| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:46
Sono passato proprio da Canon 6D a Sony a7II circa un anno e mezzo fa, quindi posso scrivere per esperienza diretta e non per sentito dire (molti scrivono per sport o per aumentare il counter messaggi senza mai aver provato per mano i prodotti di cui si parla). Premesso che stampe alla mano sfido chiunque a saper distinguere una foto scattata con un sistema o con l'altro, la Canon 6D di suo oggi conserva un ottimo rapporto qualità/prezzo sul nuovo (idem per sony 7II direi), e prezzi da vero affare sull'usato, tuttavia mi sento di annotare la non sempre affidabilità di esposimetro e modulo AF (soprattutto per i punti laterali va in sofferenza in alcune condizioni di luce e con obiettivi luminosi... per attenuare questo fenomeno mi è costata una specifica taratura da Camera Service per più di un centone). Di quasi tutt'altra pasta la Sony 7II, anche se inizialmente mi ha fatto penare parecchio per via dell'approccio totalmente differente di fotografare rispetto a quanto si è abituati con una classica reflex tra le mani, molto più vicina al metodo tecnologico di fotografare attraverso un cellulare... a tratti poco intuitiva e non velocissima nei vari comandi, ma una volta presa la mano diventa tutto piú chiaro e diretto, soprattutto per via della totale personalizzazione dei tasti. Con Sony porto a casa scatti a mano libera con tempi velocissimi, cosa impensabile senza micromosso in Canon. Non tornerei mai indietro, mi trovo benissimo in Sony e i risultati lo dimostrano, è come se la ML mi ha ridato voglia di fotografare, di montare un obiettivo secco e scattare leggero (tipo il 35 f2.8)... ad ora non ho una foto fuori fuoco (grazie anche al focus peaking in manuale e alla stabilizzazione in macchina), ho trovato la mia quadra in Sony, e sto upgradando a Sony 7III, Canon per me con le sue lenti da analogico è rimasta un'era indietro (tranne le pochissime, costosissime e timide ultime uscite). La scelta, pur essendo strettamente soggettiva e non sempre legata a pesi e dimensioni (o ai costi dei due sistemi), su queste due macchine che si differenziano apparentemente per sottigliezze, ma che rappresentano due prodotti precisi e ben distinti, ti consiglierei di orientarla verso Sony (una buona ventata di freschezza e di tecnologia tutta in aggiornamento), mentre in merito agli obiettivi, prendi qualcosa di leggero preferibilmente nativo, fai un po' di ricerche e prova per mano, anche se sarai fuori budget probabilmente, e per paesaggio, architettura e foto di viaggio, non ti resterà che mettere le chiacchiere da parte e scattare!!! Per come la vedo io, ti riassumo in sintesi: Canon 6D Pro durata batterie; Ergonomia ed estetica; utilizzabilità anche a temperature vicine a 0°; Corpo verosimilmente meno fragile della Sony; Posizione dei comandi; Doppio display; Cromie già pronte in fase di scatto se abbinata a ottiche serie L; Gestione del rumore più malleabile rispetto alla a7II. Contro Pochi punti AF e non sempre affidabilità dei laterali, soprattutto quando si chiamano in causa per obiettivi luminosi a tutta apertura senza puntare e ricomporre; Esposimetro ballerino; Bilanciamento del bianco in luce artificiale e cromie degli incarnati tendenti al rosso in alcune condizioni; Display non orientabile; Tempo di scatto min 1/4000s; copertura mirino inferiore rispetto a Sony a7II; Passaggio delle foto via Wi-Fi su smartphone lento e macchinoso. Sony a7II Pro Qualche mpx in più rispetto alla 6D; Macchina stabilizzata su 5 assi; Tempo min di scatto 1/8000s; Bilanciamento del bianco più affidabile rispetto alla 6D; Gamma dinamica migliore a ISO min rispetto alla 6D; Personalizzazione dei tasti; Eye e face AF detection; Focus peaking; Piú facile adattabilità delle lenti di terze parti, anche vintage, con anelli di pochi euro; Modulo AF a mio avviso più preciso della 6D (anche se non eccezionale per uso professionale); App (alcune non gratis) che tornano utili in alcune condizioni; Assenza dello specchio; Display orientabile in Y molto comodo in scatti dal basso, e paesaggistica o condizioni di riflessi fastidiosi; Miglior comunicazione con smartphone per il passaggio delle foto. Contro Corpo fragile e vernici facilmente scalfibili; Estetica spartana e spigolosa; Poca durata delle batterie (ma si comprano compatibili a prezzi concorrenziali); Inutilizzabilità a temperature vicine a 0°; Mancanza dello scatto silenzioso; Sensore direttamente esposto nei cambi obiettivo quindi più sensibile alla polvere; Qualità bokeh di solito con più rumore digitale rispetto alla 6D, quasi innaturale con ottiche poco costose; Gestione non sempre facile del rumore, in post, rispetto alla 6D. P.S.: ho in vendita la mia 7II dovesse interessarti, a 800 euro con garanzia residua Italia, acquistata nuova da negozio fisico (non ancora pubblicato l'annuncio, lo metterò nei prossimi giorni), 0 min di registrazione video. Vincenzo |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:53
“ „ Secondo me Aps-c o FF per noi non cambia tanto e nello stesso cambia moltissimo. Perche direte. Perche noi siamo una generazione che non le stampa più le foto e siamo li davanti al computer ad ingrandire ogni volta sino al 100% a notare il rumore , la nitidezza etc . Se invece non le potevamo guardare al computer ma solamente stampare allora anche il formato 4/3 non ci farebbe venire dubbi sulla qualità. Invece chi fabbrica fotocamere gioca anche su questo fatto..altrimenti non venderebbero più le miriade di modelli che a dire la verità su largo campo sono tutti un po simili...vedi i vari step chiamati "Mark" ognuno con una porzione in più di vantaggio messo lì anche per scimmiare la gente.“ „ Assolutamente d'accordo!! Le case continuano a giocare con noi... negli ultimi anni alla fine dei conti c'è stato pochissimo avanzamento sulla qualità delle immagini.... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:04
Tra le due per me, è in generale ancora preferibile la 6D. Ampio usato di lenti con ottimi prezzi. Qualità ad alti ISO superiore. Provata affidabilità Prezzi nell'usato per macchine usate amatorialmente e quindi in ottime condizioni. Autonomia batteria. La A7II solo se metti al primo posto gli ingombri, magari abbinandola a dei manual focus*, e la gamma dinamica a bassi iso per paesaggi. *focus peaking-ingrandimento e IBIS sono un plus non indifferente in questo caso. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 14:21
“ Tra le due per me, è in generale ancora preferibile la 6D . Ampio usato di lenti con ottimi prezzi. Qualità ad alti ISO superiore. Provata affidabilità Prezzi nell'usato per macchine usate amatorialmente e quindi in ottime condizioni. Autonomia batteria „ Jazzcocks, perchè tra le due sarebbe ancora preferibile la 6D? mi spiace contraddirti ma non mi trovi completamente d'accordo, siamo nel 2019, la tecnologia va avanti velocemente, e a meno di aver da parte costose ottiche "serie L" non ci sono grandi motivi per comprare una reflex Canon, oggi, senza tener conto della concorrenza, in rapporto qualità/prezzo, e il perché è presto detto, rispondendo punto per punto al tuo messaggio: - lenti per Sony ne puoi trovare dove vuoi (oltre alle native), da Canon a Leitz, passando per Minolta e Zeiss, Contax, Sigma, Tamron e decine di altri marchi ... i prezzi sono per tutte le tasche. - il discorso ISO dipende da molti fattori e non può essere un valore assoluto. - per provata affidabilità è un astrattismo perché la 7II ha circa due anni in meno sul mercato rispetto alla 6D (2012), quindi siamo lí, al netto del monte vendite effettive, se poi vogliamo uscircene con il discorso del numero scatti/vita media del prodotto, è un altro astrattismo commerciale che lascia il tempo che trova, ci sono sensori che con 150.000 scatti sono fusi, altri che hanno macinato 450.000 scatti e vanno ancora linearmente, un po' come le automobili, è a fortuna ma dipende anche cosa ci fai oltre che dalla scheda tecnica di partenza e dalla manutenzione ordinaria/straordinaria. - l'usato, come tutto l'usato, puoi trovarlo da amatore collezionista da vetrina o da viaggiatore incallito e disordinato di safari, è tutto molto personale, indipendentemente dall'oggetto. - autonomia batteria è qualcosa che aveva "senso" 3/4 anni fa, quando l'unica compatibile affidabile era la stessa originale. Il firmware ha aiutato per lo meno in parte la durata batteria e comunque ora le compatibili per Sony costano 10 euro! E in scatola della a7II ne trovi 2 di batterie originali. ...e tanto per dirne una a caso, della stabilizzazione pentassiale in camera, Sony, che mi dici? P.S.: non voglio essere di parte, ma hai mai provato tra le mani una Sony per più di 24 ore? Piuttosto, questa sarebbe cosa da approfondire: se Canon ha i suoi 4 Camera Service sul territorio italiano (sia per privati che per professionisti), volessi inviare per pulizia, assistenza, manutenzione, riparazione una Sony, non saprei proprio come muovermi e quali sono le modalità e le tempistiche. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:53
grazie a tutti ragazzi per i suggerimenti ma ho ricevuto un offerta secondo me buona. la precedente canon 6d(60.000 scatti) 6 mesi di garanzia + canon 24-70 f/4(due anni di garanzia) il tutto a 800 euro (mi ritirano la mia 700d+ due obiettivi apsc). secondo voi è buona come offerta? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:01
Acquista quel che per te risulterebbe il miglior investimento in rapporto qualità/prezzo, oggi, o meglio ancora, con un bel colpo di reni il massimo che puoi comprare con il tuo budget alzando l'asticella il piú possibile così da non cadere subito nell'obsolescenza (non solo mediatica), per esempio penserei ad una a7III import. Premesso questo, 6D + 24/70 f4 a naso mi sembra onesta come accoppiata e come spesa/resa, tenendo conto che solo il 24/70 f4 vale circa 600 euro (mentre la 700D tra privati e non in negozio quota dalle 3 alle 400 euro, e bisogna vedere quali obiettivi stai permutando). Quindi ricapitolando: 6D 600 euro + 24/70 600 euro = 1200 euro 1200 euro - 300 euro la tua 700d - 100 euro due obiettivi nel paniere = 800 euro Considerando che la transazione è in negozio e ti darà garanzia, è un valore aggiunto, la proposta mi sembra più che onesta. Nel prezzo, fatti pulire il sensore e controllare gli eventuali hot pixel e sei a posto, vivi e scatta sereno |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:12
Io ho una A7II, provengo da apsc Nikon e mi trovo benissimo. Trovata perfetta circa 6 mesi fa, con poche migliaia di scatti all'attivo, italiana, a 700 €. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:02
800€ per la 6d ed il 24/70 (da negozio con il tuo usato indietro) subito, ecco! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:13
Anche io ho una 6D con circa 30000 scatti, vorrei passare a 7ll, l'unica cosa che mi ha frenato è l'impressione di più fragilità che mi da la Sony, la Canon da più effetto carrarmato, cioè puoi maltrattarla senza problemi.....o quasi. La vedo nel modo sbagliato? |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:33
Bobomerenda, sono del parere spassionato che bisogna viverle le cose la mia la uso con vigore da quando l'ho presa, senza risparmiarla da nulla (pioggia inclusa, con le dovute precauzioni minime) ed è nello zaino quasi giornalmente. Unica pecca, come già evidenziato in precedenza, la mia per fortuna non ha ancora alcuna abrasione ma il metallo si segna facilmente agli spigoli e alla base, e bisogna stare attenti alla basculante del display, non è esile ma neppure così resistente da maltrattarla senza pensieri (un amico l'ha scardinata... ma è strappone lui!). |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:59
“ l'unica cosa che mi ha frenato è l'impressione di più fragilità che mi da la Sony, la Canon da più effetto carrarmato, cioè puoi maltrattarla senza problemi.....o quasi. La vedo nel modo sbagliato? „ La 6D non l'ho mai usata però a un mio amico che ce l'ha una volta si rotto il display nonostante fosse nello zaino. Il motivo? Ha il display di plastica. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:01
Io alla 6D avevo una protezione adesiva in "similvetro" acquistata a circa 10 euro, spessorava di circa mezzo millimetro, ne ha prese di piccole botte e abrasioni, mai successo nulla, però mi rendo conto che può succedere la filettatura del display (a qualsiasi macchina). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |