JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
oppure vai di eos R, ci piazzi sopra il 50 r1.2 e sei davvero al top. -6ev di af. La raffica non sarà eccezionale, ma credo che 6/7 fotogrammi al secondo possano bastare
Eh lo avevo pensato anche io alla eos R, però già che c'ero mi sarebbe piaciuto anche scendere con il volume (e peso) della macchina) con la mia quando devo fare le escursioni ci faccio sollevamento pesi, infatti la 5m è solo d'appoggio per le uscite
_zeppo_ mi pare di capire che hai bisogno di corredo nuovo! ahahah Non sapevo che la presenza di rumore in pessime condizioni di scatto fosse dovuta al fotografo. Accettando io i consigli se ne hai da darmene te ne sarei davvero grato Ovviamente tenedo in considerazione questi parametri: - Velocità di scatto minima 1/100 meglio se 1/125 (a 1/20 sarebbe bello ma bisognerebbe dire ai non-attori di stare fermi e non si può fatta eccezione per alcune scene ferme) - Iso necessari almeno 12800 (con i 6400 gli scatti spesso sono troppo scuri e il raw non lo recuperi nemmeno in post) - Soggetti in continuo movimento e a volte anche con scatti improvvisi - Per la luce a disposizione metti una candela in una stanza da almeno 14 mq con un oggetto a poco meno di un metro dalla fonte luminosa. Quella è la luce a cui si potrebbe arrivare in talune situazioni - Apertura del diaframma massima possibile (io la lascio in automatico almeno se mi può sfruttare un po' di chiusura per migliorare la messa a fuco, la sfrutto)
Ah il corredo non lo vendo quindi accetto consigli da fotografo e non commerciali ehehehe possibilmente gratuiti
Parti dal presupposto che la lente più luminosa che possiedi (85 1.2) é noto per avere un af lentissimo a causa della lente gigante che deve spostare (forse con la seconda versione meglio ma non ne sono sicuro). Persone brutte come _zeppo_ hanno la versione 1.8 che non producono più ma hai considerato il 200 f2? Costa un rene ma é una lente assurda.
Altra considerazione: il 70.200 2.8 is 3 (consiglio 2 usato perché otticamente é identico) ti aprirà un mondo che col 70.300 non pensavi fosse possibile, é te lo dice uno che ha il 2.8 liscio.
Se lavori con le lenti scure l'af ne risente parecchio.. ho una 1dx old, e nonostante il 400 5.6 abbia un af fulmineo, col 70.200 2.8 l'af fa molta meno fatica, anche se non sbaglia mai un colpo in nessun caso.
PPPS: conosco bene quelle situazioni..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.