RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche la Canon passa al BSI (forse)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anche la Canon passa al BSI (forse)





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:50

Ma quando Canon sarà informata di essere fallita anche la mia 6d smetterà di funzionare?

No ma Fico poi con chi se la prende?MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:57

....si tutte, lentamente andranno in agonia, la GD scenderà di un punto al giorno e i pixel si bruceranno una riga si e una no, finchè non uscirà un visibile banning anche a 100 iso, le batterie non si ricaricheranno più e CPS dichiarerà tutte le macchine "NON RIPARABILI".MrGreen


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:58

pregi e difetti del BSI?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:32

@the Misfits che io sappia la luce arriva meglio su fotodiodi, soprattutto agli angoli perciò la a7rii era più performante con i grandangoli Leica dalle Sony precedenti, se cerchi bsi Sony sensor su Google imágenes vedrai le differenze tra i due tipi di sensori.
Edit



avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:32

Rammento che Canon, come altri costruttori, deposita svariati brevetti ogni mese.

Tuttavia, da qui all'industrializzazione il passaggio non è scontato.

Alcuni esempi:

- sensori con componenti organiche
- sensori curvi
- sensori con quattro fotodiodi per pixel ed evoluzione del dual pixel cmos
- reflex con "pellicle mirror" (probabilmente ripreso dalla Canon pellix ed eos rt)
- un fantomatico ef 200-600 f4.5-5.6 is usm, che da anni attendono in molti

Tuttavia, nonostante alcuni dei brevetti citati abbiano oramai diversi anni, non si è mai visto nulla a livello commerciale, nemmeno come prototipo da esporre al pubblico in qualche evento.

user170878
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:43

“pregi e difetti del BSI?”

in due parole una maggiore EFFICIENZA QUANTICA del sensore (pregio, anche se finti prof. che imperversano nel forum si ostinano a non capirlo ;), e una maggiore precisione richiesta nella lavorazione del silicio (difetto) Saluti :).

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:54

Tra FSI (attuale architettura Canon e di alcuni sensori Apsc Sony) e il BSI si passa circa 1/2 stop di guadagno (significa circa il 30% di luce in più catturata nella stessa situazione) e una maggiore gamma di colori catturati, il divario aumenta con l'aumentare della risoluzione quindi un sensore molto denso tipo il 50 mpx della 5dsr ne trarrebbe maggior vantaggio rispetto al 20 mpx della 1Dx2. Questa nuova tecnologia necessità di una diversa posizione di altri circuiti tra cui l'AF quindi Canon DEVE brevettare qualcosa del genere per evitare che lo faccia qualcun'altro e gli crei problemi di produzione, infatti il sistema Dual Pixel è utilizzato anche da Sony sui sensori per i cellulari per ovviare al fatto di avere dei pixel molto piccoli che con il sistema AF affogato avrebbe bisogno di gruppi di pixel troppo grandi che creerebbero dei veri e propri "buchi" nell'immagine.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:55

Per fico Canon è talmente vecchia che si chiama Ca-nonna... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:03

anche le lenti diventeranno astigmaticheEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:04

il divario aumenta con l'aumentare della risoluzione quindi un sensore molto denso tipo il 50 mpx della 5dsr ne trarrebbe maggior vantaggio


su quale corpo Sony è montato un sensore bsi?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:07

@Davide Barillaro

Se non erro, dalla A7rII in poi...

user111807
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:08

Mi tocca rimpiangere i bei tempi di Canon contro Nikon MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:09

Davide Barillaro, attualmente su A9, A7r3, A7r2, A7III e A99II, Nikon sulla D850, Fuji sulla XT3 se non sbaglio e praticamente tutte le Olympus M4/3 con sensori di produzione Sony oltre ai vari sensori da 1" montati su vari corpi compatti di varie marche.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:12

grazie, per capire esattamente cosa aspettarsi (o non aspettarsi) nella vita vera Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:13

Fico non ha detto che sta fallendo, ha detto che dismetterà il settore foto.... almeno lui spera così MrGreen MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me