user92328 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:25
“ Per POCHI altri... non credo abbia grandi estimatori questa tecnologia ed un motivo ci sarà! ;-) „ il motivo c'è ma non è nella qualità del file.... non è una macchina per tutti, è più impegnativa da gestire, e poi sul controluce è meglio lasciar perdere... inoltre ha altri mille difetti/mancanze il corpo macchina, insomma di svantaggi ne ha tanti e non tutti se la sentono di averci a che fare.... a me piace talmente tanto il file che accetto senza problemi le manchevolezze, e l'unica cosa che mi manca parecchio e il dover evitare i controluci che amo tanto.... |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:25
Raamiel, ok. ma poi si evita il mer*aio della demosaicizzazione... Come dire: i numeri misurati negli anni 80 erano tutti a favore del CD ma poi, lasciato scaldare l'ampli, all'ascolto... Marco P.S: ecco ho scritto mentre scrivevi tu ;) |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:25
Cremosità, croccantezza... Mi sembra di essere a Master Chef. |
user92328 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:27
“ Cremosità, croccantezza... Mi sembra di essere a Master Chef. MrGreen „ perfetto, hai detto bene, in effetti siamo al Master Chef ma della Fotografia... |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:28
faccio parte di quelli che non hanno capito tutte quelle immagini e colori... tempo fà feci un test , 5DIII e sigma dp1. ho sbagliato sicuramente il test perchè ho impostato lo stesso diaframma...e sicuramente qualcos' altro e in fatti non l' ho mai postato, però ora leggendo sui colori e , posso dire che tra la Canon e la Merrill , quella più reale è la merrill. vi mostro le 2 foto dove la Canon si è inventata una marea di verde , che non c' era...ho preso il raw della Canon e il tiff della Sigma e li ho convertiti e ridimensionati con Lightroom con tutte le impostazioni di default Sigma dp1M www.juzaphoto.com/hr.php?t=3067746&r=14503&l=it Canon 5DIII www.juzaphoto.com/hr.php?t=3067745&r=24110&l=it |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:32
Bisogna far arrivare tanta luce al terzo strato, altrimenti si vanifica tutto il "vantaggio" del Merrill, poi va detto che le Merrill lavorano a 12bit |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:33
“ ma poi si evita il mer*aio della demosaicizzazione... „ Sì; ma la demosaicizzazione ha un impatto sulla separazione del segnale che va a costituire il colore veramente minimo. Lì il casino lo fanno i profili di scarsa qualità; quelli sì che fanno danno. Quando si valuta un sensore (in relazione alla resa cromatica) quello che conta è la separazione che può offrire tra due campioni che sono molto simili ai nostri sensi. Immaginate di fotografare due patch di colore che sono alla soglia di percezione, tipo una differenza di DeltaE 2000 di 1,5, non importa se sono verdi o rosse o altro, solo che sono molto simili. Quello che ci interessa è che il sensore capti questa differenza e che nel RAW questa informazione (o entropia) sia mantenuta. Successivamente, se ben sviluppato, questa informazione farà parte della foto che vediamo. Se invece il sensore non riesce ad apprezzare questa minima differenza la variabile sarà persa e l'entropia del raw sarà inevitabilmente inferiore; nessun software o profilo può metterci la pezza a quel punto. Il Merril, bontà sua, in questo non brilla neanche un po. |
user92328 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:35
“ Questa è una analisi di spettrofotometria sulla capacità del Merril di riprodurre il colore; non ha relazione con dettaglio e definizione. „ infatti, dici bene, dove vince in assoluto è la capacità di dare tridimensionalità e sulla qualità del dettaglio... e ti pare poco...??? “ Certo il Foveon ha un chiaro vantaggio potendo saltare la fase di demosaicizzazione; ma la resa del colore è quella che è; una chiavica. „ Beh insomma, ho dubbi al quanto obesi/pachidermici, direi.... Raamil, ma tu l'hai mai usata per almeno 7-10mila scatti..giusto per farsi un'idea diretta...?? credo di no... Vedi, a me mi scoccia fare le comparazioni perchè mi sembra come se facessi opera di convincimento, quindi per quello che non ne faccio mai, però in questo caso mi verrebbe di fare un'eccezione, solo per farti vedere come una apsc Merrill non abbia nessun timore a confrontarsi con qualunque macchina..... Il colore è un mondo che è soggetto alla soggettività e alla libera interpretazione, ed è per questo motivo che alla fine una Merrill rende alla grandissima lo stesso... sulla qualità del dettaglio o sulla tridimensionalità, li o ce o non c'è, punto... |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:37
“ Bisogna far arrivare tanta luce al terzo strato, altrimenti si vanifica tutto il "vantaggio" del Merrill, poi va detto che le Merrill lavorano a 12bit „ Questo non ha importanza relativamente a questo test; il target usato per la scansione del locus è un reflective virtuale che viene calcolato sulle ssf del sensore. In pratica è uno scatto ideale; dove non ci sono problemi derivanti da sotto o sovra esposizione, glare, flare, codifica in bit o altro. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:41
@Salvo L. G. No no; mai usato una Merril. Ma ribadisco; questa è solo una analisi tecnica molto specifica su aspetto di quella tecnologia. Non dico che sia bella o brutta, o che non ci si possano fare belle fotografie. Qui si parla, ancor prima di colori, di performance nella separazione del segnale grezzo. |
user175007 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:51
in pratica il Foveon ha una minore s parazione dei colori rispetto ad un Bayer questo dovrebbe valere anche nel BW, quindi le maggiori sfumature della grigi del Foveon rispetto un Bayer sonno solo suggestioni, nella realtà e il contrario? |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:58
“ quindi le maggiori sfumature della grigi del Foveon sonno solo una balla ? „ La risposta corta sarebbe Sì; ma non è esaustiva. Solitamente il BW dal Foveon si fa scegliendo un solo layer, tipicamente il blu, dove c'è meno rumore. Quindi le ssf sono ridotte a una soltanto :
 Questo non puoi farlo con un sensore a matrice, che gioco forza deve sempre passare dalla fase di demosaicizzazione, WB, Caratterizzazione e solo a questo punto puoi convertire a BW. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 20:07
Circa la fedeltà cromatica e i "numeri" non discuto, ma sulla percezione tridimensionale e della successione dei piani sì e quella che il foveon consente è quasi come osservare con un binocolo. Un effetto simil stereo. Peccato che non venga perfezionato o forse non c'è margine tecnico per farlo. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 20:07
Enrico, sai che sul colore mi fido di te e sulle stampe di Spinoza. Non ho capito dove hai preso le ssf Merrill. Per eventuali masochisti c'è un 3D su DPReview www.dpreview.com/forums/post/61924799 |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 20:22
“ " quindi le maggiori sfumature della grigi del Foveon sono solo una balla ?" La risposta corta sarebbe Sì; ma non è esaustiva. „ Enrico, evidentemente il BN non è il tuo forte. Vallo a dire a un fotografo Leica Monochrom da 7k€ che ha gettato i soldi! La Leica è FF, la Merrill APS-C. Che siano Leica o P1 Mono, i toni di grigio finali sono 256. E il Si è sempre Si, per tutti. Merrill offre una certa flessibilità in più in BN perché si possono mischiare in proporzioni diverse anche i canali R e G, con la Leica no |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |