JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
É il moschettone che ho da sempre nello zaino , sicuramente usurato, e non progettato per scalare.. Magari tu hai visto test fatti su moschettoni for climbing , non di marca happyfamily come il mio.
si chiama uso improprio di un moschettone. Evidentemente non era usato in senso longitudinale ma di traverso. Ritornando alla domanda se tutto funziona pericolo scampato.
Io controllerei bene l'obiettivo, di fatto è caduta nel modo peggiore con l'obiettivo verso il basso, probabilmente il paraluce ti ha salvto ma un'occhiata al corretto funzionamento la darei
Il Signor Mario , sto controllando e sembra tutto apposto...mette a fuoco bene e rapido... Le ghiere funzionano come sempre "sembra" . Mi manca un test di messa a fuoco con una scala graduata. Hai qualche test da consigliarmi? Per ora sembra tutto ok, ma son materiali delicati e non vorrei aver compromesso qualcosa a cui non sto badando.
Paolo lacopini Il moschettone era usato nel verso in cui gli ho fatto la foto, reggeva 2 zaini +la borsa della reflex. Anche volendolo uttilizzare di traverso non sarebbe stato possibile .
Se la macchina è accesa è un conto. Dopo lo spegnimento, lo stabilizzatore viene bloccato. Lo percepisci come un click allo spegnimento. Non mi farei troppe paranoie.
ti resta una sola cosa da fare, svendi tutto immediatamente, prima che i difetti si manifestino in modo conclamato. P.s nel caso sono interessato allo Zeiss.
una caduta statica è quando non c'è un sistema dinamico di frenata. Quando un alpinista cade, il compagno sotto di lui frena la caduta con un nodo scorrevole (o mezzi meccanici in voga oggi) che assorbe per attrito, calore ed elasticità gran parte delle forze in gioco. Mentre se fai una caduta senza che la corda possa avere il tempo di assorbire energia (per esempio se la corda e legata con nodo bloccante, si possono far esplodere moschettoni che terrebbero 2000 kg di peso o rompere corde che sostengono senza problemi tonnellate anche con soli 50 kg da 3 metri di altezza (6 metri perchè 3+3 fa 6) Questo è il motivo per cui una caduta di 10 metri (5+5) fatta alla fine della corda è molto meno problematica della stessa fatta all'inizio. Tutto questo è detto in maniera discorsiva adatta ad un forum di fotografia prima che qualcuno mi faccia le bucce...
Fai conto di sbattere contro un muro, oppure di usare l'ABS che pur allungando il percorso salva l'auto e te.
Perdona l'OT ma hai scatenato il vecchio istruttore di alpinismo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.