JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema degli hot pixel si può in parte ridurre (visto che dipende anche da limiti hardware) con una taratura del sensore, che peraltro verrebbe effettuata in garanzia.
Peraltro, alcuni programmi di conversione di file raw filtrano parte degli hot pixel, in una certa misura.
...questo fondamentalmente se i pixel clippati si ripetono nella stessa posizione e non in random. Ad esempio la mia vecchia 5d II aveva un pixelone bruciato fisso nei video dai 400iso in sù. Rimandata in garanzia per la mappatura del sensore è tornata senza quel problema. Ma i classici hot pixel casuali da surriscaldamento rimangono sempre... Se non erro con le Sony la rimappatura puoi farla tu senza spedirla in assistenza...
- il rumore a pattern fisso è qualcosa che si può - in parte - ridurre con la procedura di calibrazione del sensore. Anche la dark frame subtraction è efficace solo su tale tipologia di rumore.
- ben diverso, invece, è il rumore di crominanza che appare quando si inizia a lavorare a certe sensibilità iso, cosa che viene esacerbata con tempi di esposizione elevati: qui la procedura di calibrazione è poco utile, e la dark frame subtraction può addirittura causare peggioramenti.
In ogni caso, la taratura del sensore non serve solo a ridurre il problema degli hot pixel, quanto a verificare che la risposta del sensore a certi input sia quella prevista.
...non parlo del rumore di crominanza, ma dei classici hot pixel random dovuti appunto - anche questi - dal surriscaldamento del sensore che porta a clippare un certo numero di pixel, in particolare ovviamente sulle pose lunghe...
Ciao Paolo, giusto qualche scatto rubato al volo da un porticciolo. Puoi scaricare i raw a questo link: we.tl/t-SUjo1Tps4s
user81826
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 22:39
Grazie mille Mauro, gentilissimo, sono però riuscito ad aprire i file solo con C1. Sinceramente mi aspettavo qualcosina di meglio a 3200. Ovviamente da un file così senza confronti si riesce a capire poco.
...tranquillo, Paolo, non sono scatti granché rappresentativi, tra l'altro a tempi veloci. Sto aspettando che finisca questo ciclo lunare per provare con qualche scatto alla Lattea. Ti farò avere magari qualcosa di più concreto
user81826
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 9:35
Mi farebbe piacere Mauro, gentilissimo. Anche io vorrei avere indietro una macchina per inizio marzo, il problema è che devo decidermi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.