| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:25
Credo ci sia stato qualche errore da parte di amazon, ora il prezzo è sopra le 500 euro, avranno corretto... |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:42
Ogni tanto ci sono su Amazon queste occasioni lampo. Tracciano gli accessi e propongono super offerte. Può essere stato un errore, ma anche una precisa scelta commerciale. Io tengo d'occhio il 135 L che mi è stato proposto due volte a EUR 835,00 circa. Il giorno dopo tornava regolarmente sopra i 1000. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:35
Sul globo viene venduta a 310€ (la m50 a 470€ ca) - dire che la m50 sia superiore lato af e' vero solo parzialmente - se si valutata la capacità di seguire un soggetto in movimento, magari con una lunga focale, temo che al momento, nessuna ML regga il confronto con la più economica delle reflex - che poi l'af della m50 disponga di +punti e sia + evoluto, rende ancora + mortificante il risultato - da possessore di m6 credo che sarebbe opportuno farsene una ragione... Le serie M attuali non sono votate x scatti particolarmente dinamici e l'utilizzo di lunghe focali, (x tutto il resto se la cavano egreggiamente) - sia chiaro, neppure una 200d lo e', ma pur con evidenti limitazioni, occasionalmente, può mettersi in gioco... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:18
Ho visto, è tornata a un prezzo ragionevole.. Per fortuna ho fatto in tempo a prenderla a 350! Mi è arrivata ieri e nel weekend proverò a testarla con il piccolo, vi dirò come mi trovo. ;-) |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:30
Fra l'altro, vedendo i prezzi che ci sono ora per la 6D, praticamente ovunque sotto i 1000€, mi fa pensare: utilizzando 3 ottiche fisse classiche, come 35 f2, 50 f1.8 e 85 f1.8, di fatto avrei un corredo intercambiabile fra FF e aps-c, coprendo diverse focali (su aps-c quelle tre ottiche coprono indicativamente i 50, 85 e 135mm) e a prezzo contenuto. Il 50 già ce l'ho, e l'85 si trova molto bene sull'usato (un po' meno il 35 forse). L'unica tipologia di obiettivo che a me serve e che non è particolarmente economico nè comodamente intercambiabile fra i due formati è il tuttofare, che su FF sarebbe il 24-105, ma costa abbastanza e su aps-c è molto spostato sul lato tele. Certo con una scelta simile non si sale sul treno delle mirrorless, che sono d'accordo saranno il futuro, ma i costi sono imparagonabili, permettendo a un amatore di avere un valido corredo FF con circa 1500€. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:44
con la 200d dovresti abbinarci il 24 stm |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:54
Giorni fa da expert stava in offerta a 449 in kit. Era una delle mie opzioni d'acquisto fino a un mese fa poi stufo di aspettare ho preso una ml |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 17:24
Per me il 35 equivalente perfetto per la 200D è il 24mm STM; poi costa così poco che non sarà un grosso problema non poterlo recuperare in futuro in caso di passaggio a FF EDIT: Come non detto, vedo che lo hai già...abbiamo le stesse lenti, a parte il 10 18 STM (a cui ho preferito il samyang 14mm) |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 7:07
Io l ho presa gia da tempo: migliore acquisto della vita. i punti autofocus a mirino non mi interessano cosi tanto lo uso solo con le raffiche, con display tocco e mette a fuoco senza problemi qualsiasi punto dello schermo. Pero leggerezza estrema, raw fenomenali, tenuta iso che paragono alla canon che ho come primo corpo la 6d mk2, schermo snodabile e ribaltabile, wifi, capacita di inseguimento... sono da top di gamma. La uso con il 50mm 1.8 stm, il 35mm f2 is usm e con il pancake 24mm 2.8 stm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |