RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Af o maf?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Af o maf?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 13:32

"Meglio manualeo con Af? "
A quelle focali l'AF è irrilevante.

Comunque, tutte le ottiche AF operano anche in manuale, mentre non è vero il contrario.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:17


Comunque, tutte le ottiche AF operano anche in manuale, mentre non è vero il contrario.


Quindi vai di versione AF ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:28

Poiché vedo che hai una macchina da 42 megapixel, vorrei farti una precisazione sull'iperfocale, affinché poi tu non resti male. E' vero che un 14 mm, magari a F8, ha una Pdc enorme, però, in iperfocale, non è affatto vero che sia tutto a fuoco, diciamo che appare tutto accettabilmente nitido, fino a certi livelli di ingrandimento. Se però vai a vedere al 100% un file di 42 megapixel, noterai che una messa a fuoco a 2 metri non ti dà affatto un infinito nitido, come se tu lo avessi specificamente messo a fuoco. Diciamo che sarebbe accettabilmente nitido, ma non perfettamente inciso. Questo lo devi sapere, poi deciderai tui se la cosa ti basta. Indendiamoci, lo stesso discorso vale uguale anche con un'ottica AF! Comunque io, con sensore da 36 megapixel, con il Samyang 14 mm, nei panorami con primo piano importante, faccio 3-4 scatti partendo da una messa a fuoco a 50-70 cm, aumentando progressivamente la distanza di messa a fuoco. Ormai sono tanto allenato da riuscirlo a fare anche a mano libera, senza guardare la ghiera di messa a fuoco. Poi unisco in focus stacking e ottengo 8 volte su 10 risultati perfetti e una focalizzazione davvero estesa. Se poi lavori da cavalletto, la cosa diventa un gioco da ragazzi.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:12

Ma la distanza del soggetto la calcolate a occhio ?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:39

Straquoto Ricki, l'iperfocale può essere utile ma non è la panacea di tutti i mali.
Io ho il Samyang 14 manuale, trovo che sia un ottima lente ma alcune foto, sopratutto all'inizio, le ho ciccate.
Penso che dia il meglio sopratutto su cavalletto dove si può curare con estrema precisione la messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:44

Io ho parlato di impostazione rapida se uno deve scattare rapidamente. Anch'io per paesaggi impegnati ovviamente opero diversamente.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 16:01

Certo Nico, il mio non era un commento per fare le pulci al tuo, ma solo per far capire che l'perfocale non è una cosa magica e che non può essere la soluzione a tutto.

Io penso che il Samyang sia una buona lente ma per una fotografia pensata, senza fretta e su treppiede la maggior parte delle volte.
Se si scatta invece in movimento e in situazioni più dinamiche allora eviterei un ottica manual focus.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 17:02

Figurati Peda. Cmq per paesaggi io risparmierei soldi e andrei di mf.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 17:12

Piuttosto che spendere in AF sul 14... Forse meglio stessa focale ma qualcosa di più performante dell'ottimo Sam... Boh magari voigtlander o giù di lì

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:08

La distanza iperfocale cambia a seconda del formato di stampa e dalla distanza di osservazione della foto, ossia dal CoC che il Fotografo SCEGLIE, il CoC non è un parametro ottico misurabile, otticamente come parametro non esiste, ma è solo una scelta del Fotografo: tutti i discorsi che non tengono conto di questo fatto, ossia grandezza dell'immagine finita e come la si guarda, sono discorsi da miccio.

E guardare le foto a monitor al 100% è giocare coi pixel e NON è fare Fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me