| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 17:14
Cerca il circolo fotografico più vicino e inizia a frequentare. Organizzano sicuramente dei corsi e anche delle attività di tutoraggio e ti saranno utili. Qui trovi degli elenchi di fotoclub affiliati suddivisi per regione www.fiaf.net/ |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:58
nel caso ti prendesse lo sconforto tra il leggere il manuale ed eventuali risultati molto deludenti,Tranquilla,nessuno è nato imparato e con la pratica i risultati arriveranno |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:50
Sempre grazie a tutti! Cladepaulista, Andrò sicuramente a leggere gli articoli che suggerisci e... sì, nel mio piccolo, sottoscrivo il ringraziamento a Juza! :-) |
user117231 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 21:22
È tutto più semplice di quello che credi. Accendila. Metti tutto a priorità diaframma. Usala. .. Fatto. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 21:43
Che bell'acquisto! Complimenti hai una macchina eccezionale. Io consiglio di leggere e studiare un manuale di fotografia semplice. Io ho iniziato leggendo questo: Steve Luck, Fotografia digitale. Ciao |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:45
I_Felix, non mi dispiace neanche la tua filosofia... @Luigiazzarone, grazie mille! Tengo conto di tutti i suggerimenti... :-) |
user117231 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 6:44
Si..ma non ascoltare troppo quelli che ti consigliano manuali, libri, etc. e di andare a leggere. Sono confusi... Fotografare non è Leggere. Hai comprato una macchina fotografica.. mica un paio di lenti da lettura. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 8:50
Sì ma prima dovrà pur imparare almeno come funziona la fotografia e la fotocamera. Per imparare una lingua si parte dall'alfabeto...credo. La cosa migliore sarebbe un corso di fotografia base ma ben fatto |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:06
“ Si..ma non ascoltare troppo quelli che ti consigliano manuali, libri, etc. e di andare a leggere. Sono confusi...MrGreen Fotografare non è Leggere. „ Infatti il mondo è pieno di gente che non sa fotografare, non sa distinguere una buona foto da una schifezza ed è convinta di essere brava. |
user117231 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:50
Io sono fieramente..uno di questi. È la mia particolarità.. in un mondo fatto di tutti uguali e conformati. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:02
Scatta...e ...poi scatta, scatta scatti. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:22
Credo che forse la soluzione è quella di mettere assieme tutti i consigli ricevuti fin ora... Leggo un po' (ma non troppo e non tutto subito se no poi magari mi confondo ed è peggio); scatto, scatto, scatto, ops sbaglio e torno a leggere un po' (e forse, si spera) imparo qualcosa; e ancora, scatto, scatto (ogni tanto rompo le scatole a qualche amico e qui sul forum), ritorno a scattare dando un'altra letta e così via... ;-) Ah, in mezzo a tutto ciò potrei effettivamente guardare anche qualche video tutorial e di sicuro cercare foto che mi piacciono da osservare bene per capire che risultato vorrei ottenere e come. Qualcuno mi ha detto di fare anche un po' di post produzione. Ci sta, credo. Per un corso vero e proprio "sul campo", so già che non riesco ma per il resto... pian piano mi applico! :-) Grazie! |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:41
Mi sembra un buon piano, ma ti manca un passaggio: come fai a sapere e ad avere una ragionevole certezza di avere sbagliato? Ecco il perché del mio consiglio: trova qualcuno con cui confrontarti. Ma dal vivo, di persona, così sai chi è colui con cui stai parlando e a cui stai facendo vedere il materiale. I fotoclub (quando si è all'inizio) vanno molto bene per queste cose. Eviterei i fora, dove tutti dicono tutto, più che altro perché il confronto diretto ti permette un'interazione molto più efficace. |
user117231 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 15:22
Posta le foto...saremo impietosi. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 15:57
Il punto più importante è il confronto diretto, non per farti dire cosa hai sbagliato o cosa hai fatto giusto ma anche solo per vedere come si comporta uno più esperto, perchè una cosa invece che un'altra e via dicendo... a volte si impara più così che con mille tutorial sterili che non sai neanche perchè li stai guardando! Scatta e confrontati, scatta e confrontati e SOPRATTUTTO non avere la fretta di mettere "photographer" nelle firme! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |