user92328 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 0:11
“ Se aggiungiamo a tutto il fatto che evito di chiudere oltre ad F9 per un discorso di diffrazione „ Meglio che fare due prove Paco, non può essere ne ora ne mai.... forse tu intendevi che a f8-f9 l'ottica manifesta la resa migliore.... Comunque, meravigliosa la qualità delle due foto e il 32-64 sembra una bella lama... |
user81826 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 0:21
Anche se di meno, lo stacking ti serve anche con FF quando vuoi tutto a fuoco, poi la diffrazione come sai arriva un po' più tardi, quindi non è che ci siano tutte queste differenze penso. La resa comunque mi piace. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 0:28
Allora... Scatti due volte a f16.. su c1 vai dove c'è il controllo aberrazioni e selezioni la correzione diffrazione, sviluppi 2 TIFF e li mandi da enfuse con le impostazioni a contrasto al 100%. E vedrai la differenza! |
user92328 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 1:28
“ Paco con Helicon Focus magagne non esistono. È un software supportato da CaptureOne e lo usano tutti i professionisti che fanno Still Life per fare focus stacking, aumenta anche enormemente la qualità del dettaglio visto che si tratta di multiscatto. „ per pochi scatti va benissimo anche con Ps, fa lo stesso lavoro di Helicon Focus, solo che quest'ultimo è molto più indicato quando si debbono dare in pasto molti scatti tipo per le macro con 50-80 o 100-150 scatti o anche più, perchè molto più veloce di Ps ..... ma se si tratta di 3-4-7 scatti, Ps va più che bene, ovviamente per scrupolo una controllatina la si da su ogni livello e se serve una spennellatina si fa, ma su pochi scatti si controlla veloce......... |
user148740 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 8:15
Io non vorrei rompere troppo, ma per capire visto che la foto continua a darmi l'impressione che qualcosa non vada ma non riesco a capire che cosa, potresti postare la foto con il palo in primo piano a fuoco? Grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 8:40
Bradipo il palo è a fuoco, quello che non convince è il gruppo di rocce a sx. Sembra micromossa. Anche la distorsione sul lato sx influisce. L'alberello è reso non ottimamente. Ma essendo un zoom, ci sta. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 8:53
“ Insomma, un bel lavoraccio. „ ma perchè? io uso helicon focus con la A7RIII e fa tutto lui... e anche molto bene... |
user172437 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:10
“ Mi sono spinto fino a qualche laghetto prealpino per fare qualche foto con la GFX ed il suo 32-64. „ La prossima volta avvisa... |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:34
“ Bradipo il palo è a fuoco, quello che non convince è il gruppo di rocce a sx. Sembra micromossa. Anche la distorsione sul lato sx influisce. L'alberello è reso non ottimamente. Ma essendo un zoom, ci sta. „ Maserc, il problema non è lo zoom, che sembra venire da marte, ho fatto delle prove ed è nitido da fare schifo da bordo a bordo anche a TA.... una cosa mai vista, non credo che esista uno zoom in commercio con questa resa Ma sapete che non sono queste le cose che mi esaltano in una lente, quindi da questo punto di vista rimango freddino. Il problema è che l'alberello è cascato nel punto d'intersezione tra una spennellata e l'altra perchè stavo usando il pennello sfumato e gli è finito addosso, sdoppiando i contorni... ma l'ho lasciato così per pigrizia, tanto lo scatto è quello che è.... Mentre per le rocce, il problema è sempre lo stesso, serviva un quarto scatto con il fuoco sulle rocce, perchè lo scatto col paletto manda in leggero fuori fuoco le rocce ed anche quello ad infinito.... quindi le rocce cascano nella "terra di nessuno". E voi volete anche la 100MP???? AUGURI!!!! Con la A7r2 al massimo faccio due scatti in focus stacking, mai capitato di farne 4.... (ovvio, io non faccio macro). Insomma, una bella rottura, ecco che si confermano le mie teorie, GFX per ritrattistica ed A7 per landscape..... “ La prossima volta avvisa... „ Ok Zeppo... |
user148740 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:37
Beh c'è circa uno stop di sfocato fra ff e ff+, basta chiudere di uno stop tanto come ti è stato detto (io in realtà ancora non ho fatto paesaggi, mi diverto troppo con i ritratti) l'ottica regge traquillamente gli f16 |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:40
caspita che resa! |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:42
“ Beh c'è circa uno stop di sfocato fra ff e ff+, basta chiudere di uno stop tanto come ti è stato detto (io in realtà ancora non ho fatto paesaggi, mi diverto troppo con i ritratti) l'ottica regge traquillamente gli f16 „ Bradipo, la regola della pdc in relazione al diaframma ed alla superficie fotosensibile l'ho imparata in un testo (non ricordo quale) nel 1990. Che nel 2019 la gente mi venga a dire come funziona la pdc, mi fa sorridere. Faccio paesaggistica da una decina d'anni e mi sono reso conto che sul campo i numeri stanno a ZERO. La conosci la regola dell'iperfocale? Provala. Teoricamente è così, poi se la provi sui sensori densi vedrai cosa succede ed allora quei sassi che sono in leggero fuori fuoco ti sembreranno nitidi Quando dico che con sensori grandi è un casino la PDC, che i problemi si amplificano in maniera esponenziale rispetto al FF se vuoi tutto perfettissimamente a fuoco... credetemi... o quantomeno, datemi il beneficio d'inventario |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:47
“ che i problemi si amplificano in maniera esponenziale rispetto al FF „ io rispetto alla D750 con 24mp con la A7RIII faccio molti più stacking in paesaggio/astratto... capisco benissimo e si vede subito con quella, figuriamoci con la tua Fuji. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:50
Paco per fortuna il paesaggio mi interessa poco. Però ho capito qual'è il problema. Hai mai provato la regola del doppio dell'iperfocale? In alcuni casi sembra funzionare. Anche se è come con la coperta corta. Se la tiri da una parte, ti scoprirà sempre da un'altra. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:52
È proprio lavorare con sensori densi che cambia l'approccio. Bisogna essere più maniacali e attenti in fase di scatto, proprio perchè è piu facile rilevare micromosso. Riguardo alla pdc, io non mi farei problemi a chiudere oltre F9, in quanto il sensore è grande e la qualità ne ripaga, ma eviterei invece il focus stacking. Per me non ha proprio senso perdere più tempo davanti al pc che dietro la macchina fotografica, stesso discorso vale per lavorare due tiff, mi romperei troppo le palle ;). Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |