| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 10:55
“ Potrai fare anche 700 scatti con una batteria (che poi bisogna vedere a che potenza), ma hai dei costi tali che con gli stessi soldi investiti in buone stilo ne faresti mooolti di più. „ 700 scatti a piena potenza, cosa che il flash lo ricarichi una volta e ti dimentichi, invece con le stilo ( buone) non si è lontanamente vicini. E' vero che costa di più, ma nei 180 euro hai incluso batteria e caricabatteria ( delle stilo e un buon caricabatteria non spendi meno di 30 euro ). Poi Godox è solo una delle tante marche, costa di più ma è perchè i suoi prodotti sono di qualità e professionali rispetto agli altri cinesi . Il V860II è un prodotto di punta che può primeggiare con i Canon, Nikon, Nissin, Metz che costano il doppio o più. “ Guarda caso la batteria al litio la usano solo produttori terzi, canon e nikon anche flash da 600 euro destinati ad uso professionale sono tutti rigorosamente con le stilo... „ Infatti io 600 euro non li spenderei mai per un prodotto canon e nikon che ancora non si vogliono aggiornare al futuro, che è il litio. Se dovessimo ragionare come dici tu ora, le macchine fotografiche dovrebbero ancora essere alimentate con le stilo, ma chi come me proviene da quegli anni sa che stress era usare le pile AA. Poi per una novizio poi non c'è bisogno di spendere 180 per il godox, può risparmiare e prendere un Triopo L870 ( si trova anche sotto marchio Rollei 58f ) tra i 70 e i 100 euro. Il pixel x900 sui 160 euro. Lo YONGNUO YN860Li a 100 euro. Prezzi Amazon ( dove se spediti da amazon si hanno i loro 2 anni di garanzia ). |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 17:35
ma a dire il vero con un flash e delle stilo buone ci fai 500 scatti senza troppi problemi... basta semplicemente fare il conto della potenza errogabile dalle batterie moltiplicando capacità per tensione erogata, la batteria godox erroga 22wh, con delle stilo a 15wh ci arrivi, quindi parliamo di solo un 30% di vantaggio... a fronte di un costo che va da 4 a 10 volte tanto. L'unico vantaggio delle litio è il migliore spunto e mettiamoci pure il fatto che non soffrano il freddo come delle nimh, anche la capacità sarebbe un vantaggio perchè aumenta, solo che finchè i prezzi saranno questi non ci sarà nessuna convenienza. |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 20:34
Io con stilo al litio ricaricabili mi sento piu che sicuro e si ricarica in un attimo il flash invece con stilo normali duracell era piuttosto lento. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 10:04
“ ma a dire il vero con un flash e delle stilo buone ci fai 500 scatti senza troppi problemi... „ in quale film? Nikon dichiara ( senza definire il livello di potenza impostato sul flash ) 190 o più con le ricaricali nimh, che potrebbero arrivare a 250, ma siamo lontani dai tuoi 500 scatti "teorici". Se dovete consigliare, fatelo su test reali e fatti magari da voi ( da come parli sembra che tu non abbia nemmeno un flash ), ma sui forum ovviamente si fanno le chiacchere. A mio avviso la differenza di prezzo per l'alimentazione a litio li vale tutti ( che poi non è neanche tanta se togli il prezzo di 4 batterie, 16 euro per le eneloop Pro, e un buon caricabatterie). |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 12:16
flash ne ho 8 ... e li ho usati anche per scopi lavorativi... li uso sia per l'uso "classico" che soprattutto per lightpainting, nelle peggiori condizioni possibili, ho scattato anche all'aperto con 0° gradi e vento per intere serate con percepita abbondamente sotto zero, mai un problema con le stilo e per lightpainting per tarare il set fotografico ogni scatto sono tranquillamente 50\70 foto per ogni singola foto foto finita e magari ci sono volte che ne faccio 5 o 6, mai capitato di finire le pile salvo volte che non le avevo ricaricate dalle precedenti uscite. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 13:57
“ Effettivamente la batteria dedicata deve essere un bel passo avanti „ Tra due anni la batteria non sarà più in produzione. Tra 5-6 anni ne hai bisogno, cosa fai? Le ricaricabili da 1,2 volt saranno in commercio per i prossimi 1000 anni. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 14:17
“ Tra due anni la batteria non sarà più in produzione. „ Nostradamus? |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 14:27
In tutte le apparecchiature, non solo fotografiche, le batterie al litio sono un compromesso tra la reperibilità (immediata e nel tempo) e le prestazioni. Le litio a parità di energia immagazzinata sono più leggere (come dimensioni invece si guadagna poco). Le stilo si trovano con facilità, e come detto non spariranno dal mercato neanche tra 20 anni. Altro vantaggio delle stilo e che possono essere sostituite dalle usa-e-getta. Queste ultime, per i nostri usi, ricaricano il lampo molto più lentamente, ma lasciate sul fondo del borsone fotografico saranno li pronte a salvarci anche tra 10 anni. Tornando al discorso generale, se l'apparecchiatura elettronica si conta di sfruttarla molto, al punto che quando le batterie saranno esauste sarà anche ora di cambiarla, ottimo l'accumulatore al litio. Se invece si tratta di una apparecchio elettronico che non useremo continuamente e che contiamo di farci durare anche 10 anni, assolutamente da preferire le stilo, quando si può. Se fossi un professionista avrei sicuramente dei monotorcia con batterie al litio, da amatore non vorrei mai delle litio sui miei flash a slitta |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:22
Non c'è bisogno di essere degli indovini: per le vecchie fotocamere Canon trovi ancora le BP511, ma per prodotti di terze parti voglio vedere se qualcuno produrrà batterie compatibili nel lungo periodo. Io ho un flash di 15 anni fa', e funziona ancora benissimo ... funziona con le stilo. Se funzionasse con una batteria dedicata non sarebbe più in produzione da 10 anni. E' una pura e semplice questione di ragionarci un attimo. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 19:05
@alvar mayor finalmente qualcuno che dice quello che predico da qualche post  è una semplice questione di volumi di vendite, nessuno vuole riempirsi i magazzini di roba invenduta, tutte le batterie deciate con poca o nulla diffusione sono destinate a morire... c'è poco da fare, soprattutto se costano pure tanto. Secondo me allo stato attuale neanche per un professionista ha senso il flash al litio, proprio perchè le batterie hanno un costo spropositato e nessun professionista (o fotografo avanzato) gira con un flash senza 1 o 2 batterie di riserva. Quando con l'attrezzatura ci mangi il costo è una voce molto importante, poi in generale anche per un professionista un flash è una cosa che dura anni. I flash con pile al litio avranno senso un domani giusto se qualche produttore con un minimo di senso ne produrrà modelli alimentati da batterie commerciali (vedasi 18650 o versioni più compatte) o al più alimentati con le stesse batterie delle fotocamere di modo tale che uno con un tipo di batteria alimenta tutto. @marco kpp ormai a mio parere con le batterie a bassa autoscarica (definite commercialmente LSD o ready to use) anche le stilo alcaline andranno riducendosi nei volumi, soprattutto in un'ottica di sostenibilità ambientale. Delle lsd dopo un anno perdono al massimo 20-30% di carica, potresti tranquillamente tenerle nello zaino e caricarle una volta l'anno. Io personalmente per motivi economici e soprattutto di sostenibilità sto abolendo le alcaline dai vari dispositivi, termostati e orologi compresi che hanno consumi nulli (e quindi conta quasi solo l'autoscarica), ormai con i costi delle batterie no brand come le ikea (che sono eneloop vecchia serie rimarchiate, quindi validissime) non ha senso continuare a usare roba usa e getta (soprattutto se è inquinante).    |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:17
Io uso quasi esclusivamente le ricaricabili, ma nella torcia in auto ad esempio tengo le alcaline, le ho cambiate insieme alla macchina e credo per quell'uso siano preferibili. Sinceramente non credo spariranno le usa e getta, ormai il loro uso è marginale (basta vedere come la maggior parte dei formati stia scomparendo) e ci sono usi in cui hanno ancora il loro senso (di solito quelle che ti danno nel telecomando durano quanto il televisore ad esempio...) |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 14:13
Grazie a tutti per i pareri e i consigli. Valuterò con calma i modelli che mi avete proposto; in linea di massima, e visto il prezzo più elevato in rapporto a quello che poi devo farci io, penso che alla fine opterò per un classico flash con le stilo... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 16:28
se hai vicino casa un'ikea compra da loro le batterie ladda bianche da 2500 Mah, hanno un costo irrisorio e secondo alcuni sono di fatto vecchie eneloop rimarchiate. io ne ho almeno una 20 ina di quelle batterie e vanno veramente bene, costando la metà delle eneloop nere a cui equivalgono. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 20:39
Grazie per il consiglio, le proverò di certo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |