| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:00
Ma certo che un negativo colore ha senso caro Domenico, soprattutto nell'ottica della riscoperta di una fotografia sussurrata, più lieve insomma rispetto a quella urlata che tanto oggigiorno va per la maggiore! Tanto per fare un esempio in questi giorni gira su questo forum un thread intitolato "Colori di Steve McCurry" dove appunto l'autore del topic chiede lumi su come fare per riavere i colori che McCurry ha ottenuto, fra le sue tante, nella fotografia della ragazza afgana ... ecco, questo per esempio potrebbe essere un buon motivo per riscoprire, senza cercare inutilmente si scimmiottarla in post produzione, la resa pittorica delle pellicole da ritratto! |
user33434 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:14
“ Ragazzi che ne pensate della "Superia CT precisa" ? „ Purtroppo fuori produzione, dico purtroppo non tanto per la qualità in sè che non era da applausi ma per il costo davvero contenuto. “ Ormai secondo me la pellicola colore non ha proprio più senso. BN si „ Gianluke se ci pensi tutto ha senso o meno a seconda di poter o meno utilizzare il mezzo in questione per un fine. Il negativo colore è ancora stampabile e le diapositive ancora proiettabili quindi non vedo perché appiattire il "tema colore" limitandosi alla stampa inkjet. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:43
"non vedo perché appiattire il "tema colore" limitandosi alla stampa inkjet" Che tra l'altro a dirla tutta, e a chiamare le cose con il loro nome, manco è fotografia poiché l'immagine non è formata dalla luce ma da inchiostri |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:58
Fermi tutti ragazzi, e se potete scusatemi, ho commesso un errore madornale: la pellicola cui mi riferivo in un mio precedente intervento non è la Precisa 100 bensì l'eccellente Fujicolor REALA 100 una pellicola professionale (in pratica era la 100 asa della NPH 400 asa) successivamente ridotta ad amatoriale, diciamo amatoriale di alta gamma ma pur sempre una pellicola ormai amatoriale, neoetichettata quindi come Fujicolor Superia Reala 100. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 8:52
“ Se non ricordo male dovrebbe essere l'erede della Fujicolor Precisa 100 che era una pellicola indicata per ritratto e moda vista la grana molto sottile, la resa cromatica molto equilibrata non disgiunta peraltro da una certa tendenza ai colori pastello e con anche una ottima resa dei grigi e, ovviamente, l'ottima resa dell'incarnato. „ Grazie Paolo, allora non mi resta che provarla e vederla proiettata |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:24
io volevo provare a fare l'aurora con la pellicola. per cui ho bisogno di alti iso e devo per forza andare su negativo colore. stavo valutando la Fuji Superia Natura 1600 135-36, ma visto che non la trovo ero orientato sulla CineStill Xpro C-41 800 Tungsten 135-36 (trovata su ars-imago) che non conosco direttamente, ma mi ispira. E poi il punto del bianco dovrebbe essere adatto all'aurora, più delle pellicole normali, ed è possibile tirarla anche a 1600iso (cosa che credo farò)
 |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:44
Anche la Kodak Portra 800 e la Provia 400X le puoi tirare a 1600 ISO. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:05
No Trackmaster fermati un attimo: io ho commesso un errore parlando di quella pellicola, ma poi mi sono corretto, tu però ne stai facendo un altro, seppur diverso: quando si parla, come in questo caso, di una pellicola FujiCOLOR si parla di un negativo colore, che quindi si stampa e NON si proietta ... se vuoi proiettare dobbiamo parlare di pellicole FujiCHROME. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 15:17
@Diebu .. dove le posso trovare Kodak Portra 800 e la Provia 400X ? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 15:31
“ @Diebu .. dove le posso trovare Kodak Portra 800 e la Provia 400X ? „ Le Kodak Portra 800 in genere sono facilmente reperibili poiché ancora prodotte. Le Fuji Provia 400X sono dismesse da un po' ma qualcosa in giro ancora si trova, ad esempio qualcuno mi ha detto che B&H a New York (vende anche per corrispondenza) le ha. Nel caso non trovassi niente ti informo che io ne ho un po' (acquistate tempo addietro e avanzatemi da un progetto), conservate sempre in congelatore, scadenza 2015. Ogni tanto ne uso qualcuna e non ho notato degrado o dominanti di colore; le ho tirate fino a 3200 ISO (concerti) con ottimi risultati. Nel caso fossi interessato le do via volentieri senza scopi di speculazione perché è una sensibilità che uso pochissimo. Ho anche le Portra 800 e quelle le svendo proprio. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:27
Diebu .. perchè no ... di che zona sei ? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:31
Milano, oppure, ogni tanto, vado in Umbria (PG) dai miei. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:01
Mi ha appena chiamato Sandro Presta per dirmi che finalmente ha trattato alcuni rullini della nuova E 100 ... se ne è detto entusiasta! Neri assolutamente neutri, bianchi puliti, grana pressoché nulla e, soprattutto (per me), un elevato dettaglio. Alla mia specifica domanda, ossia se il dettaglio sia all'altezza di quello della Velvia, non ha potuto rispondere perché non aveva un riscontro analogo da confrontare, ma in generale me lo ha confermato come molto alto. Insomma la devo provare ... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:19
A proposito: stando ai "si dice" sembra che anche Fuji stia riconsiderando il suo approccio con la chimica fotografica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |