RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attrezzatura per iniziare...meglio puntare al mercato dell'usato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Attrezzatura per iniziare...meglio puntare al mercato dell'usato?





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:37

D700= 500 euro
20 35 2.8d= 350 euro
85 1.8d= 220 euro
28 105d= 80 euro
70 210d= 60 euro
Scheda e cavalletto = 90 euro
Totale 1300 euro

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 0:02

Io ti direi di scartare l'usato perché molte volte i venditori sparano prezzi assurdi se vai su galaxia store troverai prezzi molto vantaggiosi io ad esempio ho visto una canon 200d solo corpo a mi sembra 360 euro che probabilmente usata la trovi a 400 euro ?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 0:19

Le FF Canon montano tutte le ottiche Ef in commercio (comprese quelle che ti ho citato) ma non quelle ef-s (quelle dedicate esclusivamente all'aps-c tanto x intenderci - ma puoi fare il contrario) - le ff Nikon montano entrambi i formati e con quelle x aps-c se non sbaglio compare la vignettatura laterale (ma sui modelli di fascia alta puoi fare il crop in camera e risolvere il problema) - - - Scandaloso xche' e' meno costoso produrle ma sono + care ( e non di poco), rispetto a modelli reflex con prestazioni generali simili - unica eccezione sony a7, ma x quanto alcuni vogliano sostenere il contrario, imbarcarsi sul sistema Sony, ad oggi, lato ottiche, e' economicamente un suicidio....

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:09

Se vuoi considerare la Pentax K5 ho visto che sul mercatino ce ne è una a 220 euro da un utente del sito con possibilità di scambio a mano, per 220 euro è proprio un ottima macchina, superiore alle entry level.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:47

Sino ad un anno e mezzo fa ti avrei risposto, per quanto riguarda i corpi macchina, che un buon usato era migliore come rapporto qualità prezzo, e rischio-affidabilità per la mancata garanzia (oppure usati di negozi con garanzia di un anno).
Al momento non so gli altri marchi, ma per quello che conosco abbastanza bene del mio, i prezzi sono talmente bassi che puoi trovare davvero delle ottime macchine definite entry level che in realtà si avvicinano molto a modelli top per prestazioni e funzionalità, con il vantaggio di una garanzia di due o 4 anni.
Diverso il discorso lenti, dove l'usato rimane (parlando sempre di quello che ho) molto conveniente, avendo accesso a lenti di qualità a prezzi ottimi. Mai come in questo momento negli ultimi 4-5 anni.

Un bel mix tra nuovo ed usato può esserti sufficiente per molti anni, se non sei portato a cambiare al primo soffio di vento.
Chiarisciti prima un po le idee e poi inizia a selezionare secondo le tue esigenze, e confrontare qualche cosa.
Prova se ti riesce a vedere prima di acquistare (è importante avere subito una buona sensazione alla presa) e poi decidi definitivamente.

1300 euro sono un badget molto ampio per iniziare, hai a disposizione molto resto! MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 19:12

Inizialmente ero orientato ad una macchina con sensore APS-C ed avevo adocchiato la canon 800D e la nikon 33XX. Ora invece sto prendendo in seria considerazione la possibilità di partire direttamente in FF con un modello non recentissimo ma comunque ancora valido (nikon d610?). Per quanto riguarda il corpo, anche se non completamente, le idee mi si sono schiarite. Il problema sono le lenti Eeeek!!! ci sono veramente tante sigle e il neofita di turno (cioè io) potrebbe trovarsi spiazzato. Sto cercando di documentarmi su internet perchè in generale non mi piace ricevere la pappa pronta, però ammetto di essere abbastanza in alto mare. Penso che per i primi mesi, considerando i generi che mi piacciono*, due obiettivi possano bastare, o no? E comunque anche dovessi comprare un'ottica non proprio perfetta per le mie esigenze...farebbe parte del gioco. Al momento stavo puntando questi obiettivi:

Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS
Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical
Nikon AF-S 28mm f/1.8 G
Nikon AF-S 35mm f/1.8G
Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art
Nikon AF-S 50mm f/1.8 G
Nikon AF-S 85mm f/1.8 G
Samyang 135mm f/2 ED UMC

mi sono concentrato esclusivamente su focali fisse e sui pareri raccolti qui sul forum, ma da domani cercherò di allargare un po' il cerchio leggendo recensioni qua e la.

Se ho scritto cavolate sentite liberi di bacchettarmi

*
Aggiungo che i generi che mi interessano sono la fotografia di viaggio e paesaggistica, i ritratti e un po' di street photography


p.s. in 2 giorni di ricerche una cosa l'ho capita, l'usato conviene solo da privati...in negozio nella maggior parte dei casi ti sparano prezzi praticamente equivalenti al nuovo Eeeek!!! o sbaglio?

grazie ancora a tutti per i preziosi consigli e per il tempo che mi state dedicando!

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 19:24

La D610 è un'ottima reflex FF “generalista” per iniziare. Grande IQ ed oggi si trova a prezzi molto buoni. Ai tempi la valutai per sostituire una D80 ma poi ho avuto un'offertona su una D700 usata praticamente immacolata e mi sono “accontentato” per dire...
Uniche “pecche” riscontrate (relativamente parlando) un AF non proprio “fulmineo” e che “copre” poco fotogramma (non una novità) e, se fai paesaggio, l'assenza dell' LCD articolato. Non sono mai stato un grande fan ma, sembrerà un “orpello”, per alcune inquadrature è molto comodo...
Per fotografia paesaggistica posso consigliarti anche il 20 f/1.8G Nikon...gran lente imho...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 19:33

Come diceva Mirko, le entry-level costano sui 300 euro: avendo il tuo budget andrei sul nuovo; ma consiglierei di comprarla solo se non sei sicuro di quanto ti piaccia la fotografia o di quanto voler continuare, come ho fatto io: al massimo, non si è speso molto e ci si ritrova con una macchina fotografia comunque migliore del cellulare.
Ma soprattutto: evita il 18-55, almeno canon!!
All'inizio, ero abbastanza esaltato perché era un obbiettivo e non un cosino che usciva dalla compattina, però la plasticaccia e f/5.6 si fanno pesare troppo fin da subito.
Se invece sei convinto nella fotografia, allora FF usata: anche i modelli vecchi, si difendono molto bene, almeno a sentire qui sul forum ;-)

E poi, investire sugli obbiettivi: sono quelli che rimangono di più e fanno la qualità di una foto :-P

Poi... Ci sarebbero un casino di cose da dire e da considerare prima di fare una scelta che, se i soldi non sono proprio tanti, è un po' vincolante: cambiare corredo non viene proprio gratis ;-)

l'usato conviene solo da privati...in negozio nella maggior parte dei casi ti sparano prezzi praticamente equivalenti al nuovo

No, ma costano di più rispetto ai privati perché offrono la garanzia Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 20:10

Se invece sei convinto nella fotografia, allora FF usata: anche i modelli vecchi, si difendono molto bene, almeno a sentire qui sul forum

si, sono convinto...diciamo che è una decisione che stavo ponderando da tempo

Ci sarebbero un casino di cose da dire e da considerare prima di fare una scelta che, se i soldi non sono proprio tanti, è un po' vincolante: cambiare corredo non viene proprio gratis

infatti proprio quello a cui sto puntando, ma come dici anche tu, non è semplice

l'assenza dell' LCD articolato

è stata una delle caratteristiche che mi aveva colpito della Canon 800D...anche la mia bridge aveva lo schermo articolato e lo trovavo comodissimo! Ma diciamo che sulla mia prima reflex è un dettaglio che posso tralasciare

Per fotografia paesaggistica posso consigliarti anche il 20 f/1.8G Nikon

effettivamente lo avevo messo nella lista inizialmente, ma tolto in seguito perchè non proprio economico. Però ricontrollando meglio non costa molto di più di altre lenti

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 20:22

Dici di essere orientato per un FF. Conosci le differenze che vi sono con un sistema apsc o 4/3. Sai quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Da una cool pi x ad un FF è come passare da una bicicletta ad una vettura da competizione. Ci sono molti aspetti da dover gestire anche dopo lo scatto

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 20:36

Io sono passato da compatta a m4/3 per restare leggero e poter avere sia fissi che zoom lunghi leggeri e relativamente economici. Con apsc o ff avrei aumentato pesi ingombri e costi. Ma se per te non sono un problema l'uno e l'altro allora vai di ff. Ma per quanto cerchi nell usato le macchine migliori, anche se datate, e le ottiche, hanno un costo cmq elevato. Risparmi davvero solo con le ottiche vintage che trovi pure a poche decine di euri

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 21:19

infatti proprio quello a cui sto puntando, ma come dici anche tu, non è semplice

Canon è quella con il minor Q/P, ma penso che anche Nikon non si discosti più di tanto: poi dipende anche dal singolo obbiettivo o corpo, ma in generale è così; valuta Pentax e Olympus che, così, a sentimento mi sembrano più onesti: e parlo da possessore Canon!

Ottima idea quella del m4/3: non l'avevo preso in considerazione perché forse è più legato alle mirrorless; comunque, o FF perché hai intenzione di avere più qualità, oppure m4/3 per leggerezza: aps-c è a metà Confuso

Poi, attento tra i privati, soprattutto italiani: l'inganno è tipico degli italiani; fatti una ricerca sulla baia, da venditore esteri tipo tedeschi: io mi sono trovato bene ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 21:21

Qualche commento fa ho letto una considerazione intelligente..... e se spendi 1300 euro e poi dici basta la fotografia non fa per me?MrGreen
Il mercato cambia anche per le ottiche... tra un paio d'anni potresti avere ottiche che non valgono niente (vabbe forse esagero) e ti ritroveresti tra le mani una fotocamera cicciona che sta li a prendere la muffa...
Se non sei ancora decentemente bravo (scusa ma non ti conosco) e sicuro perché non ti compri una bella mirrorless piccola e con un paio di ottiche buone?
Avresti il vantaggio di spendere meno ed avere un corpo più compatto che potresti comunque tenere anche se poi deciderai di comprare una nikon d5MrGreen
Le foto buone si fanno anche con sistemi più piccoli non solo con ff e considera che se la "cosa" ti piacerà non ti basterà più la d610 ma vorrai una d810 e poi la d850 ed infine deciderai di svendere tutto e prenderti la nikon z, finché non ti basterà neanche quella e alla fine comprerai sony per poi provare fuji ed infine ritornerai all'analogico per poi comprare sigma che ti da la sensazione della pellicolaMrGreenSorriso
Sto un po scherzando ma tornando serio compra ciò che ti serve ora non pensare troppo al futuro il mercato tecnologico cambia in continuazione...

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 12:20

Cerco di rispondere in maniera sparsa

e se spendi 1300 euro e poi dici basta la fotografia non fa per me?

sono abbastanza convinto della mia scelta

Se non sei ancora decentemente bravo (scusa ma non ti conosco)

ad essere sinceri...sono piuttosto scarso MrGreen ma vorrei iniziare con dell'attrezzatura un minimo valida ed evitare paccottiglia varia

perché non ti compri una bella mirrorless piccola e con un paio di ottiche buone?

non avendole considerate non saprei neanche da dove partire...quale potrebbe essere una buona mirrorless con 2 ottiche adatte a me? (sempre considerando il budget di 1300€ e che preferirei ripartirlo maggiormente verso le lenti)

Conosci le differenze che vi sono con un sistema apsc o 4/3

Le conosco, ma solo in linea teorica ovviamente. Mi piacerebbe vedere dei test comparativi per capire quanta differenza passa tra una foto scattata in FF rispetto agli altri sensori a livello di qualità (che poi è l'aspetto che mi interessa di più). Certo una prova pratica sarebbe meglio, ma mi rimane piuttosto difficile


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 13:12

Bigzo guarda la configurazione che ti ho messo, per iniziare spendendo poco è ottimale.
Certo è pesante però già cambiando la d700 con una d600 guadagni in peso/maneggevolezza/portabilità spendendo qualcosina in più.
Se io dovessi riiniziare da capo il corredo, ad oggi mi orienterei su olympus, solo perché ho avuto modo di provare il formato pieno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me