| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 0:27
Eccomi! ... scusate l'orario ... e il ritardo Come promesso ecco il mio: Prodotto a Utsunomiya (Giappone) nell'Ottobre 2009 come da codice seguente : UX1018 Acquistato a Gennaio 2010 se ben ricordo e sino ad ora non ha manifestato nessun problema ... ben saldo Bye! |
| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 13:08
Grazie Massimo. Ho corretto il link, per abitudine avevo messo il punto . Il mio esemplare proviene da kit, era insieme alla 5D III...non penso che quelli in kit presentino il problema rispetto a quelli venduti separatamente. Un mio amico ne ha uno da kit che non presenta il problema. La cosa curiosa è che dopo aver mandato in assistenza l'esemplare acquistato usato che ho avuto in precedenza, mi è tornato con una perfetta fluidità della ghiera dello zoom, sicuramente migliore rispetto a quella del nuovo preso in kit. Per cui sembra (e sottolineo sembra) che già da nuovi presentino un difetto con la ghiera zoom e dopo un utilizzo anche breve, cominci a non tenere più. Io, avendo avuto l'esperienza precedente, ho subito notato che la ghiera non aveva la "giusta" resistenza, ma naturalmente non potevo dimostrare al negoziante l'eventualità che l'esemplare fosse difettoso...in negozio al momento non aveva altri esemplari di 24-105. Comunque dopo le feste lo mando in assistenza e vi saprò dire cosa mi comunicheranno. Certo questa cosa a me crea non poco fastidio...sicuramente la qualità d'immagine non ne risente, ma se si mette la lente sul treppiedi e si inclina la lente verso il basso, si rischia di trovarsi con una foto sbagliata causa variazione di focale Io resto disponibile per qualsiasi informazione, magari insieme si riesce a capire quale possa essere il punto comune delle lenti difettose, sempre che ne esista uno Saluti, Massimiliano |
| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 17:01
Ciao a tutti @Sirio Quello che posseggo è il primo e unico esemplare per questa lente quindi non ho avuto la possibilità di paragoni ... ieri sera però mentre giocherellavo con il 24-105 per leggerne il codice ho avuto modo di notare che la corsa della ghiera di messa a fuoco, per quanto fluida, oppone più resistenza rispetto a quella del 17-40 e del 400 f5,6 ... effettivamente, ripensandoci, ho sempre dovuto esercitare una "forza" maggiore per focheggare ... poca cosa eh ... ma un pelo più "resistente" lo è sempre stato ... Per quanto precedentemente detto non ho idea se sia "normale" o meno quindi prendiamo il mio intervento solo come una mera constatazione di fatto ... Ah ... dimenticavo ... anche il mio esemplare proviene da un kit ma non ti sò dire quale fosse la reflex ad esso abbinata Bye! |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 10:57
dimenticavo ecco il mio codice : UT1101 e il problema sul mio esiste e parecchio |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 14:45
Il mio 24-105 ha oramai 3 o 4 anni, mai avuto il problema che descrivete... Anzi lo uso proprio per fare il raffronto con il 18-135 Is che presenta il problema in maniera che definirei imbarazzante.. basta lasciarlo a testa in giù senza scossarlo, tempo 5 secondi ed è completamente esteso, il 18-135.. e la risposta di Canon è stato che "va bene così": per ma va bene un cavolo, però... |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 18:36
@Fraeos550d Il problema dell'estensione esiste e, nel mio caso, è iniziato dopo circa 2 anni di utilizzo. Lo fa anche da fermo, semplicemente orientando l'obiettivo verso il basso, con paraluce e filtro montati. Senza filtro e paraluce riesce a stare su. Credo che dipenda dall'uso. Io l'ho acquistato nel marzo del 2010 ed ho scattato circa 20.000 foto. L'ho portato questa settimana al centro di riparazione Canon di Peschiera Borromeo e mi ha risposto con una mail laconica che mi addebita 17,00 euro per il controllo di un difetto NON RISCONTRATO, come se mi divertissi a portargli un obiettivo sano. Gli ho risposto un pò deciso chiedendo espressamente di provarlo con paraluce e filtro montati, non si sa mai. Attendo il loro riscontro ma la loro linea è di negare il problema. Mi sarebbe sembrao più onesto ammettere il problema e che magari la riparazione è troppo complicata ... me lo terrei lo stesso. Per il resto l'obiettivo è eccellente e non lo cambierei con il 24-70 perchè è vero che perde in apertura ma guadagna in focale, in stabilizzazione, peso e prezzo. L'IS lavora veramente bene. |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 19:34
Grazie Guido per la testimonianza della tua esperienza ti auguro di averne ragione, penso che non ammetteranno mai il problema in Camera Service l'intervento della riparazione che rientri in garanzia ...sai quanti ne dovrebbero riparare... fatti un po' il conto già in questa discussione quanti ce ne sono. Parlando con un ragazzo che lo vendeva(e che non ho comprato) mi ha detto che al controllo del centro riparazione gli avevano preventivato circa 150 euro per la sostituzione dell'elicoide interno e che gli avevano spiegato che dopo un po' di tempo d'uso aumentavano i giochi e le tolleranze ed il fenomeno si ripresentava.  Cmq ho trovato un buon usato con circa 18 mesi di garanzia residua e l'ho comprato....... sono fiducioso è la mia prima serie "L". Francesco |
| inviato il 08 Dicembre 2012 ore 13:31
Non è questione di datacode... Io ho il 24/105 da 4 e più anni e il problema non si è mai presentato. Anche nel forum coloro che l'hanno avuto sono pochi, quindi è un "problema" molto sporadico. Si tratta del vellutino che fa attrito con il barilotto dell'ottica; con l'uso e il tempo può accadere che non più tenga molto, e l'obbiettivo si allunga. E' un intervento che si risolve facilmente e con poca spesa in un CS, ammesso che si avveri... |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 9:25
@Fastgiaco. Ciao, non credo che il problema sia così sporadico come si pensi e non è esclusivamente un problema di usura...a me il difetto si è presentato dopo circa un mese e pochissimi scatti...il difetto, perchè di difetto si deve parlare, si presenta su alcuni esemplari, ma si presenta, per cui...il fatto stesso che lo riparino in garanzia, come è successo a me sul mio precedente esemplare, dimostra che in Canon sono perfettamente a conoscenza del problema . Probabilmente non è un problema di datacode, ma siamo in questa discussione proprio per cercare di capire quale possa essere l'elemento in comune tra gli esemplari difettosi ...poi non è detto che noi comuni mortali riusciremo a capirci qualcosa, ma intanto ci proviamo. Saluti, Massimiliano |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 13:30
@Fastgiaco Per valutare se il problema è legato all'uso bisognerebbe considerare il numero degli scatti più della data di acquisto. Poichè però il difetto compare anche da quasi nuovo (vedi Sirio) forse dipende dalla qualità (spessore?) della frizione in vellutino o feltrino montata in origine. Se, come spero, hai ragione nel ritenere la riparazione piuttosto semplice, al CS dove ho portato l'obiettivo non dovrebbero fare tanti problemi o meline come invece mi sembra stiano facendo. In settimana dovrei avere una risposta. Comunque grazie per le info. |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 19:03
il mio e' UU03... quindi del 2006 e sembra non muoversi, ma e' uscito da poco da Peschiera Borromeo per un controllo generale ciao paolo |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 19:47
UA 0127 preso circa sei mesi fa , per ora non presenta difetti . |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 9:46
@Paolo66. Ciao, probabilmente sono intervenuti sul difetto...ma se posso chiedertelo, perchè lo avevi mandato in assistenza...e prima presentava questo problema? Saluti |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 10:06
Ciao anche il mio, preso usato da un paio di mesi, non presenta questo problema. |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 12:07
sinceramente non spenderei neanche un euro per risolvere questo "problema"..... che fastidio ti da? quando lo tengo a tracolla neanche mi preocupo se è esteso o meno... dipende dall'ultima foto che ho scattato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |