| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:32
In effetti è vero anche questo... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:37
Ah ok quindi secondo te con i tre modelli sopracitati che se ricordo bene non hanno AF fulminei si riuscirebbe nell' intento di portare a casa degli scatti buoni per soggetti non statici? Frenkie mi ha già fatto propendere per la scelta A7ii che ha un AF "indecente" (scherzo) sperando poi di non dover fare foto a natura morta per colpa dell' AF |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:42
Per il panning non serve un AF portentoso ma una buona tecnica nel seguire il soggetto e in questo caso raflex o ML cambia poco, ovviamente la stabilizzazione aiuta ad evitare che il soggetto sia mosso per colpa tua. Poi però subentra una cosa che le reflex per motivi fisici non possono proprio fare... Ovvero scattare in raffica con tempi lunghi, se ad esempio scegli 1/30 di secondo con una reflex, farai 3 massimo 5 scatti al secondo a causa del movimento dello specchio, con una ML ne puoi fare anche venti al secondo ed avere un maggior numero di scatti a disposizione per scegliere quello più fermo. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:46
Non credo di essere bravo ma qualche scatto panning l' ho portato a casa in questo modo: Camera attaccata al tripod chiuso e con le gambe dello stesso appoggiate sotto il mio ombelico così da creare una specie di triangolo e scatto ovviamente in live view ma sempre senza raffica |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:55
Con una ML puoi avere anche la raffica. |
user172437 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:01
Ma davvero siamo arrivati nuovamente a parlare di Sony per fare due c@zzo di panning?!? siete incurabili... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:03
“ Ma davvero siamo arrivati nuovamente a parlare di Sony per fare due c@zzo di panning?!? siete incurabili... MrGreen „ Non so se sono stato io il primo a citare Sony, ma a ogni modo era proprio per dire quanto fosse limitata la necessità di super autofocus performanti ad applicazioni molto specialistiche quali l'avifauna e/o la foto sportiva. Per me le foto si fanno con tutte le macchine, e l'autofocus è una cosa molto sopravvalutata. Ma è un mio pensiero dettato dalle mie necessità |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:04
Non mi sembra che il discorso fosse incentrato su Sony ma sulla tecnologia ML... Mi sembra che vedi Sony dappertutto |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:04
No _zeppo_ intendevo soggetti non statici e AF non fulminei che siano canon Sony Nikon o altri. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:05
...per la cronaca, tutti gli automatismi delle macchine moderne sono comodi, ma 1.bisogna studiare e capirli per piegarli alla propria volontà e nin diventare schiqvi della A verde 2.sono quasi sempre sostituibili con una buona dose di manico. Chi fa foto per divertimento non dovrebbe assolutamente sottovalutare questo secondo aspetto |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:07
Se il mio vicino di casa producesse una fotocamera ad un prezzo accettabile per fare circa 2000 scatti annui prenderei la sua non mi importa il brand vorrei capire solo quello che leggo nel forum e non capisco. Sono consapevole che è la mia inesperienza a creare i dubbi ma per capire devo chiedere a voi che ne sapete prima di investire in un nuovo corredo. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:14
Giusto Marco ma prendere una fotocamera di quelle citate prima e leggere AF lento, punti laterali inutilizzabili ecc. mi pongo la domanda con queste non si fanno foto a soggetti in movimento con AF? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:17
Purtroppo bisognerebbe provare tutte le macchine fotografiche per farsi un'idea precisa e personale. Ad esempio sui punti laterali dalla Canon 6D ho sempre il dubbio: dicono tutti che fanno schifo, ma fanno schifo perché non agganciano nemmeno un soggetto fermo se non c'è la luce di mezzogiorno, o fanno schifo perché di notte non agganciano un falco in volo? Chi lo sa. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:18
“ Dal momento che i tre soggetti seguono delle traiettorie prevedibili in anticipo, diciamo pure che questi panning si fanno anche con il fuoco in manuale e un minimo di esperienza.... „ Infatti dal momento che il soggetto si muove in modo lineare di fronte e noi e che anche il tempo di scatto è abbastanza lento credo che queste foto si possano scattare anche col telefonino. Che poi per la composizione entra in gioco anche l'occhio del fotografo questo è un altro discorso, ma dal punto di vista della difficoltà ad avere il soggetto a fuoco praticamente è molto facile avere il soggetto nitido qualunque sia la fotocamera impiegata. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:21
secondo me la domanda da porsi è un'altra. Quanti panning fai? Ne fai molti? Se ne fai 3 all'anno, tieni la fotocamera che hai. i panning ad auto e moto si fanno con qualsiasi fotocamera, di fanno anche in manuale, perchè e facile intuire la traiettoria del mezzo e seguirlo. Se ne fai molti, ha senso cambiare la fotocamera. Ti riporto il mio esempio, a me piace fotografare auto e moto in pista, avevo una em1 mk1, e riuscivo a fare panning senza problemi, ma su una raffica da 10 scatti, la metà era fuori fuoco. Ho cambiato corpo e preso una g9, che ha un AF molto più performante della fotocamera precedente, e ora su 10 foto 8 sono a fuoco. In una giornata in pista, io scatto 1000-1200 foto, avere più foto a fuoco, a me cambia :D poi ripeto, se ne fai 3 all'anno, non star li a cambiare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |