| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:39
Niente sensore stabilizzato, che scandalo |
user59759 | inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:40
Thin. Hai ragione. Però aspetto anche qualcosa d'altro |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:42
Mi ripeto in questo thread; Se Canon avesse presentato la R in concomitanza della Sony A7ii, e questa RP in luogo della 6dii oggi non c'è ne sarebbe per nessuno! Non ci sarebbe Panasonic o Nikon che regga, e Sony sarebbe rimasta alla sua nicchia come con le SLT.... Invece la storia è un'altra... Un grande pachiderma circondato da gazelle e canguri zompettanti... Incapace di creare ancora innovazione, costretto a limare al massimo i costi e puntaree alla massa in basso per rosicchiare ancora margini... Mhà! |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:43
“ la EOS RP ad occhio e croce si pone in una fascia leggermente sotto la 6D2, mentre la EOS R è un pò sopra la 6D2, ma sotto la 5D4. probabilmente una vera a propria equivalente ML della 5D4 e della 1DX2 arriverà quando Canon riuscirà ad avere un AF e raffica al livello di queste reflex... mi aspetto invece di vedere come prossima ML (dopo la RP) un'equivalente della 5Ds, con caratteristiche simili alla R ma sensore da 50-60 megapixel, e magari stabilizzazione sul sensore. „ Grazie Andrea. Secondo me, e parlo da ignorante in materia ''marketing fotografico'', Canon non ne sta azzeccando una. Fa uscire corpi che non son ne carne ne pesce, forte del nome del passato, mentre la concorrenza (che sia da sempre nel settore fotografica, o che faccia hifi) sta procedendo a passi da gigante, con macchine che possono ben sostiturie oramai un sistema reflex. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:46
“ Niente sensore stabilizzato, che scandalo „ onestamente è l'unica cosa che non mi scandalizza, in quanto se ne può anche far a meno se le ottiche sono stabilizzate, vedi XT3. “ Se Canon avesse presentato la R in concomitanza della Sony A7ii, e questa RP in luogo della 6dii oggi non c'è ne sarebbe per nessuno! „ probabilmente non aveva assolutamente le tecnologie adeguate. Rimane pur sempre un marchio che fa tutto da sola ( e questa le ha fatto sempre onore). |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:47
Interessante! Invece per quanto riguarda la nuova 7dIII? Si vociferava la facessero ML non EOS M o sbaglio? |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:51
“ La XT- 3 ha suscitato forti entusiasmi e non è stabilizzata se non sbaglio. „ fosse solo la mancanza della stabilizzazione, il problema della R... |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:52
A me sembra una buona mossa per attirare quelli vogliono spendere pochi. Spero annuncino anche altre ottiche |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:53
La verità è che tutti si aspettano la macchina perfetta da Canon, a un prezzo ridicolo, per poterci montare tutto il parco ottiche senza patemi. Mi sa che aspettiamo ancora un po' Battute a parte, come ho scritto nell'altro thread, una cosa che si listino costa 2300€ non è una entry level. Che poi non sia concorrenziale (opinabile) è un'altra cosa. Ben venga questa RP: personalmente, non ho mai usato raffica, video, non mi interessano 4k e dual slot, ibis. Io sto alla finestra volentieri. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:55
“ Canon non ne sta azzeccando una. Fa uscire corpi che non son ne carne ne pesce, forte del nome del passato, „ hmm, francamente non sono daccordo ;-) la EOS R, pur essendo un pò meno competitiva di Sony A7III e Nikon Z6, non è che faccia schifo... nel complesso è comunque una fotocamera buona. se avessi un bel corredo di ottiche Canon, sicuramente preferirei prendere la EOS R piuttosto che passare ad altri brand, e secondo me con questo Canon ha già raggiunto un importante obiettivo, arginando la "migrazione" verso Sony. se la EOS RP avrà davvero prezzo di lancio attorno ai 1600 (quindi 1200-1300 nel giro di un anno), sarà una delle FF recenti più economiche, e anche senza brillare per caratteristiche avrà un buon successo. ...e poi col tempo arriveranno anche la big megapixel, la FF veloce e nuove ottiche; insomma penso che Canon guadagnerà rapidamente terreno nel settore mirrorless, anche se non avrà vita facile come in passato, vista la fetta conquistata da Sony e anche i buoni prodotti proposti da Nikon, Fuji e altri brand. “ Invece per quanto riguarda la nuova 7dIII? Si vociferava la facessero ML non EOS M o sbaglio? „ al momento non c'è nessuna informazione attendibile in merito |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 16:04
Mah, la stabilizzazione in camera ormai è presente su quasi tutti i Brand; Canon avrebbe fatto meglio a metterla. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 16:07
Però c'è qualcosa che non mi torna.. Se fa video 4k allora probabilmente sarà anche preferibile per video alla EOS R visto che avrà un crop minore La raffica più bassa della EOS R è impossibile Quindi la differenza sostanziale sarà il sensore, (e sicuramente evf) mi sembra troppo poco, sono 700 euro di differenza sul listino, 1/3 del valore... |
user172437 | inviato il 03 Febbraio 2019 ore 16:10
“ se avessi un bel corredo di ottiche Canon, sicuramente preferirei prendere la EOS R piuttosto che passare ad altri brand, e secondo me con questo Canon ha già raggiunto un importante obiettivo, arginando la "migrazione" verso Sony. „ E' da mo' che lo dico! Magari ora che l'ha detto anche l'admin qualcuno la capirà... In una macchina io guardo principalmente il sensore, di tutte le funzioni di contorno me ne frega il giusto, visto che anche quella più sgrausa è in grado di permetterti di portar a casa la foto... ed il sensore della R ha una resa come la 5DIV quindi non capisco chi ancora la definisce un'entry level?!? www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%205D%20Mark%20IV,Ca |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 16:11
“ la EOS R, pur essendo un pò meno competitiva di Sony A7III e Nikon Z6, non è che faccia schifo... nel complesso è comunque una fotocamera buona. „ ma non si può andar avanti ancora per molto tempo con ''buone fotocamere'', mentre gli altri fanno ''ottime fotocamere''. Oltretutto anche avendo un corredo lenti Canon, non è come avere lenti native. Anello per anello, tanto vale scegliere la macchina che allo stesso prezzo offre una miglior tecnologia. Ovviamente imho, anche perchè è un discorso che nulla ha a che fare con la fotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |