RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji obbiettivi sporchi (internamente)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fuji obbiettivi sporchi (internamente)





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:08

Christian si tratta di polvere che entra in fase di assemblaggio dell'obiettivo


Che secondo me non ci dovrebbe essere..... 1000€ di obbiettivo WR... con la polvere dentro... da nuovo??? Assolutamente NO

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:12

Concordo (e mi è capitato anche con Zeiss)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:17

Avuto un sacco di lenti fuji mai avuto problemi di questo tipo, e sono uno pignolo.. La cosa strana è il 90..
Gli altri posso capire poiché ci sono parti in "movimento"..

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:23

Gli altri posso capire poiché ci sono parti in "movimento"..


INFATTI....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:30

Alberto, ripeto, polvere trovata al Day One di un obiettivo appena ricevuto

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:42

Nemmeno i fissi sono completamente immuni dal problema


Bah,i miei Contax di 35 anni fa lo sono,pure gli zoom. Si tratta solo di come vengono costruite le cose (e le uso,non le tengo nella borsa)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 17:26

Mattek ma ti credo figurati, è che dagli zoom posso capire ma dai fissi wr...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 17:45

Nah non entra in fase di assemblaggio. Gli obbiettivi se fossero un "sistema isolato", non potrebbero muoversi internamente per la messa a fuoco, quindi è necessario che ci siano spiragli, ed è possibile che nell'uso la polvere entri. Tutto dipende anche dalle dimensioni di questi granelli. Per me quando raggiungono 1mm, c'è un difetto di fabbricazione, e per me è un'ottica da rendere indietro.
Da quel che ho potuto notare, è molto più facile che entri polvere in lenti completamente di metallo, probabilmente proprio a causa della conduttività del materiale. Io ho avuto personalmente due Zeiss ( Batis 85 e 100 f2 ) che avevano due granelli molto grandi dentro, mentre Nikon di 40 anni fa che avevano solo micropolveri semi invisibili. Molti negozi non lo ritengono un "difetto", e dunque ci provano comunque a venderli, quindi c'è da fare attenzione.
Certo è che avere una lente completamente pulita è impossibile, perché inevitabilmente particelle a noi invisibili si depositano, ed è importante tenere le lenti in un ambiente mediamente secco, e talvolta arieggiare. Da evitare sicuramente borsoni chiusi dentro gli armadi.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 18:56

Capitato anche a me con batis 85.. più granelli oltretutto. Secondo me ci entrano eccome in montaggio, altrimenti non mi spiegherei come si siano appena aperto la scatola

user63757
avatar
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:13

Oggi o portato il mio 10-24 in laboratorio tra una settima sarà pulito,le altre ottiche che possiedo 16 1.4 35 1.4 50-140 nessuna polvere al interno,penso più un problema zoom qualche fisso non WR Fuji.
Comunque il 10-24 quando lo o comprato 2 anni fa non era presente nessuna polvere con il tempo arriva su alcune ottiche più fastidioso se anche WR ?



user148470
avatar
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:31

Ciao Christian, dato che siamo della stessa zona (+ o - ;-)) in che laboratorio li porti?

Io ho venduto il 18-55 e il 55-200 proprio perchè erano pieni di polvere. non riuscivo a sopportarlo.
Sui vari fissi che ho avuto, e che ho, il problema non si è presentato.
Il 1655 e 50140 non sono immuni dal problema ma si limita ad un paio di granelli di polvere, cosa che posso sopportare.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:26

Saranno stati contenti quelli che li hanno comprati MrGreen

user148470
avatar
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:50

Ahahahah ecco perché non compro mai usato MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:11

Da notare come essendo uno zoom, vi sia ancora più spazio per la polvere di entrare. Nei fissi essendoci una sola ghiera le possibilità sono ridotte. Anche perché gli zoom hanno un'escursione meccanica importante, e di conseguenza anche gli "spiragli" aumentano considerevolmente.
Motivo per cui trovare polvere in uno zoom è quasi una certezza.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 21:50

Ecco il video che mostra il processo produttivo degli obiettivi Fuji. MrGreen



Al minuto 0:23 si vede benissimo la polvere già presente. Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me