| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 14:34
“ X-T20 e X-E1 non c'entrano proprio niente con la X-T3. „ Ok, pacifico. Avete avuto la Sony A7ii o l'avete ora per pontificare che la sua costruzione, mirino, af e quant'altro sono migliori in tutto, come sostiene il Masti? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 14:42
“ Una a7iii usata? Spendi poco di più ma sei a posto per i prossimi anni „ Le a7 3 usate stanno tutte sui 1600/1700 euro solo corpo contro i 700/800 della a7 2 mentre la fuji la prendo nuova a pocopiu di 1500 euro con il 18-55 2.8-4 quindi la differenza non è proprio poca. “ Non capisco perché hai deciso di vendere un ottima macchina come la Canon per passare a ML,Scimmia del momento? „ L'ho venduta perché si stava svalutando troppo e perché ho voglia di qualcosa di nuovo. Ho provato la a7 3 e mi è piaciuto tantissimo il tracking dell'occhio e il mirino elettronico con cui vedi l'esposizione per come sarà in foto. Sono consapevole che avevo una reflex stupenda ma se vai sul mercatino vedrai quante ce ne sono in vendita e come stanno crollando i prezzi. Se l'avessi venduta adesso avrei perso almeno 200/300 euro. Grazie a tutti per consigli e suggerimenti. Spero di riuscire a provare la fuji per aprire i file sul pc e rendermi conto delle foto che fa. Purtroppo i fuji day al momento nella mia zona non ci sono e in due negozi in cui sono stato non mi hanno consentito di provarla. Cercherò anche di provare la a7 2 per vedere come va così da decidere e fare l'acquisto entro il mese prossimo. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 14:53
Il tracking dell'occhio della Fuji X-T3 al momento non è performante come quello della Sony A7 III. E' comunque molto buono, dipende da quanto velocemente si spostano o cambiano di direzione i soggetti che devi seguire. Entrambe con molta probabilità avranno in futuro aggiornamenti che andranno a migliorare ancora di più questa funzionalità. La sony ha un menù più complicato rispetto alla Fuji che ha anche comandi che permettono di controllare molte funzioni senza andare nel menù o vedere per forza lo schermo. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:14
“ Personalmemte non tornerei più ad una aps-c... „ tralasciando gestione alti iso e poca pdc ci sono altri fattori? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:15
“ Il tracking dell'occhio della Fuji X-T3 al momento non è performante come quello della Sony A7 III. „ leggevo che dipende anche dalla distanza del soggetto, da una certa distanza in poi risulta ottimo. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:16
Interessante da sapere :) Ho fatto giusto qualche prova veloce, ma il tracking dell'occhio della A7 III è pazzesco. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:17
È con il nuovo firmware migliorerà :-) |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:29
“ il tracking dell'occhio della A7 III è pazzesco. „ “ È con il nuovo firmware migliorerà :-) „ Non girate il coltello nella piaga, please. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:32
Possiedo una APS-c che ha fatto la storia di questo formato : Nikon D7200 FF è sempre meglio di APS-c |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:34
Ippo, io farei anche un'altra considerazione, perché non è detto che con le mirrorless ti troverai per forza bene. In particolare, rispetto alla 5D mark iii non hai più il display superiore dove vedere al volo le impostazioni e nemmeno tanti pulsanti chiari e dedicati come sulle reflex. Ok che puoi impostarli, ma non è la stessa cosa e ti troveresti anche un menù molto più complicato rispetto a quello Canon. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:37
“ FF è sempre meglio di APS-c „ E' il medio formato del FF |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:43
certamente |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:43
Io la Sony A7II l'ho rivenduta dopo sei mesi di utilizzo, assieme a tutte le sue lenti. Mi sembrava un giocattolo per bambini, progettato da gente che non ha mai fotografato in vita sua. Ma, al di là delle mie preferenze personali, credo sia un discorso molto soggettivo la scelta di una fotocamera. A meno che non la si compri per dire di averla, quando la si compra per usarla la preferenza è assolutamente una cosa personale. Il mio consiglio è questo: trova un negozio ben fornito e provale entrambe. Maneggiale, guardaci attraverso, usa i pulsanti e le ghiere, fai qualche scatto di prova sulla tua schedina e poi aprili a PC. E poi decidi. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:53
“ Io la Sony A7II l'ho rivenduta dopo sei mesi di utilizzo, assieme a tutte le sue lenti. Mi sembrava un giocattolo per bambini, progettato da gente che non ha mai fotografato in vita sua. „ E' un peccato Pierfranco, è un ottimo sostituto budget friendly per poter utilizzare lenti Leica su un sensore degno del loro nome, e tu che ne hai parecchie ne avresti tratto molto giovamento. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:58
Ma lato sensore c'è molta differenza tra a7 2 e la a7 3? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |