| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:06
“ Ragazzi cerco un obiettivo a focale inferiore a 4.5 5.6 di conseguenza escludo il 10/18 „ Perchè? Cioè a cosa ti serve un grandangolo luminoso? Cambia il tuo 18-55 con un zoom da f2.8fisso o un 30/50mm f1.4/1.8. E' nelle "lunghe" focali che apprezzi di più una lente luminosa... se vuoi un grandangolo luminoso per sfizio non ti appagherà tanto. Non ti stupirà per il suo bokeh Se uno vuole un grandangolo luminoso ha un motivo ben preciso. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:27
Faccio la parte del poliziotto cattivo : Secondo me dovresti ripensare TUTTO il tuo corredo. Hai 2 kit scarsi ed un fisheye che consiglierei solo dopo 6-7 ottiche serie. Non è questione di budget. Se si costruisce un corredo nella maniera giusta avere più o meno soldi significa solo metterci un po di più a realizzarlo e comprare qualche usato. Fissi migliori degli zoom zoom solo di corta escursione e luminosi meglio un buon usato di un nuovo scarso. Adesso odiami. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:42
Io sono quello buono, se resti in apsc vai di tokina, poi ripensa il corredo da lì. Condivido quanto detto da Paolo. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:49
Quanta carne sul fuoco! Forse prima di tutto dovresti approfondire la tecnica fotografica con un buon manuale di base; questo ti servirà a farti un'idea di quelle che sono le caretteristiche peculiari degli obiettivi. Da questo poi ptrai capire quali tipologie di scatto ti intrigano di più. Questo forum, con le sue bellissime gallerie, ti aiuta ad affininare gusto e tecnica. Ti ricordo poi che uno scatto è frutto di ripresa ma anche di post produzione. Per quanto riguarda un consiglio su un obiettivo di apertura inferiore a f/4,5 (non lunghezza focale..) ti suggerirei anch'io il Samyang 10 mm. Anche se hai già un 8mm, quello è un fish-eye, il 10mm è un grandangolo rettilineo, cioè non distorce i bordi (ovviamente deve essere in bolla, altrimenti avrai sempre le linee cadenti che, presenti in tutti gli obiettivi non in bolla, qui saranno molto accentuate, anche se possono dare effetti molto particolari e gradevoli). |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 2:11
Ragazzi ma esattamente come leggete ciò che scrivo?mha vi invito a rileggere, NEOFITA, poi a parte i signorotti criticoni sul corredo soldi budget ad ognuno il suo,i miei obiettivi mi soddisfano per quel che ci faccio e non li ho acquistati ad cazzum ,so di distorsioni aberrazioni coma f 4.5 5.6 (focale minima e massima) studio Ottica e optometria!!! leggo libri fotografici e per quanto poco sia intendo migliorarmi... riflettete prima di dire o di fare gli espertoni ,forse se fossi una fotografa professionista non chiederei consigli. Pace e bene |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 4:00
Sigma 30mm f/1.4 DC Art Molto luminoso, qualitativamente valido ed ad un prezzo tutto sommato ragionevole. Nel paesaggio tipicamente scatti a f/8 o f/11 quindi della massima apertura te ne dovrebbe importare il gusto (anzi in generale i superluminosi hanno lenti di maggiore superficie e di conseguenza soffrono di più il flare); un f/1.4 però ti offre possibilità creative radicalmente diverse. Ci sta! |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 7:50
Ciao lisa, se vai su un forum a chiedere opinioni ne sentirai, inevitabilmente, di diverse. E come dice un detto ''le opinioni sono come le balle, ognuno ha le sue'' Ora, ti darò anche la mia: con un corredo come il tuo, l'unico obiettivo che penserei di prendere per paesaggi (ed altro) è il canon 10-18. Avere un rapporto focale più spinto di f4-f5 non serve a nulla per quel che devi fare. Se però hai nella testa il samyang 14mm...allora prenditelo e non ascoltare nessuno. A volte è meglio sbagliare con la propria testa che con quella degli altri. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 9:57
Lisa senza che ti arrabbi però che hai un po' di confusione si vede. In ogni caso i grandangolori sono quelli che hai visto o che ti hanno detto. Se vuoi un grandangolare luminoso ci sono i tokina 11-16 o 11-20 dipende dal budget. Se vuoi un fisso, sempre luminoso ci sono i Samyang 10 o 14, essendo manual focus e fissi, sono fatti per una fotografia abbastanza pensata e su treppiede. Poi ci sono grandangoli più pratici ma più bui, in generale se fai paesaggio scatti intorno a f8 e quindi non dovrebbe essere un problema ma se pensi che invece utilizzerai f2.8 allora ritorna pure alle soluzuoni precedenti. Anche la possibilità di montare filtri e la presenza dello stabilizzatore potrebbero essere caratteristiche importanti ma non mi sembra questo il caso. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 10:32
Ciao Lisa, non penso di averti criticato, ma se la tua percezione è stata tale mi dispiace che te la sia presa. Io ho letto il tuo post come richiesta di un consiglio e ho detto la mia che in democrazia conta come quella degli altri e meno della tua che scegli per te e fai poi ciò che vuoi. Ho cercato di argomentare perché penso sia utile porsi delle domande non solo per l'acquisto in se ma, in generale, su come si può allestire il proprio corredo. Credo sia importante avere in testa un'idea da seguire, che poi col tempo finisce inevitabilmente per cambiare sulla base delle tue esperienze e dei tuoi nuovi desideri. Credo che il tuo corredo sia adatto a te e alle tue attuali esigenze. Il Canon 10 18 è sulla stessa linea delle ottiche che già possiedi. Se vuoi uno zoom, di qualità, con distorsione contenuta, luminoso, che costi poco e con le qualità di un fisso è veramente dura, i due Tokina sono le ottiche che raggruppano la maggior parte di queste caratteristiche. Se preferisci prendere un fisso è fondamentale individuare la lunghezza focale che più ti serve. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 11:00
temo che il bersaglio sia il poliziotto cattivo.... , normale, la verità disturba. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 11:27
Ciao Lisa, se vuoi approfondire l'argomento angolo di campo incolla sul tuo browser questa recensione del nostro padrone di casa. Lascia da parte il test sull'ottica e leggi l'approfondimento. Per me, che sono testone, è stato illuminante. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=37 |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 12:48
credo che l'articolo sia un po datato. A parte che non è vera l'affermazione che il Sigma 12/24 è il più grandangolare su FF oggi, basti pensare al Canon 11/24 ed al Sigma Art 12/24 molto superiore, ma il fatto importante è che Lisa non ha una FF e portandosi dietro un crop di 1,6 farebbe bene a preferire un Sigma 8/16 oppure un Tokina 11/20 come grandangolo. Magari usato. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 13:12
L'articolo è molto datato. Non volevo fare confusione e se ne ho fatta mi scuso. Non acquisterei una ottica per FF da impiegare su aps-c, mi pare di averlo già scritto. E ho scritto anche di non leggere la prova dell'ottica ma solo l'approfondimento sull'angolo di campo. Se si prende un fisso prendere un 10 mm, un 14 mm, o un 16 mm, cambia e molto. Se si prende uno zoom le hai tutte e tre, altrimenti valuti l'esigenza e fai la scelta. Il Samyang 10 è ottimo, se l'esigenza è quella ok, basta averne la consapevolezza. Uso molto i fissi, ma quando parliamo di ottiche Wide di questo tipo preferisco lo zoom |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 14:31
Io ti consiglio il Canon 10-18mm, ottimamente stabilizzato. È economico ma di buona qualità e vai coprire ottimamente la parte "grandangolo" del tuo corredo. Avere aperture sotto gli f4/5.6 a queste focali personalmente non lo vedo limitativo. Ciao e buona scelta. Roberto. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 17:42
In sintesi Ragazzi rispetto con rispetto questo è !! Poi ognuno quel che vuole leggere e capire se riesce resta a sé. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |