| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:00
Devi metterti vicino agli altri fotografi (la sacra con la luna dietro è una foto molto inflazionata, e molte sono frutto di fotomontaggi ) Scherzi a parte, la cosa migliore è andare di giorno per vedere quanto spazio hai per poterti muovere e da dove potresti riprendere. Poi tornare la sera prima dello scatto e aspettare per vedere la luna dove passa, e perché no fare qualche scatto. Una cosa utile è anche chiedere a qualcuno del posto dove ci si può appostare. Dalle foto che si vedono in rete credo che il punto di ripresa sia facilmente raggiungibile |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:05
Con photopills puoi utilizzare la realtà aumentata e settare la data e l'orario |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:33
vi rispondo ad entrambi. Ho supposto di non poter andare li prima per esaminare il posto. Aggiungo anche di non poter chiedere a nessuno. Me la voglio cavare da solo con i mezzi "tecnologici" a disposizione. :) ps. do per scontato che con la realtà aumentata io debba essere li per usarla (non l'ho ancora usata) |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:39
“ 1) So che la luna nella sua traiettoria incontra la sacra. Lo capisco da questa immagine perchè vedo tramite i pallini bianchi l'andamento della luna. imgur.com/mhjnNeX 2) Scelgo un prato a caso come luogo in cui scatterò. Guardo l'angolo chiamiamolo d'osservazione della luna (azimut) che è di 102,2 in questo caso. imgur.com/gallery/Lktc3D0 3) so che il punto scelto mi permetterà di vedere la luna perchè essa andrà da azimut 72,6 a 284,7 e quindi il 102,2 rientra in questo range. imgur.com/a/nsfYCxk „ I pallini bianchi non rappresentano la luna ma il centro galattico. Spegni la sua visualizzazione. Procedi così: metti il punto rosso sulla posizione da cui scatterai. Metti il punto nero sul soggetto. Se il soggetto è un rilievo naturale, è molto probabile che photopills ti calcoli il dislivello in metri. Imposta la data in cui scatterai. A questo punto scegli Trova e poi Luna con azimut ed elevazione. Comunque sul sito di photopills ci sono una serie di video chiarissimi. Molto più chiari di una spiegazione scritta... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 13:05
ok spenta la visualizzazione. Cosa cambia invertire i punti rosso/nero? immagine con punto rosso sulla sacra e sotto punto rosso su luogo di scatto. imgur.com/a/5YwFf48 Una volta che ho ottenuto azimut ed elevazione a cosa li confronto? grazie mille ps. i video che dici te sono quelli sotto la voce "TOP VIDEOS"? |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 13:59
io uso photopills, usato per la via lattea :P |
user158139 | inviato il 11 Febbraio 2019 ore 14:05
Io uso Sun Surveyor. Fornisce posizione di sole e luna in qualsiasi giorno passato e futuro su Street View di Google. Scegli la posizione e il giorno e sullo schermo ti mostra il luogo come ripreso in Street View con la posizione di sole e luna ora per ora. Ovviamente si deve trattare di un luogo dove è passata la macchina di Google. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 15:25
Non ci sono mai stato, e non conosco il posto. Guardando su internet mi sono fatto una idea, quindi proviamo a fare qualche calcolo. Non hai fatto nessuna osservazione su altezze e dimensioni, quindi faccio io qualche ipotesi che poi va adattata. Voglio che la luna sia grande più o meno quanto il monumento. Ipotizzo per il monumento un'altezza di 30 metri, so che la luna fa mezzo grado, mi viene una distanza di 3500 metri (dimensione in metri diviso la tangente di 0,5). Da internet, vedo che la Sacra si trova a circa 950 metri mentre la vallata sottostante è sui 380 metri di altezza. La differenza sono 570 metri. E' ragionevole pensare che situandomi da qualche parte sulla vallata sarà questo il dislivello a cui mi troverò per fare una foto con quelle proporzioni. Teorema di pitagora, diagonale 3500 metri, altezza 570, viene base 3450 metri (circa). Adesso arcotangente di (570 / 3450) viene sui 9 gradi e mezzo. Adesso viene in scena il calcolo delle effemeridi, questa sera la luna si troverà ad una altezza di circa 9 gradi e mezzo verso le 23.30 di sera, e l'azimut sarà di 274 gradi. Con queste informazioni, tramite google maps, viene fuori che la zona in cui trovarsi sarà l'incrocio tra via Giavero e via Rubatera a S.Ambrogio di Torino. C'è un parcheggio ed un giardino abbastanza ampi, se sono accessibili si potrebbe riuscire a trovare una buona inquadratura. C'è da dire però, che da quello che vedo in google maps il monumento dovrebbe rimanere in parte nascosto dalla cima del monte su cui sorge, che forse lo copre verso est... questo bisognerebbe saperlo da qualcuno che c'è stato è conosce come è fatto. Se è così, probabilmente i calcoli vanno rifatti per fare la foto da ovest, quindi se si vuole l'oscurità con la luna calante.... EDIT: da quelle distanze, se si vuole che 30 metri coprano un terzo del fotogramma, serve un mille di focale su FF... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 17:22
Qui c'è il link a Google Street View dell'angolo delle strade che hai menzionato tu, non so che foto tu abbia visto online e che foto tu voglia fare, ma da così sotto alla montagna per prendere la luna dietro alla Sacra la luna deve essere alta alta e comunque credo tu sia troppo vicino per riprendere la Sacra con un 1000mm (oltre al fatto che ci sarebbe tanto inquinamento luminoso essendo ai bordi di un centro abitato) e comunque sia la Luna non sarà MAI grande se sei così vicino al soggetto; il "trucco" di questo genere di foto sta proprio nell'usare zoom potenti e mettersi lontanissimi dal soggetto, non per inquadrare la luna grande bensì per inquadrare il soggetto piccolo; considera anche che si croppano spesso le immagini, quindi anche con un 500 tagliando la foto porti a casa qualche cosa... ti interessa una foto con la sola silhouette della Sacra o la vuoi "a colori"? In tal caso considera la lunghezza dello scatto (con un 500 sei già sotto al secondo per tenere la luna ferma e devi per forza alzare gli ISO a bomba per tenere un diaframma che ti permetta il fuoco sia alla luna che alla Sacra). Guarda questa foto qui su Juza www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=40882 con una lunghezza effettiva di circa 130mm (80mm su APS-C) e la luna ha già le dimensioni della Sacra, con un 400/500 e l'attimo giusto sei a posto, prova a chiedere all'autore al massimo da dove l'ha scattata... questa immagine è sempre Google Street View Google Street View presa dall'uscita dell'autostrada Avigliana Ovest che bene o male è in linea d'aria con l'inquadratura di Sant'Ambrogio che hai messo tu prima, credo che sia già meglio visibile (ovviamente un posto fuori dall'autostrada immagino)... Il consiglio che ti posso dare (non so di dove sei di preciso), è di assicurarti una sera che c'è bel tempo e la luna come la vuoi tu, prendi e ci vai e fai quel che ti viene anche se ci devi passare tutta la notte (o la giornata se scegli un giorno in cui la luna si vede di giuorno) tanto puoi fare tutti i calcoli che vuoi che finchè non sei lì non sai comunque che cosa porti a casa... Per ultimo ti dico che hai fatto venire voglia anche a me e se capita che ci vado e riesco a portare a casa qualcosa ti paso qualche info! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 17:31
Questo è il tipo di fotografia che vorrei capire: www.facebook.com/StefanoZ.photo/photos/a.1168955639921119/117376388610 Io ho messo una posizione a caso dando per scontato che la luna passasse abbastanza alta. forse ho sbagliato e avrei dovuto scegliere un punto di scatto più distante. Però secondo il ragionamento fatto con il metodo di marco kpp, ammesso che è giusto, anche nel punto scelto ho una finestra di tempo per fotografarla sopra la sacra (ammesso che il mio ragionamento sia giusto) Capisco che è fondamentale andare li sul posto prima ma visto che l'autore del post messo sopra non l'ho ha fatto e ha pianificato tutto prima, credo che sia possibile farlo anche per me con il vostro aiuto :) ps. non so che focale ha usato lui |
user158139 | inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:13
Sì, Sun Surveyor è un'app per smartphone, sia Android sia iPhone. Funziona 1) in realtà aumentata (inquadri ciò che vuoi fotografare con la telecamera del telefonino e ti mostra l'arco disegnato da sole e luna sovrapposto all'immagine, con indicazione della posizione dei due astri ad ogni ora, il tutto sia per il giorno stesso o per qualsiasi altra data; 2) incorporando Google Street View (scegli la posizione su Google Maps direttamente dentro Sun Surveyor e l'app ti mostra anche in questo caso il percorso di luna e sole sovrapposto all'immagine di Google Street View). Tutto questo nella versione Lite (gratis) non c'è, però. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:20
Germandowsky se sei a due km e mezzo cambia l'elevazione, devi fare il calcolo con i tuoi dati. Effemeridi sarebbero le tabelle con le posizioni degli astri nel cielo, in questo caso ci interessano quelle della luna (spero che tu abbia scritto sole per sbaglio, altrimenti non ho capito niente io...). Dici mezzanotte e mezzo, io avevo guardato a pranzo mi dava le 23.30, potremmo avere un problema con il fuso orario ma in linea di massima ci siamo... Se poi qualcuno stasera può verificare, sarebbe interessante vedere il risultato. Se cambi posizione, cambia l'altezza e tutto il resto dei calcoli, ma io quando posso vado prima con un goniometro ed un filo a piombo per essere sicuro... P.S. La dimensione di Sacra e luna tra loro è data dalla distanza a cui si fotografa, la dimensione delle due nel fotogramma è data dalla focale... Spero su questo ci siamo tutti. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:22
Boustrophedon visto, se funziona comunque deve essere molto funzionale almeno per farti un'idea generale di cosa aspettarti, per 10€ non credo sia male come app se confermi che funziona a dovere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |