RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio il 35 1.4 e il 18-55 con il 16-55 f/2.8?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Cambio il 35 1.4 e il 18-55 con il 16-55 f/2.8?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:09

Quando è prevista l'uscita del 16-80 ?


Lo hanno annunciato due giorni fa.... ma credo non è imminente... e cmq il prezzo dovrebbe essere oltre i mille euro..

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:14

Insomma, tra cashback e deprezzamento conviene una X-H1 e 16-55 MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:24

1000€ ???

Speravo molto meno, tipo 800€ max di listino.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:53

Se è oltre gli 800 è fuori prezzo...

Si piglia il 18-135 che a 80 avrà mezzo stop di meno... Ma parecchi mm in più, a 18 è 3.5 ed è WR e OIS anche lui

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:13

Avevo una X-T20 e come lente le ho affiancato immediatamente il 35 1.4 e ne sono completamente innamorato, ad oggi mi ritrovo con la X-T3 ed un corredo fatto da 16 1.4, 35 1.4 e 60 2.4: tre lenti con cui faccio di tutto.

Ho deciso di archiviare il Full Frame e mi deve arrivare come secondo corpo una X-E3 da usare più "da battaglia" per peso e comodità e sono indeciso se mettergli su uno zoom (che andrebbe a cadere sul 18-55 o, appunto, il 16-55) ed il mio dilemma è semplicemente questo: la X-E3 vorrei tenerla leggera ed ampiamente utilizzabile anche per le regolari uscite "non fotografiche", ma ho la "paura" che il 16-55 sia tanto buono che alla fine attacco quello alla X-T3 (anche per motivi di peso ed ingombro) ed alla X-E3 ci affianco tutti i fissi (non male eh, ma perderei l'idea di "praticità" dello zoom)... inserirei il 27mm che è di fatto minuscolo andando a coprire una visuale accettabili sia per paesaggi "al volo" che per scatti più quotidiani, ma resta la curiosità di capire come effettivamente vanno i due zoom.

Seguo la discussione con tanta curiosità!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:19

Il 16-55 è stupendo ma grosso e pesante, lo vedo male sulla E3 come ergonomia. Finiresti come hai detto ma non è che staresti male :-P


user148470
avatar
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:35

Gianko io ho venduto il 35 1.4 assieme ad altri fissi per prendermi il 16-55
Ma dopo qualche mese ho dovuto riprendermi il 35 perchè l'1.4 mi mancava, se però lo usi a 2.8 come dici forse a te non mancherà.


avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:39

Volevo avvisare i ragazzi del post (che ringrazio per le loro idee e proposte) che alla fine ho optato per 14 2.8, 35 1.4 e penso che punterò a un 16-80 appena arriverà sul mercato dell'usato :) e un 135 vintage, tanto per fare quei pochi scatti che mi servono :)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:36

Daje, hai preso due sicuri missili ed una probabile buona lente in arrivo, grande!

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 23:11

vi aggiorno dopo qualche mese.
Confermo: il 14 2.8 è un'ottica strepitosa ma non faceva per me.
Cambiare obbiettivo in continuazione durante lauree e cerimonie risultava pericoloso, faticoso e lento.
Oggi ho preso il 16-55 2.8 dando dentro proprio il 14 2.8 (che ammetto, un po' mi mancherà ma non posso tenere tutto).

Detto questo per chi avesse dubbi sul 14 (e soprattutto apprezza quella focale fissa) lo prenda senza esitazioni. È veramente indescrivibile rispetto a tutte le ottiche che ho avuto finora (soprattutto in altri sistemi).

p.s. tempo fa ho preso anche un 135 vintage ad un mercatino, un Minolta come nuovo. Ho fatto qualche scatto interessante che carico in galleria :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me