| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 13:57
Ho il Canon IS II, ma anche il 100-400 IS II e sinceramente, paragonando la resa delle due ottiche (su 5D4, ma soprattutto su 6D2, di qualche anno più recente), qualche perplessità sull'età del progetto del biancone viene anche a me. Del resto, per essere uscito il III (quando il Biancone veniva dato come lo "stato dell'arte..."), un motivo dovrà pur esserci e francamente mi rifiuto di credere che si tratti di un'operazione meramente commerciale o che le differenze con il II siano solo quelle "dichiarate" da Canon. "Forse" in Canon si son resi conto che la "concorrenza" non sta a guardare o molto più probabilmente il "nuovo" tiene conto dei sensori di nuova generazione. Bisognerebbe provarli e confrontarli, ma - almeno per quanto mi riguarda - non credo sia il caso di buttar soldi per verificare di persona, non avessi avuto il 100-400 II, mai mi sarei accorto delle differenze ed anche per me il biancone sarebbe il miglior 70-200 per Canon. Ciò detto, ti chiedo: perchè il II e non il III? |
user65671 | inviato il 20 Gennaio 2019 ore 14:23
Il focus breathing sul G2 è veramente esagerato. |
user92023 | inviato il 20 Gennaio 2019 ore 14:34
@Pgattp. Mmhhh... se non ci sono variazioni nello schema ottico, la vedo dura che ci sia un adeguamento ai sensori delle super mega pizzate (maggior telecentricita', intendo!). L'operazione da te ipotizzata la vedo, invece, sul 24-105. Il Mk. II che, non a caso varia nella composizione ottica, nella dimensione, e nel peso, offre magari MTF simili a quelli del Mk. I, MA probabilmente li mantiene ANCHE sui "sensoroni ", memtre il Mk. I... Ciao. G. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 14:45
“ Il focus breathing sul G2 è veramente esagerato. „ Tipo?? Già il G1 ne soffriva parecchio... era se non erro un 114 alla minima distanza di MAF |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 14:45
“ La perplessità per il Canon deriva dal fatto che è un progetto un po' vecchiotto rispetto al più recente Tamron, „ di che non vuoi spendere e prendi il Tamron per risparmiare!!! e tutti felici per la tua scelta........ |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 14:46
@Giannidl, io ormai di grafici/test/dichiarazioni del fabbricante/etc. non mi fido più... non c'è dubbio che "sulla carta" è come dici tu e - fino a prova contraria - devo accettarlo anch'io, ma ne convieni che non ha senso aver fatto una versione III esattamente identica alla II? Vuoi che in Canon non sappiano perfettamente ciò che io, molto empiricamente, ho dedotto dall'osservazione sia dell'utilizzo delle attrezzature da me mensionate che dei risultati ottenuti? Poi tutto è possibile... |
user92023 | inviato il 20 Gennaio 2019 ore 15:08
@Pgatto. Si, tutto e' possibile, in realta'! Anzi tutto, non credo neppure io alle dichiarazioni delle Case, e credo "poco" ai tests MTF forniti da loro stesse. Sono, invece, convinto circa la veridicita' degli schemi ottici presentati. Non per altro, ma perche', su questo specifico aspetto, sarebbe TROPPO facile "beccarli" con le dita nel vaso della marmellata! Poi, una cosa che a livello-forum viene regolarmente ignorata, e' l'incidenza del mkt.g nelle decisioni aziendali. Qui' tutto viene SEMPRE & SOLO ridotto ad un fatto meramente tecnico. Nella mia vita di lavoro ho assistito per anni alle (ferocissime) liti tra tecnici & marchettari, TEMPORANEAMENTE (e faticosamente) composte dal D.G. (con strascichi rancorosi di durata pressoche' illimitata). Le decisioni delle Case sono SEMPRE frutto di COMPROMESSI difficilmente comprensibili dall'esterno. Ciao. G. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:26
Pgatto “ Ciò detto, ti chiedo: perchè il II e non il III? „ non ti nascondo che se riesco a vendere qualche ottica che utilizzo davvero poco è probabile che la scelta ricada su quello, sono 800 € in più (su Galaxia Store) rispetto al Tamron e 450 rispetto alla versione II... Tornado “ di che non vuoi spendere e prendi il Tamron per risparmiare!!! e tutti felici per la tua scelta „ risparmiare è sempre una buona pratica, però ho chiesto informazioni soprattutto per non ritrovarmi a spendere più soldi ed avere un prodotto che a grandi linee si equivale Grazie ancora a tutti!!! |
user65671 | inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:37
@sanDro32. Allora siamo lí. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 17:22
II e III sono assolutamente uguali eccetto il trattamento antiriflesso. Roger Cicala li ha disassemblati fianco a fianco e ha pubblicato i risultati, sono lo stesso identico obiettivo, lenti, meccanica, stabilizzatore, tutto identico. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 18:30
“ La perplessità per il Canon deriva dal fatto che è un progetto un po' vecchiotto rispetto al più recente Tamron, ma ritengo molto valide le vostre considerazioni „ Più che guardare all'età del progetto, che è ininfluente, bisogna guardare al risultato. E, su Canon, normalmente le ottiche di terze parti non vanno bene come su Nikon. Senza voler togliere nulla agli ottimi prodotti di Sigma, Tamron, Tokina (ne ho avuti diversi, ora ho un Sigma 12-24 Art) Purtroppo per i prodotti compatibili a) la compatibilità non è "perfetta" b) l'assistenza ... devo scriverlo? (non vorrei aver a che fare con poliphoto neppure se mi pagassero) |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 18:46
Ho la 5d4 e il biancone IS II posso solo dire che è superlativo. Fossi in te non avrei esitazioni. Ciò che non concepisco e come certi utenti spendano fior di mila euro per corpi macchina e poi lesinano sulle ottiche preferendo il tamron |
user65671 | inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:03
Non è possibile che il Tamron sia per alcuni aspetti meglio del Canon? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:32
“ Non è possibile che il Tamron sia per alcuni aspetti meglio del Canon? „ Si, è possibile. Certo che lo è. Ma se si cerca "il meglio" e se si va a guardare nel complesso, su Canon è meglio il Canon. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 23:49
“ Ciò che non concepisco e come certi utenti spendano fior di mila euro per corpi macchina e poi lesinano sulle ottiche preferendo il tamron „ Perché deve essere necessariamente un discorso economico? Canon non fa zoom tipo 150-600, la scelta è per forze o Sigma o Tamron Nelle focali 16-35 e 24-70 con f2.8 Canon non mette lo stabilizzatore, Tamron e Sigma si. Volevo uno zoom luminoso e stabilizzato e ho scelto Tamron. Avrei potuto prendere i Canon, ma per una mia esigenza ho bisogno dello stabilizzatore.. poi se a tutto questo si aggiunge anche un risparmio economico ben venga. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |