| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 20:30
Sono per fotografare con quello che ti dà la voglia di farlo. Pensare che una macchina abbia gamma, ISO, e af, per poi lasciarla dentro un mobile nn ha senso. Nel particolare quindi, 4/3 ff o tela, quello che ti da migliori sensazioni vince. In senso generale, lo appoggio a chi parla di lenti. proverei qualsiasi sistema con gli obiettivi di livello per trovare le giuste sensazioni. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 20:46
Dico sommessamente la mia, senza parteggiare per l'uno o per l'altro sistema: la passione per la fotografia si fonda ANCHE sulle sensazioni, sui feeling, sulle sfumature (parlo per noi fotoamatori chiaramente,; per chi ci lavora il discorso è diverso) in buona sostanza su tutta una serie di "quid" difficilmente quantificabili che, ove si coniughino per intero, ci regalano la soddisfazione di un'immagine che ci soddisfa; che poi sia valida anche per gli altri è, tutto sommato, relativo: l'importante è che piaccia a noi. Se qualcosa "stona" o non ci quadra, ecco che buona parte del divertimento, diciamo così, se ne va... e non siamo più convinti di quello che stiamo facendo e, in definitiva, delle nostre scelte. Tu hai giustamente esposto le tue perplessità, personalmente, sempre mia personalissima opinione, credo che molti, magari affascinati da mode del momento o da voglia di cambiamento (perfettamente lecita, sia chiaro!) o da curiosità o che altro, lascino "la via vecchia per la nuova" e poi stiano in silenzio a mangiarsi le mani... troppo tardi. Tutto questo per arrivare dove: giusto ripeto manifestare i propri dubbi e chiedere pareri ma l'ultima parola, indubbiamente, è la tua e, a mio modesto avviso, tu la tua decisione l'hai già presa! |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 20:59
Se devi proprio ritornare alle reflex fallo con una FF. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:07
Ormai si legge solo di gente che fa il passaggio da reflex a mirrorless.. io voglio fare il contrario. Mi dite la vostra in merito? Ho bisogno di suggerimenti e di capire se sono solo io in questa situazione Ciao io avevo una Sony A7 che abbinavo a ottiche vintage, avevo anche acquistato un' ottica nativa per utilizzare gli automatismi, e nonostante foto soddisfacenti( dal mio punto di vista che non ho nessuna pretesa e sono un semplice amatore), non ho trovato il feeling e il feedback giusto, quindi dopo mesi di utilizzo decisi di tornare alla reflex, e quei 6/700 grammi di corpo macchina me li godo tutti, e sono contento così. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:24
Tò, uno dei pochi che è ritornato alle dinosaureflex! non siamo ancora estinti |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:50
Ciao Mister_brown. Da nikon d3100 a sony a6000 a nikon d7200. Ora ho anche una bella panasonic gx80, mi piace, però la "soddisfazione" nel fare la foto, nell'inquadrare col mirino ottico, nel sentire il clack dello specchio, nel tenere la fotocamera che riempie perfettamente la mano, beh per me è peculiare della reflex, e con la d7200 scatto con molto più piacere. Quindi la tua decisione non la trovo per niente strana. Concordo con chi ti suggerisce di passare, se decidi, a reflex ff. Ciao. Luca |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 22:36
Se vuoi risultati migliori passa a ff (se reflex hai un miglior rapporto Q/P - da 6d old o d610 in poi, non c'è sensore aps-c che tenga, nelle tipologie di scatto che ti interessano)... Altrimenti resta dove sei e prova con ottiche di buon livello |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 22:40
... anche la Sony a7 rientrerebbe, ma poi devi svenarti con le ottiche...! Con Canon o Nikon, sull'usato trovi quello che ti serve velocemente e senza spendere un patrimonio |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 10:16
Ciao, mi associo a ciò che qualcun altro ha detto tra le risposte, e cioè che la tua esperienza è fatta anche da feeling e sensazioni. Senza escludere a priori un tentativo di prova con altre ottiche fuji, visto che principalmente fai uscite fotografiche, portare con te una reflex anziché una mirrorless non farà differenza, se non che con una reflex ti sentirai più a tuo agio e ti sentirai più appagato dopo le tue uscite. Dunque nel tuo caso il cambio ci sta, eccome! Se decidessi per il cambio, se riesci, economicamente parlando, passa ad una full frame per avere anche un discreto miglioramento (dal momento che fai paesaggistica) dal punto di vista della qualità delle immagini. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 10:28
Non sei l'unico! Io sono tornato da circa due settimane a reflex. Prima avevo una sony a7r iii con ottiche anche abbastanza pregiate. Rivenduto tutto senza tanti rimorsi. Ora sono felicissimo possessore di canon 1dx mk ii. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:57
Premesso che NON ritengo che le reflex siano "superate", o altre esagerazioni sul tema che si sentono su questo forum, ti suggerisco di provare ad aprire e a lavorare, anche in modo molto basilare, i tuoi file .raf con capture one express, versione gratuita per fuji. Prova gratis e veloce, ma potresti avere delle sorprese molto piacevoli... Te lo dico da utente Fuji e ex possessore di Nikon D7100 con ottiche top, che di dubbi ne ha avuti parecchi e che ancora oggi, spesso, subisce una sorta di richiamo dal mondo reflex. Richiamo, però, che dipende solo dalle sensazioni, perchè oggettivamente imparando a trattare decentemente il file fuji, un po' ostico, i risultati sono sicuramente superiori a qualsiasi apsc canon-nikon. Piuttosto aggiungo una riflessione: non ti dispiacerebbe abbandonare mirino elettronico e anteprima dell'esposizione? P.S. altra riflessione: non solo le reflex NON sono superate, ma come SISTEMA ritengo che abbiano un rapporto qualità/prezzo decisamente più alto rispetto al mondo mirrorless, soprattutto per la presenza di un grandissimo bacino di materiale usato e di terze parti. Metti 500€ di sigma art 18-35 davanti alla tua reflex apsc e hai risolto mezzo corredo. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:04
Cambiare per cambiare, facendo paesaggi per me non ha senso rimanere in APS-C: 6D e 16-35 f4 IS. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:09
Ho avuto anche io la Xt10 col 18-55 e alla fine sono ritornato a reflex, con una 80D. Non mi piacevano i file, alle volte impastati e senza dettaglio. Mi faceva arrabbiare che alle volte i colori erano stupendi e anche ad iso alti non c'era il minimo rumore, ma per la maggior parte dei casi, colori brutti e tutte impastate. La 80D è sempre al top in tutti i casi, solo che ha più rumore rispetto a fuji. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:59
Io ho fuji xt2 e canon 5d4....sono contento di Fuji ma non mollo la reflex! Prima avevo xt1 e canon 5d3 e non mi sono ancora deciso a mollare la reflex che per caccia fotografica e azione é superiore. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:29
Anche io sono ritornato a reflex dopo aver provato mirrorless. Cmq dal tuo problema mi sembra di capire che il problema è il sensore e non la tecnologia che ci sta attorno. Da quello che dici rimpiangi più i file Canon che il sistema reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |