capire quel che vuoi tu. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 17:55
Melody chiedo a te che sei un esperto in quanto a m43. Se vado su dpreview a confrontare i file della em1 ai vari iso rispetto ad altre macchine www.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m1/17 impostando il raw a 1600 iso il risultato mi pare lodevole. Se però passo al jpeg quello che vedo mi lascia molto perplesso ovvero dettagli super impastati e artefatti a go go. PEr capirci meglio prova ad inquadrare la ciocca di capelli castani. Ho fatto un confronto ad esempio con la canon 70d, ebbene sul raw mi pare che la oly si comporti addirittura meglio, se poi però passo al jpeg la canon mantiene un aspetto migliore mentre la oly crolla. (tutto questo è maggiormente visibile sulla ciocca di capelli). Ora mi chiedo, è un problema del convertitore interno della oly che impasta i dettagli e perciò è risolvibile con una buona conversione ad hoc con softwere esterno? Sarei tentato dalla ex ammiraglia, però mi frena la sua resa in jpeg in quanto per le uscite "non importanti" preferisco scattare in jpeg. Mi affido alla tua opinione. Grazie. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 18:28
sehanno messo in macchina il filtro rumore a cazzum succede questo.... il jpg in camera ha un menu dedicato alla riduzione rumore che ovviamente fa una differenza abissale da spento ad alto . in più nei stile foto anche li puoi alzare o abbassare la nitidezza.per quel che ne so io il jpg con riduzione rumore su spento è molto buono |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 18:34
si in effetti non sono riuscito a capire quali impostazioni abbiano i jpeg presentati. Comunque, grazie per la risposta. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 18:48
piuttosto c'è da controllare che diaframma hanno usato per gli scatti....il micro4/3 ha pdc raddoppiata non serve a niente chiudere oltre f8 anche perché a causa dei fotositi piccoli già a f10 la nitidezza cala |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 20:19
puff...sparito |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 20:55
Mi pare f / 5,6 se non ricordo male. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 21:03
“ Gaga...a parte che puoi anche sbloccarmi così leggo quel che scrivi senza logout... „ Ecco, quando fai logout e leggi me che mi hai bloccato (e potrei dirti la stessa cosa che hai scritto a Gaga ) ti faccio presente che se tu da loggato non leggi i messaggi di Gaga, ci sono solo due motivi: - l'hai bloccato tu come hai fatto con me (e penso non sia il caso, se no non gli avresti chiesto di sbloccarti, a meno che tu non l'abbia bloccato per sbaglio); - devi averci litigato in passato e Juza ha messo un blocco reciproco (o monodirezionale). Questo perché se tu blocchi un utente, questi continua tranquillamente a vedere i tuoi messaggi: sei tu che non vedi i suoi. Come nel nostro caso: tu mi hai bloccato e non vedi i miei messaggi, ma io i tuoi continuo a vederli (ed ogni tanto a commentarli anche se so che non li leggi)... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 21:17
Quella granella che si vede è dovuta al sensore piccolo. Ma non la vedresti in nessuna stampa e in nessun monitor al mondo se guardata NON ingrandita al 100%. La maschera di contrasto o l'eventuale riduzione rumore la farei soltanto se la dovessi poi stampare ed in base alle dimensioni di stampa deciderei che tipo di intervento fare. Per uso a monitor invece il ridimensionamento toglierebbe dettaglio ma anche rumore e tutto complessivamente apparirà ai nostri poveri occhi di miglior qualità . Melody ti ha dato dei parametri ma se li provi ti rendi conto che si "ripulisci" il cielo (da uno sporco che non inficia per nulla sulla qualità) ma togli dettaglio in tutto il resto del frame, e bada che lo perdi definitivamente. Il sensore piccolo mostrerà un file sempre meno "pulito" ma non bisogna fissarsi troppo su questo aspetto. Bisogna sempre intervenire in base alla finalità d'uso del file. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 21:40
@Rcris Se ti riferisci a Melody, è stato lui a bloccarmi una volta che gli facevo notare che i talebani e i fan club non ci servono e che Le sue maniere non erano opportune. Scusate il fuori tema. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 21:45
@Antonio Guarrera Beh, si puo' fare come per lo sharpening ovvero agire selettivamente. Non si può andare di penelope riduzione rumore e occorre lavorare con un duplicato e fondere. L'ho fato in passato un paio di volte (riduzione rumore solo sulle aree ampie omogenee e non altrove) ma poi appunto come dici ho ridimensionato le mie "pretese" e scelto una riduzione meno forte ma globale. E comunque in stampa non si vede nulla di nulla. Maledetta visione a monitor... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |