| inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:51
“ Strano! Io lo uso su Canon 6 D, e non ho rilevato inconvenienti alla batteria. D'accordo, invece, sulle prestazioni. Leggera critica alla vignettatura a 24 e 28 mm.. Ciao. G. „ Sembra che il problema affligga maggiormente le versioni Nikon. Ed è segnalato con vari corpi Nikon, ma non tutti. Ho il firmware della macchina aggiornato all'ultima versione (1.11), mentre non sono usciti firmware lato Sigma per Nikon (peraltro non potrei manco aggiornare la lente perchè al momento non ho l'USB DOCK, volevo evitare di comprarlo a meno che non fosse proprio necessario - peraltro mi è capitato un esemplare perfettamente tarato, niente front o back focus). L'unico difetto ottico della lente è appunto della vignettatura piuttosto pronunciata al wide, ma viene immediatamente corretto dalla macchina se scatto in Jpg (la corregge anche se non è una lente Nikon...) e dai Raw Editors che hanno incorporato il profilo in caso di Raw. DxO Photolab 2, Lightroom CC e Camera Raw 11 la correggono perfettamente, non ho ancora provato Capture One 11, ma sicuramente non fallirà nemmeno lui. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:51
Ma volendo acquistare un tuttofare per D800 (ho anche una D700) me lo consigliate oppure conviene orientarsi verso il Nikon 24-120mm F/4? E' sicuramente necessaria la taratura AF? Mi servono i vostri preziosi consigli! Grazie. Ignazio |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:36
Io farei cosi: lo acquisterei in un negozio dopo averlo provato sulla mia reflex. Altrimenti in amaz. se non ti soddisfa, lo rendi. Se non vuoi fare questo allora il Nikon 24-120 f4 se la cava bene lo uso ed e' decente arrivando a 120mm. Saluti. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:37
Okay. Grazie. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 8:01
Quindi se volessi prenderlo come primo obbiettivo me lo consigliereste? A me sembra la soluzione migliore su un FF come la D750, che non ho ancora preso ma è nel mio cuore |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:30
“ Da quel che leggo, la lente "costringe" la macchina a una continua attività, tirando giù la batteria. Su D810 avevano risolto il problema col menù C2 impostando il tempo massimo di autofocus a 30 secondi.... beh, io ho scoperto (non avevo mai cambiato il valore dal suo default) di avercelo a 6... quindi non è certo quello che permette alla lente di consumare così tanto... „ ...quindi consuma parecchia energia su corpi Nikon? Ma si è capito come risolvere o raggirare questo problema? Ho una mezza intenzione di prendere questo obiettivo |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 13:44
...se puo' esserti utile la mia esperienza io lo uso su D600 e non ho notato nessuno dei problemi di cui si parla...ho avuto il 24/120 ma il Sigma e' sicuramente piu' nitido a tutte le focali (io l'ho fatto tarare dalla Sigma col mio corpo macchina) e anche la messa a fuoco e' migliore...unico neo ma gia' lo sai e' il peso... |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 14:08
Si su d780 e d500 va in standby dopo un minuto(piu' del dovuto) mentre su z6 la fotocamera non si spegne piu'..... lo uso relativamente poco e l'ho messo in vendita su un famoso sito di annunci...vedremo,ciao. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 14:17
Usato in passato su D300,D700, D7100, D7200, e D750,venduto ad un amico che l'ha usato su D800 ed adesso su D850 mai nessun problema, ottima lente autofocus sempre preciso ed ottima nitidezza |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 11:06
Io ho un problema con la messa a fuoco su una D850, questo problema è andato man mano ad accentuarsi dopo circa un anno dall'acquisto. In pratica, indipendentemente dalle situazioni e dalla lunghezza focale in cui mi trovo, la messa a fuoco ha problemi a funzionare correttamente, spesso il motore fatica a girare o smette di lavorare del tutto anche premendo più e più volte il tasto a metà corsa per la MAF. L'unico modo per "sbloccarlo" è ruotare manualmente la ghiera, verso destra o sinistra poco importa, per sfocare completamente la scena così il motorino ricomincia a funzionare correttamente per un tempo indefinito (partendo da 1 solo scatto a più scatti). Non capisco se interpreta erroneamente la messa a fuoco e per lui quello sfocato è a fuoco oppure fisicamente non riesce a fare il suo lavoro. Quando muovo manualmente la ghiera non avverto alcun attrito anomalo, quindi non c'è nulla di "incastrato" da smuovere. Ovviamente l'ottica è immacolata, mai preso urti di alcun genere. Prossimamente proverò a vedere se c'è un firmware nuovo, ma vista l'età dell'ottica dubito abbiano rilasciato qualcosa. PS: si, mi sono accorto che il topic è vecchiotto xD |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 11:28
Buongiorno Magen1,mi viene da chiederti se hai pulito i contatti sia del corpo che della lente con acetone(non toccare assolutamente lo specchio),altro non saprei,il mio l'ho venduto... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:07
Ciao Galiano59, no, non ho mai provato a pulire i contatti, anche perché con altre ottiche non ho questo problema. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:49
Io ho posseduto il sigma 24-105, mai riscontrato i problemi evidenziati nel post iniziale. Inoltre secondo me era migliore del nikon 24-120 f4 |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 21:21
Ci ho messo del tempo ma alla fine ho provveduto a testare il Sigma su altri corpi macchina (D3000 e D7000), il problema persiste e quindi non è dovuto alla D850, che funziona benissimo con altre ottiche. Ho anche pulito nuovamente i contatti dell'ottica, senza successo di risoluzione. Non so più cosa fare, usare l'ottica è diventato frustrante, faccio prima ad usarla in manuale. Qualcuno sa se sia possibile contattare la Sigma in Italia telematicamente e non telefonicamente? Ricapitolo qui il problema riscontrato: dal 2018, anno d'acquisto, a questa parte l'ottica ha iniziato sempre più frequentemente ad avere difficoltà nel mettere a fuoco. Credo che il problema venga riconosciuto sia dall'ottica che dal corpo macchina che infatti non permette di scattare perchè non a fuoco; aiutando la maf manualmente, fino a raggiungere il fuoco, il tasto di scatto si sblocca. Ruotando la ghiera manualmente durante la maf non avverto alcun attrito ne rumori anomali, quindi sembra quasi che il motorino non abbia la forza necessaria a muovere le lenti. Il problema è casuale e non sempre presente, anche se più tempo passa e più diventa una certezza. Lo riscontro a qualsiasi focale e qualsiasi inclinazione; dunque puntandolo verso terra, la forza gravitazionale non agevola la maf, anche disattivando l'OIS il problema non migliora. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:13
Io lo uso su D800E, preso usato, e all'inizio avevo riscontrato problemi all'autofocus legati alla versione firmware di macchina e obbiettivo. Dato che non ho la basetta SIGMA per aggiornare il firmware dell'obbiettivo, ho downgradato la versione firmware della macchina alla penultima versione e da quel momento tutti i problemi si sono risolti (stessa cosa era successa con il sigma 70-200 f.28 sia sulla D800E che sulla D7100). A parte questo, nessun problema, ne sono molto soddisfatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |