| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 22:14
Io ci sono passato 2 anni fa esatti dal tuo dilemma, dopo 4S ho preso il 6 e mi sono trovato con un telefono qualitativamente peggiore (la serie 4 era assurda, diciamocelo), dopo un anno di uso lo odiavo letteralmente, la batteria durava zero e non vedevo alcuna superiorità tecnica rispetto al prezzo pagato. L'ho venduto usato in 5 minuti e ho comprato un honor 8, il top di gamma. Praticamente gli honor sono degli huawei con il sistema operativo più scarno, infatti è quasi identica all'iPhone come esperienza d'uso. Dopo 2 anni posso tirare le somme... Batteria ancora eterna, lo uso senza pellicola e non sono riuscito a rigare o rompere lo schermo (ha preso voli clamorosi), abbiamo girato mezza Europa assieme, sta quotidianamente in officina con me ed è ancora una bomba di velocità, mi sento su un device ancora attualissimo e la voglia di cambiarlo semplicemente non c'è. Inoltre costa poco, con 350/400 € prendi la versione nuova... Di Apple mi fa contento l'iPad, ci gira lightroom meglio che sul pc... |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 22:33
Io sono andato via da Apple perché non ero d'accordo con i prezzi ecc , passato ad Android con telefoni da fascia alta , ma alla fine sono ritornato ad Apple con xs max , ho cambiato opinione perché lo smartphone e la cosa che uso di più quindi per me è meglio spendere li che su ottiche o computer che non uso , ho 3 iPad , Mac mini , e l'eco sistema è sorprendente lasciare un lavoro da una parte e continuare dal altra , mentre carico iPhone rispondo la chiamata telefonica con iPad o Mac che sto usando, per non parlare del air drop , dopo 4 anni mi sono reso conto che per me è la migliore soluzione, ma cambiare e provare sistemi nuovi non va affatto male , l'esperienza è importante.. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 22:39
La mia compagna ha provato più volte la Apple, ha sicuramente prodotti eccellenti, ma per il mio uso è poco flessibile, in quanto Android si usa quasi come un pc, per il suo non gli bastava la batteria, aveva difficoltà nelle condivisioni e con la poca flessibilità dell'ecosistema Apple soffriva. Alla mia compagna il passaggio dall'iPhone 7 al galaxy s8 non è stato sofferto e ancora lo usa senza pensare di cambiarlo, ma occhio che lo schermo viene 260€! Per dove orientarsi c'è l'imbarazzo della scelta, per la compattezza un medio gamma, huawei magari, e per medio intendo 400-600€, sotto i 600€ hanno un rapporto prezzo-prestazioni migliore i cinesi, ma i migliori smartphone android hanno schermi grossi. Il migliore rapporto dimensioni-prestazione è degli s8-s9 Samsung, ma sei obbligato ad una cover a libro perché il display è inproteggibile, però è solo un filo più lungo di iphone 7 ma con più batteria e uno schermo più grande. Una differenza che ho notato tra ios e Android è che se non lo usi gli scaricano meno, mentre android ha un consumo di base maggiore, ma intendo staccando più app attive possibile altrimenti si scarica anche l'iPhone. Alla fine non capisco cosa manchi di Apple, se non la semplicità. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 6:34
Io ho sempre usato i top di gamma Samsung e mi sono sempre trovato molto bene. Con Wind ho appena preso S9 plus a mia moglie, spendendo 100 € + 12 € al mese per 30 mesi. Detto questo, se passi da un Iphone 7 ad Android cerca di stare sui top di gamma, magari al termine della loro vita commerciale, che li paghi la metà. L'Iphone costa di più, ma mantiene il valore, Android li paghi cari all'inizio ma dopo un po' li compri bene, e se sono top di gamma li rivenderai discretamente, anche se non come Iphone. Il primo periodo sarà abbastanza tragico. Ho provato piì volte a far usare Android a chi ha Iphone e viceversa e, se non hai un po' di elasticità operativa, sarà tragico. Di solito chi ha Apple non capisce perché per fare una cosa ci sono più soluzioni, ed esattamente il contrario, chi ha Android non capisce i vincoli Apple. C'è anche da dire che conosco ancora un sacco di gente con top di gamma da 1000 € di enrambi i sistemi, che salvano la rubrica su SIM e non sanno cosa siano account, backup in cloud, ecc... |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 7:14
Sono ben propenso per un p20 pro, alla fine. Mi sembra un buon compromesso. Costa la metà dell'iphone xs e dovrebbe essere superiore come prestazioni all'iphone 7. In più il discorso fotografico mi garba, per un po' di point & shot decenti. Per ora l'ho trovato su amazon a 529 euro mono sim senza brandizzazione, e su un altro negozio a 531 dual sim con brandizzazione. A praticamente lo stesso prezzo lo preferirei dual sim (mi capita di viaggiare fuori europa e prendere una sim locale). Se ho capito bene la brandizzazione oltre ad essere eventualmente invadente a livello estetico, può essere un limite anche per gli aggiornamenti... però non dovrebbe essere difficile sbrandizzarlo, a quanto capito (tenete conto che fino a qualche tempo fa, con l'iphone precedente, facevo sempre il jailbreak. Mettere mani "sotto il cofano" non è un problemone, se le cose poi funzionano). Che mi dite? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 7:28
Personalmente sul fronte computer apprezzo tantissimo Linux, in contrapposizione faccio fatica con Windows che ben conosco e proprio perché lo conosco, per la sua estrema debolezza, il rallentamento programmato di rilascio in rilascio, .... di fatto dovendo trovare un equilibrio che mi permetta di avere anche applicazioni commerciali da qualche anno con soddisfazione sono passato al Mac e devo dire che mi trovo bene. L'iPhone è arrivato molto più tardi per un regalo di mia moglie, non mi ha stupito particolarmente. Avevo il Windows Phone oramai morto come sistema che apprezzavo, ho avuto anche gli Android soddisfacenti. Però devo dire che se si sfrutta l'ecosistema è vantaggioso avere il monomarca. Uno che ho conosciuto ha computer, tablet e cellulare tutto Google e si trova bene (cosciente dei limiti imposti da Chrome OS). Perciò se ora mi si rompesse l'iPhone 6 (non ho l'esigenza di niente di più moderno) valuterei probabilmente un 8 e me ne fregherei della novità o un vecchio X e se dell'ecosistema non me ne fregasse niente probabilmente prenderei un qualche Huawei con una fotocamera decente. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 8:58
Tra un Huawei da 200euro e uno da 500euro le differenze sono minime Non buttare soldi con i top di gamma Prendi il p20 lite e stai sereno |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 9:15
beh, batteria schermo e fotocamera sono abbastanza differenti. Inoltre preferirei un taglio da 128gb... Sono un po' combattuto in effetti, ma vorrei ancora fare la prova con un top di gamma... se poi mi si rompe in breve tempo anche questo, comincio ad andre di cellulari da 200 euro l'uno :D |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 9:19
“ Per ora l'ho trovato su amazon a 529 euro mono sim senza brandizzazione, e su un altro negozio a 531 dual sim con BRANDIZZAZIONE „ Non mi risulta che i dual sim siano brandizzati, di solito avviene per i monosim. Per gli aggiornamenti dipende da operatore a operatore, Vodafone solitamente è quella più veloce a rilasciarli e comunque di solito la brandizzazione, oltre agli aggiornamenti, implica solo delle app preinstallate. Per Huawei c'è una procedura per renderlo sbrandizzato ma mi pare che sia a pagamento. In ogni caso, da possessore del mate 10 pro, che come hardware è molto simile al p20pro, fotocamera a parte, mi sento di consigliartelo, anche se, come hai detto, tra non molto uscirà la serie p30 |
user158139 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 10:11
Sono d'accordissimo con chi sconsiglia i top di gamma, il rapporto qualità/prezzo è molto più basso rispetto ai modelli medi. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 11:00
“ Sono d'accordissimo con chi sconsiglia i top di gamma, il rapporto qualità/prezzo è molto più basso rispetto ai modelli medi. „ Tendenzialmente sono d'accordo, visto anche che come prestazioni ormai si è giunti ad un ottimo livello su tutte le fasce di prezzo, tuttavia i top hanno sempre qualcosa in più (schermo migliore, impermeabilità, memorie più veloci, audio stereo, fotocamera migliore, stabilizzazione ottica, funzioni extra e così via). Il meglio sarebbe appunto prendere i top di gamma ai prezzi dei medi con qualche offerta (esempio Nokia 8 in offerta a 159 euro durante il Black Friday) |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 11:05
“ Non mi risulta che i dual sim siano brandizzati, di solito avviene per i monosim „ In effetti dice "questo prodotto POTREBBE essere brandizzato"... l'avevo dato io per scontato, visto il prezzo bassino... www.tigershop.it/prodotto/huawei-p20-pro-128gb-dual-sim-nero-black/ Se è così decisamente ordino questo :D |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 14:21
Da utente Apple, ormai il il divario non solo è stato colmato, ma anche superato dalla concorrenza; motivi per prendere un iPhone è che hai un Mac e, forse, per una migliore assistenza, almeno finchè sei in garanzia: chimata più volte, più che altro per il mac e sempre risolto il problema gratis, anche fuori garanzia. Non avendo esperienza diretta con i cinesi e coreani, come si comporta la loro assistenza? C'è anche l'iPhone SE che è grande come il 5, per intenderci, però gli manca il 5G, quindi nei prossimi anni, se ti interessa, dovresti cambiarlo; però è il miglior qualità/prezzo in Apple. Il p20 va molto bene e se lo trovi in offerta, puoi farti un'idea senza nemmeno spenderci molto: non ti aspettare una buona fotocamera perchè, lato software, fa un po' schifo, non so se migliora con altre app |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 14:36
usavo "felicemente" un Samsung (un po' vecchiotto a dire il vero ma andava benissimo), mi hanno regalato un I phone 6s e, onestamente, rimpiango il mio vecchietto Samsung (fotocamera e video a parte, ma credo che un cinese-coreano attuale non faccia peggio). Con questo non mi trovo con il software, è poco intuitivo |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 16:06
Penso proprio di ordinare questo: www.tigershop.it/prodotto/huawei-p20-pro-128gb-dual-sim-nero-black/ Qualcuno mi sa dire se ci possono essere fregature dietro un prezzo così basso? Può essere che sia import e che in tal caso crei problemi? Anche se dal sito del negozio nella pagina di aiuto leggo che i prodotti importati si riconoscono dalla dicitura WorldWide... “ Per i telefoni worldwide (troverete questa indicazione nella scheda del prodotto, sotto la voce garanzia), può accadere che la lingua italiana non sia presente all'accensione. Tuttavia può essere scaricata senza problemi, ed è compatibile con tutti i telefoni. „ Quindi è quantomeno europeo? che mi dite? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |