| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:06
Grazie Ale Z hai spiegato benissimo il concetto, ti ringrazio tantissimo. Mi hai insegnato cose nuove, grazie mille |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:08
|
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:24
Se hai lightroom è semplicissimo, in esportazione imposti la risoluzione su carta (ppi) e le dimensioni della stampa... per esempio 10x15cm (formato di stampa)a 300ppi e lui ti converte automaticamente nella risoluzione ideale |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:31
Ma no, Alez Z ha spiegato malissimo! O meglio, finchè si confondono PPi e DPI si farà sempre confusione. PPI dell'immagine e DPI della stampa sono slegati! Non ha nulla a che fare la risoluzione dell'immagine con le gocce di inchiostro che vengono stampate. I PPI (pixel per inch) sono i pixel quadrati che compongono l'immagine. La risoluzione dell'immagine è solo un parametro che correla la dimensione in pixel con la risoluzione in base a quanto grande quell'immagine verrà riprodotta. I DPI (dot quindi punti per pollice) è la risoluzione della stampante (ad esempio 720x1440) e questo è il parametro che indica quanto fitta è la trame delle gocce in stampa (che poi possono avere anche dimensioni variabili). Puoi anche stampare un'immagine a 20 PPI a 2880x2880 DPI. Le due voci sono scollegate. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 23:34
Vediamo se ti risolvo la "confusione"... I DPI sono correlati a quante gocce di inchiostro la stampante può mettere in un pollice. I PPI mi dicono quanti punti dell'immagine (pixel, se preferisci) metto in un pollice. Se uso pochi o molti pixel in un pollice di superficie della stampa, determino la differente percezione di nitidezza che avrà l'osservatore. Parlare di PPI quindi è assolutamente pertinente per rispondere alla domanda posta in questo post, che non si occupa di risoluzione delle stampanti.... La confusione la crea l'uso comune improprio del termine DPI al posto di PPI |
user117231 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 7:02
Proprio per nulla.. specie alla fine. L'occhio risolve..ma noi no. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 8:21
Gatto, andiamo per punti. Vediamo dove ci sono i dubbi. Magari ci aiuta anche Daniel, dato che mi pare la pensiamo allo stesso modo. 1) DPI (Dot per Inch) si riferisce alla densità delle microgocce che le testine di stampa proiettano sulla carta. È un valore espresso nelle dimensioni orizzontale e verticale perché alle volte non è uguale. Ad es. 720x1440. È indipendente e slegato dalla risoluzione del file che stampi, può dipendere invece da certe impostazioni di stampa. Non c'è una corrispondenza fra DPI e pixel dell'immagine, nel senso che per stampare un pixel sulla carta possono servire tante gocce di inchiostri diversi, per riprodurre il suo colore. PPI (Pixel per Inch) ti dice quanti pixel dell'immagine uso per riempire un certo spazio (un pollice) sulla carta (o anche sul monitor). Se ho un'immagine di 3000x3000 pixel e la stampo utilizzando 300 PPI, avrò su carta una foto di 10x10 pollici (25,4x25,4 cm.). È chiaro che se uso molti pixel per pollice aumenterà la percezione di nitidezza che il mio occhio vede. 2) l'equivoco nasce a proposito dei DPI perché, oltre alla definizione corretta di cui al punto precedente, se ne parla nel uso corrente anche in modo improprio. Ad esempio è comune sentire: "questa immagine è ad alta risoluzione perché salvata a 300 DPI". Frase senza senso, perché la risoluzione di un'immagine digitale è data unicamente dal numero dei suoi pixel cioè da n. pixel larghezza x n. pixel altezza. Quindi, come dicevo sopra, una foto di 6000x4000 pixel salvata a 300 DPI ha la stessa risoluzione di una foto di 6000x4000 salvata a 72 DPI. Fin qui tutto bene? |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:03
“ Quindi, come dicevo sopra, una foto di 6000x4000 pixel salvata a 300 DPI ha la stessa risoluzione di una foto di 6000x4000 salvata a 72 DPI. „ Corretto... l'unica differenza è che quella a 300ppi risulterà essere grande circa 50x30 cm mentre quella a 72ppi sarà circa 4 volte più grande. Poi da Photoshop si potra modificare questi valori tutte le volte che vogliamo ( ingrandendo e rimpicciolendo) senza perdere di qualità a patto di cambiare i ppi SENZA flaggare la casella ricampiona. Comunque per rispondere alla prima domanda Lightroom e camera raw assegnano una quota standard di PPI al file durante la conversione a photoshop. Questo rapporto è modificabile nelle preferenze di Lightroom ( 240 di default) o in camera raw (300 di default) cliccando in basso sulle specifiche del file. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:17
Ma solo io me ne frego di questo valore dentro al file? Perché tanto poi all'atto pratico fa tutto il programma quando manda alla stampante (almeno per me, mi chiede a che risoluzione in punti di stampa voglio farla e conseguentemente mi mostra già che dimensione avrà stampata), o fa tutto lo stampatore per fatti suoi se gli dico "voglio un A2 da questo 6000x4000"? |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:17
“ Non c'è una corrispondenza fra DPI e pixel dell'immagine, nel senso che per stampare un pixel sulla carta possono servire tante gocce di inchiostri diversi, per riprodurre il suo colore. „ Non so se questa è la definizione canonica, ma sembra proprio un modo inutile per complicare una cosa semplice. Nei programmi per immagini i DPI sono solo un altro modo per esprimere la risoluzione, impostando una dimensione di rappresentazione/stampa. Invece di indicare il numero di pixel si definisce la loro densità e la dimensione fisica del documento, e il sistema calcola i pixel. Questo indipendentemente dalla stampante che si userà o dal supporto di destinazione (che può essere una stampante ad inchiostro, laser, termica, a sublimazione ... anche nessuna). |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:18
“ Nei programmi per immagini i DPI sono solo un altro modo per esprimere la risoluzione, impostando una dimensione di rappresentazione/stampa. „ Amen. Ed è la ragione per cui ho scritto il post precedente (EDIT: ed anche il primo che ho scritto in prima pagina)... |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:20
Comunque propongo il nuovo acronimo: P.P.I. Printer Peeping Intensified |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:22
“ Ma solo io me ne frego di questo valore dentro al file? „ Anch'io |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:26
“ " Ma solo io me ne frego di questo valore dentro al file? " Anch'io Sorriso „ Beh... fregarsene dopo averlo capito da più soddisfazione!!!! |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:28
Beh certo, va capito per fregarsene, come non darti ragione?... ma la frase di Sierra in una riga spiega tutto ciò che significa, mette in relazione la risoluzione in pixel dell'immagine con la sua dimensione in rappresentazione/stampa. E tanto basta secondo me... Sierra avrebbe chiuso la discussione per quanto mi riguarda! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |