| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 17:06
“ Pensavo ad una a6000. Consigli? C'è di meglio? anche nel mondo reflex. „ Da qualche mese sto fotografando con una compatta cosiddetta premium che costa più di una reflex economica, ebbene abituato al mirino della reflex quando inquadro con quell'orrendo mirino elettronico mi viene quasi il voltastomaco. Finora ho taciuto quando sentivo osannare il mirino elettronico da di usa mirrorless ebbe avendolo provato penso di potermi esprimere: fa c@g@re. Sintetizzando, se non hai mai fotografato con una reflex vai pure con quello che ti piace di più, ma se hai provato il mirino ottico, lascia perdere le mirrorless, specialmente quelle economiche. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 17:13
Non si può consigliare ad uno che comincia ottiche con fuoco manuale che (se di alta qualità) sono per fotografi evoluti. Per fare street poi... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 17:16
“ La K5 è valida ma il sensore penso che comincia a sentire il peso degli anni, risale al 2010, inoltre mi sembra troppo grossa e appariscente per lo street „ La K-5 se non sbaglio è del 2011, però è una reflex semiprofessionale indistruttibile. La mia sembra uscita stamattina dal negozio. Riguardo al sensore non dimentichiamo che quando venne proposta sul mercato aveva una sensibilità che andava da 80 a 51.200 ISO, scusate se vi sembrano pochi. Detto questo la K-5 è tutt'ora il corpo macchina APS-C di Pentax meglio costruito, i soldati americani la mettevano sotto la sabbia poi la lavavano sotto la doccia. Esibizioni USA a parte credo sia la reflex in assoluto con più tasti funzione fisici, cosa che non ha nessun altra reflex anche più costosa. A che servono i tasti funzione fisici? Beh per passare ad esempio da esposizione su tutto il fotogramma a quella spot basta muovere una levetta anziché entrare nel menu per cercarla. Mentre scrivo mi viene in mente l'otturatore, talmente silenzioso che quando fotografo qualcuno mi chiede se ho scattato. PS: La K-5 è stata per me la cosiddetta nave scuola e questa foto l'ho scattata con la K-5 molti anni fa.
 |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 17:28
“ Non si può consigliare ad uno che comincia ottiche con fuoco manuale che (se di alta qualità) sono per fotografi evoluti. Per fare street poi... „ Infatti non glieli ho consigliati. Li ho segnalati per completezza di informazione avvertendolo che sono manuali. Forse avrei dovuto sottolinearlo, ma gli consiglio o il Sigma 19 o il vecchio 18-55 manuale, al limite il 16-50 avvisandolo della controindicazione del tempo morto per l'avviamento. Tutti ovviamente usati. Altri autofocus a 100 euro per Sony E non me ne vengono in mente. Oppure vada su Fuji, M4/3 o qualche altro sistema. Ma su questi potrà ragguagliarlo solo chi conosce i sistemi in questione. P.S.: Ci sarebbe anche il Sigma 30/2,8 pure quello usato. Ma non so se come angolo di campo è adatto al tipo di street che vuole praticare. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 19:51
Comincio a non capire. Per la street non è meglio una macchina compatta, per passare inosservati? Chiedo, perché non è il mio genere. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 20:07
Sicuramente per i fotografi invadenti che se ne fregano tutto va bene, ma per le persone normali che rispettano il prossimo e vogliono fotografare con discrezione è decisamente meglio una piccola compatta. Oltretutto con la compatta basta mettere diaframma f/4 e non hai neanche il problema della messa a fuoco. |
user157556 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 20:03
Vi ringrazio tantissimo ragazzi, avete chiarito un bel po' la situazione. Quindi, come obiettivo, gli faccio prendere uno zoom economico o un sigma 19mm. Lato corpo macchina, in caso, come compatta potrei valutare una rx100? Mentre lato reflex che ne direste di una 100d o una nikon d5200? (intanto tengo in conto anche della k5). |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:21
Visto che il budget è ridotto, io suggerirei una Olympus M10 mark I o II anche perché poi troverebbe buone/ottime ottiche a prezzi che gli altri sistemi non hanno. Perde qualcosa lato qualità rispetto ad una aps-c ma guadagna in funzionalitù e risparmia nella costruzione di un futuro corredo. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 9:00
Tra la 100D / D5200 e la K-5 c'è la stessa differenza che passa tra un giocattolo e uno strumento professionale. Le varie 100D e D5200 sono costruite con una struttura in plastica, la K-5 con una struttura d'acciaio. Poi se sei attratto dal marchio stampato sulla calotta anziché dalla qualità del prodotto comprati una Canon o una Nikon anziché una Pentax |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 14:38
Per il discorso Rx100, può essere valida se le esigenze sono di compattezza/portabilità, a fronte di un costo non leggero. Attenzione che tra rx100 V e VI cambia lo zoom |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 14:46
Anche tra II e III. Passa da 28-100 a 24-70 (equivalenti). |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 14:47
A me piaceva tantissimo anche la 1 Penso che si trovi tranquillamente con il suo budget |
user157556 | inviato il 30 Gennaio 2019 ore 19:19
@Phsystem sì, in effetti la k5 mi attira parecchio. è che la 100d, ad esempio, è più facile da trovare. Esatto io pensavo proprio alla rx100 di prima generazione. Com'è? Questo mio amico, non richiede per forza la compattezza ma la preferisce. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 22:52
Per me fantastica. Mi sono fatto il corredo Nikon solo per averla dimenticata in aereo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |