| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 19:06
Bravo Skender, un vero Nikonista non si lascia condizionare da nulla!!! P.s. Ma solo da Nikon Doskavisual, io con i miei soldi faccio quello che mi pare,ecco perché non mi faccio condizionare da nessuno!! |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 20:28
“ Doskavisual lo sai, a questo mondo solo i Canonisti sanno essere oggettivi. /QUOTE] A dire il vero uso tra le altre un paio di Nikon D4 e una D800E che hanno avuto problemi con il fuoco e anche una hasselblad h con dorso da 50 mpx che ha anch'essa i suoi lati buoni e meno buoni. Ma non dirlo a mamma Canon se no mi sculaccia   „ |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 21:17
“ Come avevo gia' detto mesi fa, un'altra grande caratteristica e' la possibilta' di avere diverse modalita' di crop. Per la fotografia wildlife il crop a 16mp e' un'ottima possibilita' e consente di risparmiare anche spazio su card. „ “ ...a questo mondo solo i Canonisti sanno essere oggettivi... „ da Canonista "soggettivo" (sono "nato" in Nikon che ho dovuto vendere per un grosso furto subito ma ora ritorno - in parte - al vecchio amore) che domani riceve la D800, qualche domanda che mi preme assai: 1. si riesce ad applicare il crop anche a lenti FX o soltanto alle DX (che non ho)? ho avuto la D3 e mi infastidiva molto quell'alone scuro che contornava il mirino quindi non la usai mai con lenti DX. 2. un amico mio che ha la D800 e la usa solo in studio quasi come fosse una medio formato mi ha "terrorizzato" dicendomi che dovrò upgradare sostanziosamente il mio Mac Pro (8 core con 20gb di Ram) sennò attendo ore per scaricare un NEF a pieno formato (oggi ho ordinato un Card Reader con firewire 800). Mi pare un poco esagerato. vorrei tanto avere qualche lume da chi la possiede su queste 2 domande. il mio amico terrorista fa still-life e ritratti, io faccio street, reportage, safari (quando riesco ma forse per quelli userò la Canon 5D3 per la velocità e il pompone) e foto di viaggio quindi, l'idea di poterla usare in modo più "leggero" come fosse una super-D7000,...mi arrapa assai. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 21:34
Ciao Bilek, Ti posso offrire la mia opinione, ovviamente e' la mia visione delle cose avendo provato per bene la D600 e la D800 prima di decidere che macchina comprare. La D800, secondo me, non e' la macchina ideale per quello che dici di fare tu. Non e' ideale perche' probabilmente nella maggior parte delle situazioni che hai elencato sara' decisamente "troppo". Questa non e' una cosa necessariamente negativa, e' una tua scelta personale. Il corpo macchina e' pesantuccio, col battery grip si sente abbastanza. I file sono grandi, e mi pare che la userai sempre FF, quindi dei bei NEF da 36mp. Lo sviluppo di per se non e' un groppo problema, ma se scatti molto c'e' tanta roba da trasferire (io uso USB 3.0). Non so che macchina avevi prima, ma per tutto quello di cui hai parlato la D600 sarebbe stata secondo me una scelta migliore. Io non ho nessuna lente DX, ho solo FX. Il crop non da fastidio, e' un semplice riquadro a mirino. Si legge bene e non crea problemi. Io ho preso la D800 per tre motivi fondamentali: 1)AF - velocissimo e preciso 2)Landscape/Crop. Sono sicuro che usero' spesso il crop a 16mp (che sarebbero stati 10 circa con la D600), ma in ogni caso un portrait ambientato o un landscape a 36mp offrono dettagli incredibili. 3)Non sono di quelli che fanno milioni di scatti, cerco di comporre bene ed esporre bene e portare a casa il risultato col minor numero di scatti possibile. Gli scatti vanno comunque elaborati e meno tempo si passa al computer piu' si puo' fare altro (scattare, contatti, esplorazione, business, etc). Inoltre io non mi creo problemi a portare parecchi kg sulle spalle, almeno per ora... Detto questo, gran macchina! G. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 21:37
Il crop puoi applicarlo a tutte le lenti... sia esse DX o FX; oltre al crop in formato DX c'è anche quello 1.2x e 5:4. Per quanto riguarda la pesantezza dei file posso dirti che oggi elaboro i NEF della D800E più velocente di quanto facevo 3 anni fa con i CR2 della 5DmkII... nel tempo i PC, o i Mac, sono diventati molto più potenti; anche se, ovviamente, a parità di hardware un file da soli 16Mp come quello della D4 viene elaborato con maggiore ed evidente scioltezza. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 21:53
“ Per quanto riguarda la pesantezza dei file posso dirti che oggi elaboro i NEF della D800E più velocente di quanto facevo 3 anni fa con i CR2 della 5DmkII... nel tempo i PC, o i Mac, sono diventati molto più potenti; anche se, ovviamente, a parità di hardware un file da soli 16Mp come quello della D4 viene elaborato con maggiore ed evidente scioltezza. „ Raamiel non esageriamo adesso... un PC di 3 anni fà dubito (anzi ne sono strasicuro perchè con un pc di 6 anni non avevo nessun problema ad elaborare i file della 7D) possa far fatica ad elaborare un file della 5d2. Il grosso problema di un Nef da 36 Mp sarà lo storage... |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 22:22
Bilek, come al solito in medio stat virtus. A parte che concordo con la maggior parte delle cose che ha detto knower, il discorso del peso dei files (i Nef Fx sono da 72/75 Mb) non è così leggero come si è detto. Una compact flash da 8 Gb divanta improvvisamente piccolissima, ci stanno 100 foto e, per il tipo di scatti che fai, mi sembrano pochini. Per quello che riguarda l'acquisizione su pc, anch' io ho un lettore usb 3 quindi grossi problemi non ce ne sono, ma, a livello di elaborazione, se fai qualcosa in più dei semplici livelli/curve/saturazione/MDC cominci a sentire il peso. Niente di trascendentale per carità, ma comunque te ne accorgi (io ho un pc di poco meno di un anno quad core e 16gb di ram). Secondo me comunque, paesaggi a parte, dopo l'innamoramento iniziale per le prestazioni mostruose del sensore, finirai per lasciare la D800 a casa e userai sempre la 5DmkIII, come ti ha detto anche knower, per il tipo di scatti che hai detto di fare la D800 non è certamente la scelta migliore. Parere mio ovviamente! |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 22:42
La D4 e la D800 con battery grip pesano praticamente lo stesso :) G. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 22:56
Najo78.. non ho detto che avevo problemi, bada bene; l'elaborazione era fluida al tempo; ora con la D800E e il pc attuale lo è ancora di più. Questo perchè la potenza del pc è cresciuta di più in proporzione alla grandezza del file (da 21Mp a 36Mp). Basta avere un pc di buona potenza e i file della D800 sono più che gestibili, nè più nè meno che in passato per altre macchine. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 23:17
Calma. I nef a 14 bit, lossless, raramente superano i 50 MB. È un problema? Guardiamo la nell'ottica dei prossimi 4 anni... |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 23:51
piu che un problema del peso dei file in sé, il problema è il software: io a parità di processore ( nel mentre ho aumentato ram,SSD e mountain peso) col mac ho rilevato un rallentamento di photoshop CS6, cosa che invece non si verifica con Capture One 7 sopratutto se metto su qualche filtro della nik ci impiega uno sproposito, e sono passato da 5d2 a D3 :| |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 0:17
Sì.. in effetti il software conta molto, certi programmi possono variare molto da piattaforma a piattaforma. A me CS6 gira molto bene ad esempio, meglio che il CS5; però ho Windows8 con un i7-2600k 16Gb ram e hdd Raptor 10.000rpm |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 2:24
“ Calma. I nef a 14 bit, lossless, raramente superano i 50 MB. È un problema? Guardiamo la nell'ottica dei prossimi 4 anni... „ un'ottica di 4 anni con 50 mb a scatto, più i filmati di tanto in tanto.. fanno tanti Tera di hard disk per i backup. Considera che mi lamento già ora dei 25-30 mb della 5D2, rispetto ai bellissimi e snelli file della 5D classic. Spero che nikon implementi in qualche modo un formato ridotto da 18 megapixel.. farebbe faville. |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 4:07
“ Secondo me comunque, paesaggi a parte, dopo l'innamoramento iniziale per le prestazioni mostruose del sensore, finirai per lasciare la D800 a casa e userai sempre la 5DmkIII... „ è possibile ma, per noi (almeno per me) la fotografia è una passione e non un lavoro. quindi, vedrò cosa questa nuova amica mi permette di fare. alla brutta prenderò la D600 ma aver rimesso piede in Nikon è anche un conforto, per così dire, sentimentale: ho cominciato a fare foto nel 1970 con una Nikon F e mi son fatto tutte le F fino all'F5 e poi tutte le digitali fino alla D700 compresa. ora mi sembra un sogno poterci rimettere piede. Intanto mi avete molto confortato con la notizia che posso fare il crop anche con lenti FX. per lo storage dei file, nel Mac Pro ho 4 HD per un totale di 7 tb. USB3: vedrò di cambiare il mio iMac 27 col modello nuovo che ha l'Usb3. si campa una volta sola. quindi grazie a tutti. @Knower , non uso il battery grip. @Perbo , hai un mio MP. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |