RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davvero tutte le opinioni sulla fotografia e sull'arte sono ugualmente valide?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Davvero tutte le opinioni sulla fotografia e sull'arte sono ugualmente valide?





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:35

Giusto per tornare alla citazione iniziale, credo che il problema sia generale; nei musei scientifici (ambito in cui lavoro) troviamo sempre più spesso persone, anche in posizioni di elevata responsabilità, senza alcuna competenza o titoli specifici (magari assunte con contratti teoricamente "a termine" e quindi fuori dalle logiche dei concorsi), con cui non riesci ad intavolare alcun discorso proficuo per la logica di cui parlava David Dunning, docente di psicologia sociale alla Cornell University (Ithaca – NY - USA) quando diceva che: “Il soggetto che non ha competenze, al tempo stesso non ha gli strumenti per valutare la sua incompetenza” (citazione che non ricordo dove ho trovato, credo proprio qui sul forum); per cui l'unica cosa che queste persone possono fare, per non perdere il proprio presunto prestigio, è quella di snobbare e cercare di minimizzare chi ha competenze in materia. La cosa mi pare che stia diventando una sorta di moda a tutti i livelli e in ogni ambiente, basta avere un ego smisurato.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:36

Ma fatemi capire una cosa: ogni volta che pigiate sul pulsante di scatto cadete preda di tutte queste paranoie?

Pensate a fotografare, abbiate le vostre opinioni, condividetele con gli altri, se vi va, accettate le opinioni altrui, se vi sembrano sensate condividetele altrimenti restate con le vostre e se volete accettare un consiglio lasciate l'ARTE agli artisti ... ma siate coscienti del fatto che gli artisti potreste essere pure voi ... così come potreste esserlo MAI.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:42

Non mi sembra tu abbia letto.
Le opinioni hanno tutte lo stesso valore? No non ce l'hanno
Questa era la domanda, non c'è nessuna paranoia semplicemente una constatazione che ci si confronta con persone la cui opinione ha valore nullo che però la urlano e la vogliono imporre
Semplice direi

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:49

@PaoloMcmlx

sentivo la mancanza di un tuo intervento perentorio e totalmente fuori dal tema della discussione. Grazie.


user33434
avatar
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:50

Paolo forse c'è un malinteso, la domanda è se tutte le opinioni sono valide allo stesso modo in Fotografia. Per estensione è il concetto stesso di conoscenza ad essere entrato in ballo anche se l'autore del 3D stava cercano di reindirizzare allo specifico fotografico.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 13:07

Giusto, rimaniamo in ambito fotografico.

Per quanto mi riguarda tutte le opinioni hanno uguale diritto di essere espresse, ma non è vero che abbiano tutte lo stesso peso.

Io apprezzo e valuto la competenza del mio interlocutore.
Come faccio a valutarla qui sul forum? È molto difficile.
Certo non basta guardare la sua "galleria"... In genere un accreditato critico d'arte non anche è un abile pittore..... e non è necessario che lo sia.
Si può essere super competenti nel discutere di fotografia ed essere mediocri fotografi.

Mi posso fare un'idea della competenza dell'altro a partire dalla lettura di suoi precedenti interventi. Non sarà il massimo, ma serve ad orientarmi.

Un altro aspetto che noto nell'individuare un interlocutore per me interessante è l'affinità rispetto alla "sensibilità" sulla fotografia.
I fotografi fanno cose infinitamente diverse gli uni dagli altri, tutte con pari dignità.
Ma è chiaro che io mi senta attratto solo da quello che sento più vicino in termini di sensibilità e allo stesso modo vada con maggiore interesse a cercare commenti di chi sento come più affine.



avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 13:12

Frankie, quando si parla di arte in genere non è la prima volta che anche i critici abbiano i idee totalmente opposte nel giudicare. Basta leggere le biografie di molti artisti (non parlo solo di fotografia) e farsi un'idea di cosa abbiano detto nei loro confronti e come siano andati i fatti. Quando si hanno delle credenziali, con le parole basta poco per portare qualcuno sull'Olimpo e un'attimo per distruggerlo... Figuriamoci da chi non le ha.

user15476
avatar
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 13:25

[...] aderisce ad idee non propriamente sue, quanto a un insieme di convinzioni e opinioni diffuse in un ambiente di dialogo culturale, una cosiddetta comunità autorevole.


Se uno rifiuta la realtà e la conoscenza che gli vengono imposte, sarà difficile contribuire alla società e quindi essere retribuito.

Si va in quell'università o accademia (vedi Dusseldorf) e un domani lavori oltre ad aver scoperto delle realtà che prima ignoravi.

Ma non ci sono garanzie che sia sempre così...

Esistono "scuole" dove il rigore e lucidità acquisite alla fine è ritorta contro i maestri che provocano le insurrezioni dei loro allievi?

Rimanendo in tema di arte; il modo migliore per restare fedeli agli antichi non sarebbe creare audacemente e liberamente come avevano fatto nel loro tempo?

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 13:49

Discussione interessantissima ma, a mio modesto avviso, sovrappone piani diversi di discussione creando un po' di confusione.
Perché un conto sono le scienze altro l'arte, un conto è la politica altro la pedagogia.
E' chiaro che avere un approccio interdisciplinare sarebbe il massimo ma è altrettanto vero che, a parte l'attitudine "so di non sapere" VS ""so tutto io" dei tuttologi 2.0, gli effetti e le conseguenze tra chi si autoprepara il bicarbonato per guarirsi dal cancro e chi prova da autodidatta a diventare fotografo sono assai diverse.
Nell'ambito artistico il problema non è tra ignoranti e professori ma più complesso: all'interno di un certo ambito artistico ci sono soloni, mediocri e competenti. E' questa complessità che ha portato, imo, maggiore diffidenza verso chi poi s'addentra senza strumenti culturali nel mondo dell'arte. L'esempio sopra dei direttori di musei o di mostre e progetti che farebbero prima a vendere verdura al mercato è un buon esempio.
Un ultima chiosa, la classe intellettuale, i cosiddetti esperti, sono in gran parte poco audaci nei momenti del bisogno. Ce lo ricorda lo stesso Noam Chomsky, nella storia il livello di conformismo al peggio non ha mai fatto bene alle politiche dei vari paesi. Questo per dire che, appunto, non metterei insieme questioni così varie e complesse, perché le analisi e gli esiti sono assai diversi.

user146073
avatar
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 14:33

La risposta al quesito è: "Si nei Forum"

a) Tutti i partecipanti in un "Forum" hanno pari diritto e possono esprimere liberamente la propria opinione-.
b) Non esistono titoli che giustifichino o diano forza ad atteggiamenti di superiorità e di presupponenza nei confronti degli altri partecipanti.
c) E' sbagliato, meschino e volgare scendere sul personale quando non si è d'accordo.

Queste semplici regole possono evitare fastidiosi comportamenti, fra di cui il peggiore: "bannare un partecipante" -.
Non preoccupatevi tutti quelli che prendono parte alla discussione notano incongruenza, volgarità, maleducazione e cattiveria di alcuni interventi (vale anche se sono dei troll). Tranquilli prima o poi sarà Juza stessa a bannarli -.


Se invece che in un "Forum" fossimo nel consiglio di amministrazione di un museo o responsabili di una mostra importante o quant'altro allora si che si renderebbe necessario il giudizio, la consulenza ed il coinvolgimento di persone riconosciute come esperte e professionalmente preparate.

user146073
avatar
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 14:36

P.S.
Attenzione a non scambiare lo scherzo o l'ironia (miaaao) per cattiveria. Chi ha da intendere intenda.
Pace e bene.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:03

a) Tutti i partecipanti in un "Forum" hanno pari diritto e possono esprimere liberamente la propria opinione-.
b) Non esistono titoli che giustifichino o diano forza ad atteggiamenti di superiorità e di presupponenza nei confronti degli altri partecipanti.
c) E' sbagliato, meschino e volgare scendere sul personale quando non si è d'accordo.


Sono d'accordo al 100% con il punto a) e c).
Sebbene credo che la possibilità di esprimersi liberamente, non significhi mai che tutte le opinioni siano, in finale, ugualmente valide.
Altrimenti mi difenderei da solo in tribunale, mi auto prescriverei i farmaci in caso di infezione, mi auto conteggerei le tasse dovute allo stato ecc. ecc.
Certo è che ogni persona può poi trarre le sue conclusioni dal modo in cui determinati partecipanti si esprimono durante il confronto dialettico, questo si.

Per il punto b), certamente l'atteggiamento svalutativo e/o denigratorio è sempre sbagliato.

D'altronde quando si porta avanti un pensiero coerente e basato anche su fonti citabili, su discorsi diffusi in una comunità autorevole, è ancor più grave essere taciuti di supponenza e/o superiorità da parte di chi quel pensiero semplicemente non lo conosce o non lo comprende (se non lo condividesse sarebbe in grado di argomentarvi contro in misura altrettanto completa e competente).


@Annares , @Vincenzo Virus

Nell'ambito artistico il problema non è tra ignoranti e professori ma più complesso: all'interno di un certo ambito artistico ci sono soloni, mediocri e competenti. E' questa complessità che ha portato, imo, maggiore diffidenza verso chi poi s'addentra senza strumenti culturali nel mondo dell'arte. L'esempio sopra dei direttori di musei o di mostre e progetti che farebbero prima a vendere verdura al mercato è un buon esempio.


Frankie, quando si parla di arte in genere non è la prima volta che anche i critici abbiano i idee totalmente opposte nel giudicare. Basta leggere le biografie di molti artisti (non parlo solo di fotografia) e farsi un'idea di cosa abbiano detto nei loro confronti e come siano andati i fatti. Quando si hanno delle credenziali, con le parole basta poco per portare qualcuno sull'Olimpo e un'attimo per distruggerlo... Figuriamoci da chi non le ha.


Ma io penso che il fatto che esistano direttori di musei ecc. ecc. che farebbero prima a vendere verdura è un fatto probabilmente anche vero, ma temo sia una parte molto residuale, e soprattutto non di grande rilevanza sul panorama mondiale.
Avere una visione nichilistica di un intero settore per il fatto che all'interno dello stesso possano esistere, o esistano, le cosiddette "mele marce" è controproducente, secondo me, e porta solo a rafforzare la centralità di un relativismo egocentrico che non aiuta la cultura nè la crescita, nè la società in generale. IMHO.

user33434
avatar
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:03

Carmeluccio seguendo il tuo ragionamento se su un forum di bricolage ci siamo io e il direttore del Guggenheim e ciccia fuori il discorso "arte contemporanea" le nostre opinioni si equivalgono. Non è che la presenza o meno su un forum possa cancellare le sue competenze o accrescere le mie.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:04

Ovviamente per me è no Herr Mayer,ma è piu' complesso di così e non si puo' generalizzare.
Perchè la domenica non ci fanno vedere gli sport amatoriali?Tutti gli alunni in una classe mostrano le stesse capacità o le stesse attitudini?Magari con un software o a casa o correttore o un motorino da qualche parte possono diventare campioni del mondo,in quello che fanno.
E nel momento di studio dedicato all'arte aprivano bene bene le orecchie,perchè fortemente interessati...
Per riscoprirsi fotografi ed artisti.Poi ci sono troppe foto e qualcuno si accorge che passano in fretta,si chiedono consigli e mancano i commenti.
Qualche altro si lamenta della qualità delle immagini che sono selezionate e scelte.
Puo' essere che le cose siano un po' cambiate e che il professore dica "Fotografia" e siano tutti li' attaccati,attenti a non perdersi una parole.A meno che il parere di un singolo esponente, che trovava sostentamento nel suo lavoro prima di fotografo piuttosto che di artista vero e proprio non sia preso come un principio primo o un fondamento,da applicare in ogni circostanza,piuttosto che una sua posizione o opinione.
L'arte greca o romana o egizia o barocca che sia non ha forse dei canoni precisi?Oppure di fronte all'opera d'arte si dice che non piace e l'artista non era cosi'bravo dopo tutto?
C'è pero' il giudizio del pubblico un referemente da tener presente per il commercio o il profitto e molte discussioni sono nate nelle piazze dove avvenivano gli scambi commerciali.





user146073
avatar
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:23

Altrimenti mi difenderei da solo in tribunale, mi auto prescriverei i farmaci in caso di infezione, mi auto conteggerei le tasse dovute allo stato ecc. ecc.


Infatti: non siamo in un tribunale, non siamo in ospedale, non siamo Re in una monarchia assoluta.
Chi partecipa alla discussione sceglierà l'opinione meglio espressa.

@ Mauro Sansivero
nel caso specifico la mia risposta è si,si, si -
Anche a te rispondo che alla fine gli altri partecipanti sceglieranno il giudizio che riterranno più pertinente, valutando l'intervento e chi lo propone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me