user117231 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 21:51
Si..un Tokina come compare... è sempre una buona scelta. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 21:54
Ciao Oneger. Visto che chiedi del Sigma 10-20 f/3.5, ti dico che l'ho avuto e lo rimpiango. È tra i più economici (nuovo), abbastanza luminoso, escursione buona, ottima resistenza ai flare. Nelle gallerie troverai delle splendide fotografie fatte con questa lente. Ora ho il nuovo tamron 10-24 stabilizzato: niente male, però ho fatto una sciocchezza a vendere il sigma. Buona scelta. Luca |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 20:39
Ciao, ho il vecchio tokina 11-16 prima versione x canon. Occhio ! Internamente il cavo flat che trasmette il segnale all'otturatore, per come e' messo da progetto, e' soggetto a rotture dopo qualche anno d'uso. Il mio e' appena andato e non posso piu' scegliere il diaframma. Costo della riparazione: 150 euro causa flat da dissaldare e molti pezzi da togliere e rimettere.... costo del ricambio su ebay: 16 euro. Costo dell'obiettivo usato: 270 euro. Inoltre il motore autofocus trasmette il moto agli ingranaggi attraverso una cinghietta di gomma, anch'essa soggetta a degrado col tempo. Sto decidendo se mi vale la pena aggiustarlo o buttarlo via e prendere direttamente l'11-20 nuovo. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:30
Grazie Jacopo, ho letto che c'è il problema del cavo flat, infatti sto valutando anche questo problema. Qualcuno sa se nella seconda versione questo problema è stato risolto? |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:21
Tenuto per 5 anni, usato tantissimo e non ho avuto nessun problema |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 0:02
Anch'io ho avuto il problema del cavo flat (sostituito da un fotoriparatore di Roma, mi pare sotto i 100€) ma a parte quello sono soddisfatto della lente: ottima nitidezza, buona luminosità e in più accetta i filtri. L'alternativa per me può essere il sigma 10-20, l'8-16 la vedo come una lente diversa più estrema ma più difficile da usare |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 8:22
Utilizzo piacevolmente il Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II su NIKON D5100, una goduria per le via lattea. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:29
Se facessi solo Via Lattea lo prenderei anch'io |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:37
Paolo per la foto profilo che lente hai usato? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:01
Il mio Sigma 8/16 Cosa credete che non si possa fare ??? Il fatto di essere meno luminoso è ampiamente compensato dal maggior grandangolo che consente tempi più lunghi senza muovere le stelle. Poi, detto questo, se dovessi fare solo foto astronomiche, prenderei il Tokina 11/16 che costa meno e per questo utilizzo è perfetto. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:28
Paolo, era una semplice domanda, non volevo farti alterare! Io sono passato dall'11-16 al 10-24. Come escursione, AF, nitidezza ecc nulla da dire: fuji batte tokina; ma per foto astronomiche (che scatto con l'astroinseguitore) l'11-16 è nettamente superiore. Sicuramente in futuro una lente 2.8 la riprendo: non il samyang 12f2 che mi ha deluso forse il Laowa 9 2.8 |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:45
Ma no ....è che a scrivere viene fuori questa impressione sbagliata. Rido scherzo e sono sempre allegro. Non sono affatto un esperto di foto astronomiche. Andando molto in montagna ed anche a 5000 mt in Ande e Himalaya mi trovo spesso sotto un cielo che emoziona e non posso rinunciare a qualche foto. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:13
mi porti con te Paolo ? sono leggero con tutte le scarpe peso 90 kg |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:52
Io 65, mi ranicchio e sto nel marsupio ! |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:16
Mairotto : anch'io Mi sono pesato stamattina dopo la doccia. 90,300 Il problema è che sono 90 kg di ciccia mentre ai tempi d'oro erano 73 kg di muscoli. www.juzaphoto.com/me.php?pg=157463&l=it#fot2640677 Comunque dopo una vita di fatica (lavoro, arrampicate, camminate dure, trekking etc) riesco ancora a fare una gita di 7/8 ore e 1200-1400 metri di dislivello. E' importante la testa. Vado in Apuane con gente di 30/40 anni che sono tutti più forti di me fisicamente ma arrivo in cima con loro. (e se c'è qualche bella cresta aerea con passaggini di 2° grado anche prima... ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |