| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:55
@Alessandro Pollastrin Non capisco perché mi fai tutta questa filippica , è la stessa cosa che ti ho detto anche io “ L'app che ho riportato nell'immagine è valida e comodissima e fa i giusti calcoli. Semplicemente nella formula dell'iperfocale utilizza a seconda del formato dei valori standard di c (circolo di confusione) [...] E anche l'app da modo di impostare il la variabile c in maniera manuale, qualora si volesse. „ “ Esiste uno standard di formato immagine finita in Fotografia [...] Ed a quello standard aderisce, ovviamente, anche Cambidge „ L'ho voluto precisare solo per dire che quell'app è molto comoda e non volevo passasse il messaggio di buttarla nel cesso perché è un mezzo impreciso (cosa non vera). Ovviamente va usato con cognizione di causa. “ In questa discussione qui c'è uno che bercia che non gli viene la fotografia a fuoco, senza dire quanto grande guarda il cesso sfocato d'immagine, e come se non bastasse ci sono un sacco di persone che gli danno consigli su come regolare il diaframma, la MaF, etc, senza considerare quanto razzo grande quello che bercia guarda la fotografia, perché non lo sa nemmeno lui ed a loro non è venuto in mente: non è bella cosa per gente che fa fotografie prendere bucce di banana di quella fatta lì, belle grosse, quelli sono i fondamenti della fotografia. „ a parte l'autore del topic non so bene a chi ti riferisci, se a me, ad altri o a tutti... a me non sembra che praticamente nessuno abbia dato consigli sulle impostazioni o altro... Sono state fatte solo domande per capire cosa realmente volesse l'autore, cosa che io ancora non ho ben capito (ha una foto che a 1.5 metri è a fuoco, a 5/6 metri è sfocata e poi di è nuovo a fuoco??) e mai si capirà perché sembra essersi defilato... In ogni caso non capisco il perché di tutta questa indignazione e verso chi sia indirizzata |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:55
@Il Signor Mario il dopo la distanza di iperfocale calcolata cmq si arriva ad inifinito e un tot prima, se metti a fuoco prima della distanza iperfocale allora la zona di fuoco si riduce... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:07
@Serpico89 grazie per i consigli pratici, così anch'io, che non ho il cervello grande quanto quello di @Alessandro Pollastrin, potrò continuare a fotografare e stampare aiutato dall'app "hiperfocal". @Alessandro Pollastrin......sei un grande! va bene? |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:12
Darp la zona di fuoco è un piano quindi non si riduce nè si amplia. Piano è e piano rimane. Se metti a fuoco a due metri avrai a fuoco solo a due metri tutto il resto è fuori fuoco con qualsiasi diaframma e con qualsiasi ottica. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:16
@Antonio Motolese Guarda non è questione di cervello…. e poi quello che dice Alessandro è tecnicamente più che giusto, solo che non ho capito con chi è arrabbiato e perché “ Darp la zona di fuoco è un piano quindi non si riduce nè si amplia. Piano è e piano rimane. Se metti a fuoco a due metri avrai a fuoco solo a due metri tutto il resto è fuori fuoco con qualsiasi diaframma e con qualsiasi ottica. „ è corretto ragazzi, non ci sono ne se ne ma.... Nell'iperfocale quando si dice "tutto a fuoco" si parla di PDC (diciamo che è gergo, ma se lo si interpreta in senso letterlale è sbagliato)... altrimenti se fosse veramente tutto a fuoco non si userebbe il focus stacking |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:19
E ad essere pignoli neanche con il focus stacking si ha tutto a fuoco perché per avere tutto a fuoco occorrerebbero infiniti scatti |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:24
@Serpico89 Già @il Signor Mario ben detto! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:32
???? E per quale motivo? Non ho scritto nè di formato del sensore, nè di densità, nè di lunghezza focale e nè di diaframma. 2 metri è solo un esempio, e un' iperfocale a 2 metri si ottiene eccome. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:36
E allora se è solo un piano, tantovale fare paesaggi con FF con 85mm 1.2 a TA... tanto a fuoco c' è solo un piano... Il concetto è corretto, non si può pretendere che sia davvero tutto perfettamente a fuoco, ma cerchiamo di non estremizzare. L' iperfocale esiste e SERVE. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:05
Pollastrin non stampo le foto, serpico non sono sparito, è solo che non sto tutto il giorno al cellulare o pc. Credo di essere stato abbastanza chiaro, ossia usando l' iperfocale a volte mi capita di avere fuori fuoco i primi 5 6 metri e tutto il resto (dopo questi primi metri) invece a fuoco. La mia era solo una curiosità riguardante l' affidabilità della scala di messa a fuoco che compare sul display, nulla di più, ma a quanto pare qui non si può chiedere nulla senza ricevere risposte scontrose da saccenti. Grazie a tutti comunque per i consigli |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:10
Alessandro a fuoco c'è solo un piano, non è estremizzare è legge di fisica, il resto è accettabilmente sfuocato in relazione a determinati parametri. La iperfocale non è altro che una formula in base alla quale calcoli la distanza di messa a fuoco per avere la massima profondità di campo (zona in cui lo sfuocato è accettabile) |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:22
“ Pollastrin non stampo le foto, serpico non sono sparito, è solo che non sto tutto il giorno al cellulare o pc. Credo di essere stato abbastanza chiaro, ossia usando l' iperfocale a volte mi capita di avere fuori fuoco i primi 5 6 metri e tutto il resto (dopo questi primi metri) invece a fuoco. La mia era solo una curiosità riguardante l' affidabilità della scala di messa a fuoco che compare sul display, nulla di più, ma a quanto pare qui non si può chiedere nulla senza ricevere risposte scontrose da saccenti. Grazie a tutti comunque per i consigli „ Guarda io non volevo essere saccente (scusa se così fosse sembrato) e anzi l'unica cosa che “contestavo” ad Alessandro era proprio l'atteggiamento un po' troppo accusatorio. Comunque, tralasciando i battibecchi. Io continuo a trovare curioso il tuo problema. Procediamo in maniera calma e precisa (così nessuno travisa). Tu dici di aver messo a fuoco a 1.5 metri, con un 18mm a f11 sulla Fuji XT20. Il punto (o meglio piano) di fuoco perfetto è ovviamente quello che hai impostato di 1.5 metri, ma con questi parametri dovresti avere una PDC per la quale, in modalità di visualizzazione standard (diciamo a monitor generico a tutto schermo), tutto ciò che sta a circa 1 metro da te fino a infinito dovrebbe risultare comunque ragionevolmente a fuoco. Quindi è molto strano che tu veda la foto “fuori fuoco” solo a ciò che sta a una distanza di 5/6 metri e non il resto. Se ancora ti va di seguire la discussione puoi provare a mettere la foto in questione, forse si capisce meglio. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:07
La PDC è importantissima, ma anche il focus peaking lo è se lo hai usalo |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:21
Tranquillo Serpico, mi riferivo in particolare ad Alessandro, comunque dovrei avere una foto sul pc ma non so come caricarla qui. Sono un neofita e sono iscritto sul gruppo da poco |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:47
@signor mario... questo lo sappiamo... il fuoco è li è basta... quello che succede nell'interno è altra storia, parlavamo di iperfocale che ai puristi fa storcere un pò il naso mi sa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |