RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mf, ff, aps-c, m4/3, 1", smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mf, ff, aps-c, m4/3, 1", smartphone.





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:23

si, cosi si va nelle equivalenze..........ma, ci sono tante altre variabili in gioco, che rendono spesso poco distinguibili due foto fatte fra diversi formati....

P.S. il confronto che ho postato (e gli eventuali confronti che posterò) non servono per stabilire se il formato maggiore ha più GD, o risolvenza, o colori, o rumore, migliori rispetto ad un formato più piccolo, ma solo a stabilire se ci sono delle differenze visive guardando nella sua interezza la foto

user111807
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:39

Iw7bzn quoto ciò che dici é inutile postare grafici o cropp al 100% quello che conta è una visione normale di un immagine.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:48

Le differeze visive ci sono nei tre confronti postati.
Il senso di questo 3d è questo: reali differenze fisiche e fisiologiche tra formati. Non si tratta di un confronto tra fotocamera x e lente Y con fotocamera A e lente B. Di quei confronti è già pieno il mondo. Cerco di andare un po' più a fondo alla questione.
Le differenze ci sono, c' erano e resteranno. Sì, ma quali? Tra gx80 e 5D? Tra A7rIII e hwawei p 20?
No.
Il senso è distinguere il commercio da fisica, tecnica e tecnologia applicata a formati diversi. Qualsiasi tecnica e tecnologia è applicabile a tutte le dimensioni.
Le prove più attendibili al momento potrebbero arrivare dai crop di D850 (che ha la D500 come suo crop) e i crop della A7rIII sempre con ottiche zoom, per fare il punto della situazione. Si vedranno di certo, perchè ci sono. Quanto si vedono?
Nella migliore delle ipotesi in cui si riesce a economizzare lo stop di luce in più saranno le stesse che ho pubblicato. Potrei rifarli facendo arrivare la stessa luce su entrambi. Se volete.

user111807
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:51

Mi spiace che ancora non ho la d850 se no avrei già fatto la prova , per la d850 dovrò aspettare ancora qualche mese purtroppo.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:55

Questo test EVIDENZIA tutte le differenze possibili tra crop 1,5x tra loro. Poi ci sarebbe da fare ik test a parità di luce raccolta che LIMA le differenze.

user170782
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:57

Bello il funerale della fotografia, stai officiando in maniera impeccabile.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 15:15

Sei troppo sottile. Potresti spiegarti meglio? Non cerco di fare un attentato alle strumentazioni che talvolta (raramente) possono essere determinanti per lo scopo finale e altre no. Ma neanche intendo che fotografia sia questo. Sono aspetti tecnici di cui si parla, anche troppo spesso, e mai colti nel segno.
L' attrezzatura costa, meglio sapere se e quando serve.

user170782
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 15:23

Sei troppo sottile. Potresti spiegarti meglio?



tutte queste prove che fate sono inutili al fine di fare buone fotografie. Questa è roba che si può fare per verificare quanto sia performante un pc, non per le macchine fotografiche. Vi do una dritta: tutte le macchine sul mercato, dai 400 euro in su vi permettono di fare foto impeccabili, ancor di più se abbinate ad un'ottica performante. Il problema è capire cosa dovete inserire all'interno del frame, e come lo dovete riprendere. La cosa importante è saper gestire la luce, tu nemmeno su una prova da quattro soldi sei stato in grado di farlo. Così facendo potrete anche scoprire la miglior combinazione macchina/lente della storia, ma continuerete a fare fotografie inutili/pessime.

Infatti, non vedo mai nessuno di voi partecipare alle discussioni sulla fotografia vera.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 15:59

"tutte queste prove che fate sono inutili al fine di fare buone fotografie"
E sono perfettamente d' accordo. Fin quando non si effettuano prove estreme. Fai un ritratto ambientato di notte con una compattina, senza flash e luci artificiali aggiuntive. Una FF a 1.4 può fare qualcosa di decente. La compattina no.

"La cosa importante è saper gestire la luce, tu nemmeno su una prova da quattro soldi sei stato in grado di farlo"

Qui sei offensivo. Le cattive condizioni di luce sono volute per evidenziare le differenze di snr. L' aver tenuto il soggetto metà in ombra è servito ad evidenziare la gamma dinamica. La luce è circa a 45 gradi dall' alto. È stata fatta una premisurazione del wb, per rendere la situazione neutra e non invalidare il test . Non ci sono luci laterali per far risaltare i dettagli. Non avrei MAI messo a fuoco sul naso del soggetto in una situazione reale.
Vai a insegnare la fotografia altrove, un test è un test e deve avere certi requisiti.
Magari per testare il limite di saturazione massima del sensore avresti usato la Gioconda piuttosto che un fascio di luce omogenea... è arrivato il genio...

user170782
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:03

Io questi test non li ho mai fatti in trenta e rotti anni di lavoro con la fotografia. Non servono a niente. Niente di niente. Solo ad evitare di parlare di vera fotografia, e siccome qualche discussione interessante è aperta sul forum, ti inviterei a lasciar stare i test e partecipare a quelle.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:26

“Altra storia è agli stessi tempi e diaframma equivalente in cui viene annullato lo stop di luce in più e quindi gd e snr”

Non è poco, perché significa avere minori problematiche da gestire in post-produzione, non solo ma anche una diversa profondità di campo che offre una migliore tridimensionalità alla foto, ovviamente a favore del formato più grande. Basta vedere lo stacco del soggetto (ragazza nell'esempio postato) rispetto allo sfondo, più appiattito invece nel formato minore. Ovviamente con ciò non entro nel merito della tua prova che mi sembra però tenda a dimostrare altro.

“non servono per stabilire se il formato maggiore ha più GD, o risolvenza, o colori, o rumore, migliori rispetto ad un formato più piccolo, ma solo a stabilire se ci sono delle differenze visive guardando nella sua interezza la foto”

Che sono appunto gli aspetti che imprimono alla foto quella plasticità che la rende visivamente più "godibile".
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:42

MrGreenMrGreen"ti inviterei a lasciar stare i test e partecipare a quelle"

Quelle di Frankie? Già fatto e pentito. Ad altre ho sempre partecipato con interesse e parteciperò. La discussione non esiste se la domanda è retorica. Lascio quelli con la verità in tasca sull' arte alla loro inutile esistenza. Che tanto di arte parlano, ma arte non fanno.

Cmq in quel tipo di discussioni nè io e nè nessuno dei partecipanti di questa discussione entrano nel merito di quelle parlando di sistemi af, densità, risoluzione ecc...

Chi evita e chi resta in tema. Questo lo posso garantire sia per me che per gli altri partecipanti, che nel tempo ho potuto conoscere sul forum.

Con le idee che hai, piuttosto, moralizza te stesso ed evita di entrare nelle discussioni della sessione "Fotocamere, obbiettivi e fotoritocco". Oppure fai richiesta esplicita al padrone di casa di elimnare la sessione. Magari dà ascolto alle tua scelleratezza MrGreen Prova, non si sa mai.





user111807
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:45


Moralizzatore buona sera anche se probabilmente ha un po' di ragioni in merito alle sue affermazioni, non mi sembra giusto invece il tono che usa di superiorità e sufficienza .
Specialmente se lo fa per lavoro come altrove l'attrezzatura deve essere adeguata ed è per questo penso che si facciano delle prove, provi ad andare a fare il rally di Montecarlo con una panda 4×4 senza avere fatto dei test di comparazione tanto è una macchina fuoristrada anche la panda 4x4.

user170782
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:54

Moralizzatore buona sera anche se probabilmente ha un po' di ragioni in merito alle sue affermazioni, non mi sembra giusto invece il tono che usa di superiorità e sufficienza .
Specialmente se lo fa per lavoro come altrove l'attrezzatura deve essere adeguata ed è per questo penso che si facciano delle prove, provi ad andare a fare il rally di Montecarlo con una panda 4×4 senza avere fatto dei test di comparazione tanto è una macchina fuoristrada anche la panda 4x4.


A me pare che chi apre queste discussioni debba andare in collina e non fare il rally, per cui la panda 4x4 va benissimo.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 17:12

Esperimento interessante. Seguo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me