| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 19:25
Viene affermato altro, e in buona parte sono stime sull'andamento del mercato. In ogni caso passeranno anni, prima che Canon e Nikon sviluppino una gamma mirrorless variegata quanto quella reflex. Tornando al discorso prezzi, io (ma senz'altro non sono l'unico) continuo a sperare in un crollo dei prezzi delle reflex, almeno nell'usato, visto che la massa dei "naviganti" le ritiene oramai obsolete: stranamente, tuttavia, accade tutt'altro... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 19:26
Fuji X-H1 sui 2000 € a Marzo 2018...Gennaio 2019 1035 € da Galaxia...per chi sa scegliere viviamo in un'epoca “meravigliosa”... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 20:11
@Hbd Il CEO di Canon mica di Pizza&Fichi dichiara: 1) Canon will shift the camera business's focus to corporate customers 2) The market for digital cameras could shrink to about half in the next two years. ovvero: 1) Canon trasferirà l'attenzione del business della fotocamera ai clienti aziendali 2) Il mercato delle fotocamere digitali potrebbe ridursi a circa la metà nei prossimi due anni. E tu lo liquidi in una riga dicendo: “ ...omississ... Viene affermato altro, e in buona parte sono stime sull'andamento del mercato. „ Non mi sembra che Canon sia diventata così insignificante da non spostare gli equilibri di mercato e quindi della CONCORRENZA e se il suo CEO dichiara che il mercato crollerà del 50% in due anni e che rivolgerà altrove la sua attenzione... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 21:02
Chiaramente, se si citano solo due dei cinque punti menzionati, si fa deviare il senso del discorso. 3) n our company cameras have declined at around 10% a year (sales volume) in the past few years (combined with single lens reflex and mirrorless) The world market for interchangeable lens cameras is around 10 million, but decreased 4) The mirrorless product is growing, but it is a replacement with a single lens reflex, it is not adding to the market as a whole 5) People usually shoot with smartphones.The digital camera market will keep falling for about 2 years, but professional and high amateur (advanced) amateurs use about 5 to 6 million units. Finally there I will hit the bottom. Anche se prevedono una contrazione del mercato di certo non andranno ad abbandonarlo, soprattutto se hanno ancora modo di vendere milioni di fotocamere... In ogni caso, è un sunto di un'intervista (anzi, neanche: un sunto di affermazioni estrapolate da un'intervista) malamente tradotta in inglese, quindi il tutto va preso cum grano salis. E' senz'altro più attendibile quanto pubblicato sul sito ufficiale della casa: lì si possono scaricare file con i dati sulle vendite. global.canon/en/ir/ Per la cronaca, solo nel terzo trimestre del 2018 hanno venduto 2 milioni di fotocamere, e nel secondo 3...Come si legge nei file scaricabili, peraltro: "Responding to the needs of all users by equally treating mirrorless and DSLR models is central to our full-lineup strategy. Pro models on top, advanced-amateur models for users seeking high image quality, and entry-level models to expand our base, all underpinned by our wealth of lenses that meet a wide range of image capturing needs, are the source for our EOS system strength. Leveraging our lineup that has been further strengthened by the introduction of the EOS R, we will work to accelerate sales toward the year-end selling season." |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 21:20
“ Quali dati? „ No dai, con tutta la buona volontà riprendere di nuovo grafici e dichiarazioni non ce la posso fare. Non bastavano i dati NFD group, USA, pubblicati da sony (che quindi erano false comunicazioni al mercato per alcuni) per cui si è dovuto aspettare i dati BCN Giappone, questi incontestabili. Un crollo di share in pochi mesi che in altri settori avrebbe mandato a casa qualunque management. Nikon stessa ha dichiarato che non c'era più tempo, e vorrei vedere. Le fonti sono sparse negli innumerevoli 3d su questo argomento. Devi andare a fiducia. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 22:20
Le ML FF ancora in produzione si trovano a meno di 1000 euro nuove, da quello che ricordo negli ultimi 10 anni non ho mai visto una FF a questo prezzo, poi ovvio che se vuoi una A7III paghi di più, ma la prima versione di A7 viene ancora venduta, è garantita ed è sufficiente al 90% degli amatori. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 0:09
Ma dall'intervista estrapolata (facciamo finta sia corretta) dice che il mercato fotografica perderà il 50% di vendite come volumi, che ovviamente non significa che danno via il ..lo, ma semplicemente che perdono il 50% delle entry level. Ovviamente Canon e Nikon si sono fatti 2 conti, se perdono il 50% di vendite mentre le ML hanno un aumento (di percentuali ad 1 cifra), il totale dei fattori porterebbe nel giro di 2 anni i 2 colossi dal 70% del mercato ad un semplice 30-35 (parlo sempre di numero di pezzi), ma questo non significa che Sony o fuji hanno il 50% del mercato ma che ci saranno molti più competitor. E considerando le vendite attuali è abbastanza probabile che dopo Canon ci sarabbe stata Olympus entrambi sui 25% circa. Ovviamente il mercato del futuro non è ML ma sono solo prodotti professionali, questo l'hanno capito tutti infatti olympus ha lanciato una supermacchina (tutto da vedere), panasonic e sigma vanno sul fullframe e canon e nikon aggiurneranno le loro ammiraglie reflex che saranno sempre dei gran bel ever green. Ma la mossa di Canon e Nikon non è perché le reflex professionali hanno le ore contattante, ma per entrare e differenziarsi sulla parte professionale dell'offerta. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 0:19
Diprivan, avendo lavorato per 5 anni in ICI che ha lanciato il Diprivan come anestetico, posso chiederti ragione del tuo Nik ? Perdona la mia curiosità e OT |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 2:47
Ciao... Certamente. Sono un infermiere con trascorsi in Pronto Soccorso e Sala Operatoria. Ora sono in servizio al 118. Diciamo che è un farmaco che ho usato abbastanza |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 11:36
zentropa ma tu parli solo di Canon |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 11:47
Anche in cada fuji avviene lo stesso processo di svalutazione di canon e nikon. Però solo lato corpi. Non mi pare che le ottiche (per qualsiasi brand) calino di prezzo così facilmente |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 11:58
anche in Nikon la svalutazione è stata come in Canon? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 13:48
Gianluca, assolutamente si, vedi la D610 e la D750 si trovano ormai a prezzi più che abbordabili, quindi il calo c'è per tutti anche perchè le FF vendono bene e meglio di prima infatti le case che sviluppano sia APSC che FF sviluppano tanto sul FF e l'APSC prende ben poco in confronto, Sony non ha ancora un APSC senza filtro AA e tutte hanno lo stesso sensore (con qualche piccola differenza), Canon idem e Nikon ovviamente lo stesso, l'unica uscita di Nikon fuori dal coro è stata la D500. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 13:52
capito grazie, io purtroppo queste cadute di prezzo non le percepisco, la D810 europa non riesco a trovarla da nessuna parte a meno di 1900...nemmeno usata... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 13:58
“ 5d4 2 anni fa 4200euro. oggi 2100euro. 1dx2 2 anni fa 6100euro. oggi 3900euro. „ Non è una comparazione equa, però: il primo è il prezzo di lancio, mentre il secondo è relativo a venditori che trattano prodotti di importazione parallela. Una 5d mark IV con garanzia Canon non si trova a 2100 euro, e tantomeno una 1dx mark II a 3900. Anzi, una 1dx mark II usata è raro che si trovi a meno di 3000 euro, e mediamente vengono proposte proprio a 3800-3900 euro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |